Pagina 2 di 2

Re: Il Ruolo delle Segreterie

MessaggioInviato: ven ago 01, 2008 11:27 am
da Adler
virsiten ha scritto:si parla invece che da Gennaio (ma sarà vero??) dovrebbe partire la sperimentazione per un sinfonia in intranet tramite la rete FIGC (...cosa strana come se la ficg volesse controllare tutto!! alla faccia dell'autonomia)..... chi vivrà vedrà!!!


Avercela la intranet tramite la rete FIGC funzionante... :P

In linea di principio io sarei d'accordo, soprattutto se si evitasse di far perdere un sacco di tempo per delle robe meccaniche, che basterebbe fossero fatte una sola volta centralmente (esulando dal solo contesto della segreterie).

Re: Il Ruolo delle Segreterie

MessaggioInviato: ven ago 15, 2008 12:28 pm
da Sasch
Adler ha scritto:
Buio ha scritto:Anche nella mia sezione Sinfonia gira su win98,ma non credo sia un problema farlo girare su XP.

Da qualche anno a questa parte (non mi ricordo la data precisa) Sinfonia è utilizzabile anche su XP :!:

Chissà se è compatibile pure con Vista.... :lol:



Sinfonia Rel. 9.70 ha scritto:Compatibilità con i sistemi operativi: Dos, Win95, Win98, Win2000, WinXp, WinVista.
In WinXp e WinVista non funziona l'invio delle e-mail.

:shock:

ebbene, sì... anche vista :P :lol:

Re: Il Ruolo delle Segreterie

MessaggioInviato: sab ago 16, 2008 2:58 pm
da virsiten
Vorrei proporre una discussione circa le varie modalità di archiviazione dei documenti in entrata ed in uscita nelle segreterie sezionali, per confrontare le varie metodologie utilizzate.
Io personalmente fino ad ora ho utilizzato il classico sistema di archiviare la corrispondenza, dopo averla protocollata col protocollo informatico di sinfonia, in due faldoni ad anelli (posta in arrivo e posta in uscita), naturalmente così facendo si ottiene solo un'archiviazione in ordine cronologico mischiandosi i vari soggetti mittenti o destinatari con eventuali problemi di ricerca.
Ora sto pensando però di utilizzare un altro sistema, utilizzato per es. nella pubblica amministrazione o nelle aziende, ovvero quella di creare una catalogazione per soggetto (per es. AIA, CRA ecc...) con sotto-categorie, così da essere più veloce il recupero del documento che mi interessa.
Naturalmente il tutto deve essere fatto in sintonia con il protocollo informatico di sinfonia e creare un elenco delle categorie e sotto categorie da voler utilizzare.
Qualcuno di voi utilizza un sistema simile o può proporre altro metodo più rapido??

Re: Il Ruolo delle Segreterie

MessaggioInviato: sab ago 16, 2008 5:51 pm
da Odoacre85
A Cagliari utilizzo proprio questo sistema. Ho diviso gli arrivi in AIA,Varie,Cra,Associati e le partenze in AIA,CRA,Varie,Associati,Procura Arbitrale. In più ho tre archivi divisi per i Congedi, Trasferimenti e le Dimissioni. Sicuramente cosi ti troverai meglio perchè è tutto ordinato e a portata di mano.

Re: Il Ruolo delle Segreterie

MessaggioInviato: sab ago 16, 2008 5:59 pm
da virsiten
Corrado ha scritto:A Cagliari utilizzo proprio questo sistema. Ho diviso gli arrivi in AIA,Varie,Cra,Associati e le partenze in AIA,CRA,Varie,Associati,Procura Arbitrale. In più ho tre archivi divisi per i Congedi, Trasferimenti e le Dimissioni. Sicuramente cosi ti troverai meglio perchè è tutto ordinato e a portata di mano.


Utilizzi anche delle sotto categorie per es. Settore Tecnico, comunicazioni CR-LND, ecc.?
Utilizzi le normali cartelle ad anelli o anche le cartelle sospese? Noi ad Albano Laziale abbiamo un archivio con cartelle sospese solo per gli associati, in ogni cartella inseriamo tutte le documentazioni dei vari associati.
Per quanto riguarda l'archivio congedi, trasferimenti e dimissioni ......naturalmente tutta questa documentazione viene prodotta anche in copia per la cartella personale dell'associato?