Pagina 3 di 6

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 11:23 pm
da asterix84
CASARIN

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: gio gen 04, 2018 11:57 pm
da pecosbill
Ecco spuntato Casarin. Un furbone con una personalità devastante. Correva poco ma sapeva dove andare, impiegava ore a piazzare la barriera ma nessuno se ne accorgeva, tecnicamente imperfetto ma di un equilibrio unico. Poi mi taccio: il Deus assoluto Concetto. Inarrivabile. Rileggendovi devo constatare che c'è stata una sfilza di grandissimi. Ora è un altro mondo ...perfino Maresca... (ciao emiro!).

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 9:38 am
da emiro1965
Lo ricordo anche io Casarin, lo ricordo in campo, a mio parere quarto dopo la tiade che ho segnalato.
Pecosbill, mi dici due parole sui miei due arbitri italiani migliori di sempre, Rosario Lo Bello e Claudio Pieri ? Forse su questo mio giudizio non siamo molto allineati.....( su altro invece capisco che lo siamo eccome!!!!!)

-- ven gen 05, 2018 10:39 am --

Jacksonfive, mi piacerebbe conoscere le tue triadi, son curioso.

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 12:09 pm
da pecosbill
Emiro, l'ho già scritto. Claudio Pieri fortissimo, sicuramente appena sotto triade (ma, ripeto, erano tanti i bravi ...Menicucci, Menegali, tanto per ricordare due che ci hanno lasciato da poco). Ho avuto occasione di conoscerlo personalmente, brillante, simpatico e disponibilissimo anche alla "chiacchera". Ma è "uscito male" (oddio, nemmeno Baldas è uscito limpido, ma per me arbitralmente un pelino superiore). Ho conosciuto ancor meglio Rosario: come in campo (gran arbitro, signorile, elegante), pure fuori era bravo ...ma non bravissimo. Tant'è che non è mai stato un numero uno. Ma con quel padre ...era impossibile. Dovessi scegliere uno dei due sicuramente Pieri. Ma voglio ripetermi sull'impatto emotivo e la simpatia che Riccardo mi lasciò in due giornate di vicinanza, lui ..che in campo "adoravo".

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 12:27 pm
da bracco75
pecosbill ha scritto:Emiro, l'ho già scritto. Claudio Pieri fortissimo, sicuramente appena sotto triade (ma, ripeto, erano tanti i bravi ...Menicucci, Menegali, tanto per ricordare due che ci hanno lasciato da poco). Ho avuto occasione di conoscerlo personalmente, brillante, simpatico e disponibilissimo anche alla "chiacchera". Ma è "uscito male" (oddio, nemmeno Baldas è uscito limpido, ma per me arbitralmente un pelino superiore). Ho conosciuto ancor meglio Rosario: come in campo (gran arbitro, signorile, elegante), pure fuori era bravo ...ma non bravissimo. Tant'è che non è mai stato un numero uno. Ma con quel padre ...era impossibile. Dovessi scegliere uno dei due sicuramente Pieri. Ma voglio ripetermi sull'impatto emotivo e la simpatia che Riccardo mi lasciò in due giornate di vicinanza, lui ..che in campo "adoravo".


Rosario ha pagato non solo l'essere figlio di cotanto padre, ma anche l'ostilità del Milan dopo la celebre disfatta di Verona (che, rivista oggi, non è mica quello che all'epoca si dipinse): non dimentichiamoci che appena un anno prima aveva diretto al San Paolo il big-match Napoli-Milan, che di fatto assegnò ai rossoneri di Sacchi il tricolore, davanti a 80000 spettatori, uscendo tra gli applausi. Io ho un ricordo personale molto risalente di Lobello: anno 1990, derby Bari-Lecce, 40000 spettatori, rivalità accesissima (acuita dall'avvenuta assegnazione a Bari invece che a Lecce dei Mondiali 1990, tanto che i tifosi giallorossi furono accolti dallo striscione :Bari mondiale...attrazione fatale): sul risultato di 1 a 0 per il Lecce, Lobello assegna al Bari un rigore molto, ma molto dubbio, tra proteste infinite: Monelli lo realizza, ma Lobello fa ripetere (cosa già all'epoca più unica che rara): nuovo tiro, palla fuori, e polemiche a mille (ne parlò addirittura Tutto il Calcio, c'era Ciotti inviato a Bari). Casarin tenne lontano Lobello da Bari e dal Bari per oltre un anno. Nello spogliatoio un caos tremendo, gente che protestava, calciatori del Bari fuori di sè, e Lobello imperturbabile, elegantissimo nel suo gessato scuro, capelli nerissimi perfettamente pettinati, che fischiettava e salutava un fotografo storico che gli aveva donato una vecchia foto di Concetto al Della Vittoria. Ebbe il contentino di fare da guardalinee ai Mondiali del 90, ma, secondo me, era superiore a Lanese (che invece a quei mondiali diresse 3 match, tra cui uno del Brasile ed un ottavo di finale, prima di essere escluso per la concomitante promozione dell'Italia), il quale era politicamente già molto più forte.

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 1:28 pm
da aladar
Argomento interessante... se dovessi fare le mie triadi italiane partirei dagli 80 che sono i primi anni che ricordi e metterei il principe Pieri ( mio OT al CRA), Agnolin e D’Elia ( che a stile era solo un gradino sotto Pieri). Negli anni 90 vado controcorrente e inserisco un arbitro cge poi si è perso ed era il prototipo dell’arbitro moderno ovvero Gianni Beschin con Collina e Boggi. Per gli anni 2000 Paparesta, Farina e Rosetti. Per questo decennio sicuramente Rizzoli, Rocchi e Orsato. Il futuro è, a mio modo di vedere, per Massa, Fabbri e Abisso con possibili sorprese dalla Can B attuale o futura ma è troppo presto per sbilanciarsi. Vorrei poi segnalare almeno qualche arbitro non internazionale, che ha raccolto meno di quanto seminato:
Sguizzato, Mughetti, Saccani, Morganti, Pierpaoli, Marelli Giannoccaro e Romeo.
Tutto questo secondo la mia modesta opinione...

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 1:56 pm
da bracco75
aladar ha scritto:Argomento interessante... se dovessi fare le mie triadi italiane partirei dagli 80 che sono i primi anni che ricordi e metterei il principe Pieri ( mio OT al CRA), Agnolin e D’Elia ( che a stile era solo un gradino sotto Pieri). Negli anni 90 vado controcorrente e inserisco un arbitro cge poi si è perso ed era il prototipo dell’arbitro moderno ovvero Gianni Beschin con Collina e Boggi. Per gli anni 2000 Paparesta, Farina e Rosetti. Per questo decennio sicuramente Rizzoli, Rocchi e Orsato. Il futuro è, a mio modo di vedere, per Massa, Fabbri e Abisso con possibili sorprese dalla Can B attuale o futura ma è troppo presto per sbilanciarsi. Vorrei poi segnalare almeno qualche arbitro non internazionale, che ha raccolto meno di quanto seminato:
Sguizzato, Mughetti, Saccani, Morganti, Pierpaoli, Marelli Giannoccaro e Romeo.
Tutto questo secondo la mia modesta opinione...


Interessante il ricordo del gioielliere di Legnago :lol: :lol: . Fu il primo testimonial arbitrale televisivo, per TELE+2, e fu lanciato da Casarin, che lo promosse internazionale, salvo poi incappare in alcune stagioni negative fino al declino. Ai non internazionali che hai indicato tu (tra i quali, però, solo Sguizzato, Saccani, Morganti e Giannoccaro hanno diretto classiche), aggiungo Mauro Felicani, Sergio Coppetelli (celebre derby della Mole diretto di lunedì sotto la neve), Luciano Luci, il compianto Werther Cornieti (ricordate il rosso a Gullit in Ascoli-Milan, dpopo che questi gli si era inginocchiato davanti per irriderlo dopo un'ammonizione?), Maurizio Mattei e Paolo Bettin (che offrì a Paul Gascoigne un chewing gum durante un match casalingo della Lazio).

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 2:13 pm
da MrSoul
Saccani grandissimo arbitro, per talento secondo me non inferiore a Rosetti. Non ho capito perché non abbia avuto una carriera internazionale.

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 2:14 pm
da lormaz
bracco75 ha scritto:
aladar ha scritto:Argomento interessante... se dovessi fare le mie triadi italiane partirei dagli 80 che sono i primi anni che ricordi e metterei il principe Pieri ( mio OT al CRA), Agnolin e D’Elia ( che a stile era solo un gradino sotto Pieri). Negli anni 90 vado controcorrente e inserisco un arbitro cge poi si è perso ed era il prototipo dell’arbitro moderno ovvero Gianni Beschin con Collina e Boggi. Per gli anni 2000 Paparesta, Farina e Rosetti. Per questo decennio sicuramente Rizzoli, Rocchi e Orsato. Il futuro è, a mio modo di vedere, per Massa, Fabbri e Abisso con possibili sorprese dalla Can B attuale o futura ma è troppo presto per sbilanciarsi. Vorrei poi segnalare almeno qualche arbitro non internazionale, che ha raccolto meno di quanto seminato:
Sguizzato, Mughetti, Saccani, Morganti, Pierpaoli, Marelli Giannoccaro e Romeo.
Tutto questo secondo la mia modesta opinione...


Interessante il ricordo del gioielliere di Legnago :lol: :lol: . Fu il primo testimonial arbitrale televisivo, per TELE+2, e fu lanciato da Casarin, che lo promosse internazionale, salvo poi incappare in alcune stagioni negative fino al declino. Ai non internazionali che hai indicato tu (tra i quali, però, solo Sguizzato, Saccani, Morganti e Giannoccaro hanno diretto classiche), aggiungo Mauro Felicani, Sergio Coppetelli (celebre derby della Mole diretto di lunedì sotto la neve), Luciano Luci, il compianto Werther Cornieti (ricordate il rosso a Gullit in Ascoli-Milan, dpopo che questi gli si era inginocchiato davanti per irriderlo dopo un'ammonizione?), Maurizio Mattei e Paolo Bettin (che offrì a Paul Gascoigne un chewing gum durante un match casalingo della Lazio).


Roberto Bettin, non Paolo. Un ricordo anche del compianto Loris Stafoggia che diresse qualche bel match di serie A negli anni '90.

Re: Le "triadi" di grandi arbitri

MessaggioInviato: ven gen 05, 2018 2:39 pm
da Dreamer
aladar ha scritto:Argomento interessante... se dovessi fare le mie triadi italiane partirei dagli 80 che sono i primi anni che ricordi e metterei il principe Pieri ( mio OT al CRA), Agnolin e D’Elia ( che a stile era solo un gradino sotto Pieri). Negli anni 90 vado controcorrente e inserisco un arbitro cge poi si è perso ed era il prototipo dell’arbitro moderno ovvero Gianni Beschin con Collina e Boggi. Per gli anni 2000 Paparesta, Farina e Rosetti. Per questo decennio sicuramente Rizzoli, Rocchi e Orsato. Il futuro è, a mio modo di vedere, per Massa, Fabbri e Abisso con possibili sorprese dalla Can B attuale o futura ma è troppo presto per sbilanciarsi. Vorrei poi segnalare almeno qualche arbitro non internazionale, che ha raccolto meno di quanto seminato:
Sguizzato, Mughetti, Saccani, Morganti, Pierpaoli, Marelli Giannoccaro e Romeo.
Tutto questo secondo la mia modesta opinione...

Tra i non internazionali mi permetto di aggiungere Christian Brighi, anche lui come i vari Saccani, Morganti e Giannoccaro si è imposto troppo tardi per la carriera internazionale.