Arbitro di Rugby

Quello che hai vissuto, in campo e fuori...

Arbitro di Rugby

Messaggioda superpes il sab mag 17, 2014 3:00 pm

Come ha fatto onlyReferee, seguendo il suo consiglio, creo questo post essendo io Arbitro d iRugby, che è poi lo sport cugino del calcio!
Per ogni curiosità o informazioni potete scrivere qui, in ogni caso vi assicuro che la tecnica di corsa nel gioco aperto è pressochè identica a quella del calcio, le differenze si vedono più che altro nei ruck (i raggruppamenti dopo i placcaggi) o gioco chiuso (come nel caso delle mischie, in cui la scelta di piazzarsi in un lato o in un altro può significare molto)
Non esitate a chiedere! :D
superpes
 
Messaggi: 193
Iscritto il: gio mag 15, 2014 1:31 pm
Ha detto grazie: 5 volte
E'stato ringraziato : 11 volte
Qualifica: Assistente

Re: Arbitro di Rugby

Messaggioda Observer il sab mag 17, 2014 5:07 pm

Sbaglio o il regolamento del Rugby è un casino infernale ??? Ho provato a leggerlo una volta ... ci ho capito la metà di niente!!
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8672
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 613 volte
E'stato ringraziato : 982 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Arbitro di Rugby

Messaggioda superpes il sab mag 17, 2014 5:59 pm

Ti assicuro che è parecchio semplice, ormai lo conosco a memoria di quante volte l'ho letto!!!
22 Regole, quella più difficile da capire è stata quella del fuorigioco dei 10 metri, sul resto ti assicuro che una lettura attenta rende il rugby uno sport facile da capire e fantastico da vedere, grazie al forte spirito di gioco che è presente in campo anche nei bassi livelli!!!
superpes
 
Messaggi: 193
Iscritto il: gio mag 15, 2014 1:31 pm
Ha detto grazie: 5 volte
E'stato ringraziato : 11 volte
Qualifica: Assistente

Re: Arbitro di Rugby

Messaggioda gad il sab mag 17, 2014 6:58 pm

Ti parlo da ex giocatore, e quindi da persona che il regolamento non lo ha studiato ma una volta l'ha letto: anche io ho avuto l'impressione di una cosa molto complicata.

Penso però che sia la stessa sensazione che proverebbe un giocatore di calcio nel momento in cui apre il regolamento.
Comunque sia se conosci il gioco (e basta vedere 2 o 3 partite)capisci i fondamentali e poi puoi cimentarti nella lettura del regolamento riuscendo a capire dove vuole andare a parare.

Piuttosto, mi sono sempre chiesto, se la forte relazione che si instaura coi giocatori a gioco in svolgimento è codificata da qualche disposizione o l'arbitro ha libertà di gestire la partita come meglio crede....
Avatar utente
gad
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3181
Iscritto il: lun mag 09, 2011 7:56 pm
Ha detto grazie: 85 volte
E'stato ringraziato : 330 volte

Re: Arbitro di Rugby

Messaggioda superpes il sab mag 17, 2014 7:59 pm

gad ha scritto:Ti parlo da ex giocatore, e quindi da persona che il regolamento non lo ha studiato ma una volta l'ha letto: anche io ho avuto l'impressione di una cosa molto complicata.

Penso però che sia la stessa sensazione che proverebbe un giocatore di calcio nel momento in cui apre il regolamento.
Comunque sia se conosci il gioco (e basta vedere 2 o 3 partite)capisci i fondamentali e poi puoi cimentarti nella lettura del regolamento riuscendo a capire dove vuole andare a parare.

Piuttosto, mi sono sempre chiesto, se la forte relazione che si instaura coi giocatori a gioco in svolgimento è codificata da qualche disposizione o l'arbitro ha libertà di gestire la partita come meglio crede....



Hai perfettamente ragione, anche un giocatore di calcio troverebbe complicate tutte quelle regole!
Comunque da disposizioni F.I.R. il direttore di gara deve essere il più sintetico possibile, cioè dovrebbe solo dire x esempio: "In-Avanti 4 Bianco, Mischia per i Rossi, questo è il punto (tracciando con il piede la linea della mischia e sempre usando i gesti); ovviamente nel rugby è l'arbitro a dare un ritmo e a "comandare" il gioco, ma ha il dovere di parlare solo con il capitano, ogni protesta può essere sanzionata facendo avanzare la squadra avversaria di 10 metri e anche con un cartellino (giallo o rosso)
L'arbitro quindi non deve solo conoscere il regolamento, saperlo applicare e sapersi muovere... Deve riuscire a trovare un punto di incontro con i giocatori, ma lui può gestire come preferisce il match, nei limiti del regolamento, oggi per esempio nella Top 14 Francese al primo minuto (20 secondi) avviene un placcagio alto, la moviola (TMO) consiglia il cartellino giallo, e l'arbitro ammonisce. Dopo 5 min placcaggio alto della squadra avversaria e l'arbitro segue lo stesso metro, altri arbitri non avrebbero estratto il cartellino nè per l'uno nè per l'altro. Poi spesso un arbitro italiano può andare ad arbitrare una partita delle squadre Italiane quando giocano in trasferta, questo fa capire come non ci siamo favoritismi e sia tutto basato sul Fair Play; pensa ad un Barcellona-Manchester arbitrato da Webb, per quando possa dimostrarsi imparziale sarà sempre soggetto a critiche, no? ;)
superpes
 
Messaggi: 193
Iscritto il: gio mag 15, 2014 1:31 pm
Ha detto grazie: 5 volte
E'stato ringraziato : 11 volte
Qualifica: Assistente

Re: Arbitro di Rugby

Messaggioda onlyReferee il lun mag 19, 2014 8:55 pm

Sport interessante il rugby. Conosco da anni un ex arbitro internazionale di rugby che ha diretto anche tre partite in coppa del mondo e, grazie a lui, ho imparato qualcosa riguardo a questo sport di cui mi piacerebbe però approfondire vari aspetti.
Approfitto per chiederti, superpes, intanto se hai anche giocato a rugby prima di diventare arbitro (presumo di sì) e se eventualmente tale esperienza ti ha aiutato poi nell'arbitraggio. Nel mio caso sì poiché sia molti sistemi di gioco che regole li conoscevo già.
Riguardo la complessità del regolamento credo che in realtà a prima vista il regolamento di qualsiasi sport possa sembrare estremamente complicato se non lo si è mai visto prima. Io ritengo sia solo una questione, come dici te, di rileggere, interpretare e farsi numerosi esempi più e più volte.

Per aspera sic itur ad astra
Avatar utente
onlyReferee
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3355
Iscritto il: sab ago 09, 2008 11:23 pm
Ha detto grazie: 175 volte
E'stato ringraziato : 58 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Serie A

Re: Arbitro di Rugby

Messaggioda superpes il lun mag 19, 2014 9:21 pm

onlyReferee ha scritto:Sport interessante il rugby. Conosco da anni un ex arbitro internazionale di rugby che ha diretto anche tre partite in coppa del mondo e, grazie a lui, ho imparato qualcosa riguardo a questo sport di cui mi piacerebbe però approfondire vari aspetti.
Approfitto per chiederti, superpes, intanto se hai anche giocato a rugby prima di diventare arbitro (presumo di sì) e se eventualmente tale esperienza ti ha aiutato poi nell'arbitraggio. Nel mio caso sì poiché sia molti sistemi di gioco che regole li conoscevo già.
Riguardo la complessità del regolamento credo che in realtà a prima vista il regolamento di qualsiasi sport possa sembrare estremamente complicato se non lo si è mai visto prima. Io ritengo sia solo una questione, come dici te, di rileggere, interpretare e farsi numerosi esempi più e più volte.


Trovandomi in una zona dove è poco praticato ho preso parte a pochissimi match in partite di bassissimo livello, giocando come ala e una volta anche come estremo.
Devo dire che noto anch'io come incida molto l'esperienza sul campo, ma la mia preparazione è stata principalmente sui video, anche di partite Juniores, e sono stato un sacco di tempo ad analizzare la posizione dell'arbitro nelle varie fasi, a partite dai match internazionali per finire con l'Under 14. Ovviamente nei primi match non avendo la praticità del gioco sul campo ogni azione e ogni ruck diviene luogo di fallo, quando magari c'è qualcosa che è al limite ma non si può considerare falloso, cose che comunque si imparano con l'esperienza (ancora sono allievo e non arbitro effettivo, il secondo esame per diventare effettivo lo faccio il prossimamente, perché bisogna avere circa 2 anni sulle spalle per passare ad effettivo o giudizi positivi del tutor).
Riassumendo conlcudo dicendoti che giocare sul campo prima di arbitrare non è indispensabile, ma può essere importante all'inizio, in ogni caso se si può mi piacerebbe sapere chi è l'arbitro che conosci e comunque ti invito ad avvicinarti maggiormente a questo sport magari provando a diventare arbitro, anche solo per gioco, pur non avendo esperienza come me sul campo, e no essendo tesserato con nessuna società, ti assicuro che ti troverai benissimo, un abbraccio
superpes
 
Messaggi: 193
Iscritto il: gio mag 15, 2014 1:31 pm
Ha detto grazie: 5 volte
E'stato ringraziato : 11 volte
Qualifica: Assistente



{ SIMILAR_TOPICS }


Regole del forum
E' vietato parlare delle gare dirette prima che il Giudice Sportivo abbia deliberato.
In seguito alle delibere del Giudice Sportivo, parlare delle proprie partite è liberamente consentito, purché non si faccia alcun riferimento alla valutazione del comportamento tecnico e disciplinare dei singoli tesserati;

Torna a Esperienze Personali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti