Pagina 1 di 1

Ruoli in distinta

MessaggioInviato: mer ott 14, 2020 12:55 pm
da Mike_Mallo
Buonasera a tutti, ho appena terminato il corso uefa C che mi permette di allenare il settore giovanile. Sto in una società di promozione e sono l'allenatore in seconda della juniores regionale e collaboratore della prima squadra. Non sono ancora tesserato perchè avendo l'abilitazione non voglio tesserarmi come dirigente accompagnatore ma come allenatore, solamente che il tesserino arriverà i primi giorni di novembre. Non essendo abilitato come allenatore per la prima squadra, avevo intenzione di andare in panchina come addetto all'arbitro per le partite locali, è possibile? Se si, visto che in questo momento sono senza tesserino, è possibile lo stesso? E per quanto riguarda le partite fuori casa, si potrebbe fare lo stesso l'addetto all'arbitro o ci sono altri ruoli che posso coprire per stare in campo coi ragazzi (il ruolo da dirigente accompagnatore è già coperto purtroppo). Scusate per i miei dubbi (forse scontati per voi) ma visto l'inizio del campionato vorrei saperne di più, grazie a tutti coloro che rispondono!
Michele

Re: Ruoli in distinta

MessaggioInviato: mer ott 14, 2020 3:08 pm
da gabriele9
Il ruolo di dirigente accompagnatore ufficiale e il ruolo di addetto all’arbitro possono essere utilizzati da dirigenti con tesserino (no documento di identità).

Re: Ruoli in distinta

MessaggioInviato: mer ott 14, 2020 4:08 pm
da Observer
il ruolo di dirigente addetto all'arbitro è previsto solo per la squadra ospitante. di conseguenza per le gare in trasferta l'escamotage non vale.

per quanto attiene al ruolo, la versione 2020 del regolamento sgrava l'Arbitro di questa incombenza. Il Dirigente Accompagnatore Ufficiale si assume l'onere firmando la distinta che la sua squadra sta rispettando nel numero e nelle attribuzioni le normative emanate dalle leghe e dai comitati.

difatti, sulla versione 2020 del regolamento, non si dice quanti allenatori, quanti dirigenti e quanti massaggiatori possono entrare.

lo dovete sapere voi a livello di società.

e il dirigente accompagnatore ufficiale, firmando la distinta, si assume la responsabilità del rispetto formale e sostanziale della norma.

ciò detto, il regolamento specifica solo che gli allenatori devono essere muniti di patentino, che ci può essere un dirigente addetto all'arbitro per la squadra ospitante e che il dirigente accompagnatore ufficiale deve firmare la distinta. e quindi deve esserci.