Pagina 1 di 1

Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 9:01 pm
da Ocirne
Buonasera, vi chiedo molto brevemente... un calciatore può essere anche in distinta come dirigente accompagnatore (quindi sia uno sia l'altro)? Ci tengo a precisare che si trattava di una gara di seconda categoria.

Re: Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: dom gen 07, 2018 10:58 pm
da quagliabella
basta che sia nella lista dei dirigenti, perchè no? capita di incontrare (specie a fine stagione ) squadre che sono in 11 contati..

Re: Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: lun gen 08, 2018 12:48 am
da thedruyd
No...nel nostro comitato un dirigente per essere tale deve presentare in distinta il tesserino da dirigente.

Re: Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: lun gen 08, 2018 11:36 am
da Georghe84
I tesseramento come calciatore, dirigente, tecnico (ed eventualmente medico e massaggiatore) sono svincolati fra di loro. Vale a dire che la medesima persona può essere allo stesso tempo tesserata per più ruoli (ovviamente per la stessa società).
Di conseguenza la risposta è sì.
L'arbitro deve solo verificare che abbia il tesserino da dirigente.
Qualora nè lui nè alcun altro avesse il tesserino da dirigente, la distinta dovrebbe essere firmata dal capitano (dopo aver depennato i nomi dei "dirigenti" non tesserati).

Re: Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: lun gen 08, 2018 2:41 pm
da Comey532
Si... questa cosa l'ho vista in terza categoria.

Re: Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: lun gen 08, 2018 5:17 pm
da thedruyd
Georghe84 ha scritto:L'arbitro deve solo verificare che abbia il tesserino da dirigente

E io cos'ho detto?

Re: Calciatore e Dirigente Accompagnatore

MessaggioInviato: lun gen 08, 2018 9:05 pm
da Georghe84
Alla domanda (che era una 'yes/no question') hai risposto con un "no", poi motivandolo con la necessità del tesserino (giustamente). Ma questa che il dirigente debba avere il tesserino è (ormai) una cosa ovvia. La richiesta è se una stessa persona può svolgere simultaneamente i due ruoli. E la risposta è "si".
Ho solo voluto esplicitare ciò che tu hai lasciato implicito e che per noi è chiaro, ma forse non lo era per cbi ha posto ol quesito.