Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

I dubbi sul regolamento e il galateo dell'arbitro sui campi da gioco

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda M1313 il sab ago 27, 2016 7:17 pm

Be', sono tutte domande che sono state poste esattamente perché né il regolamento, né la nostra Guida Pratica, erano abbastanza chiari ;)

Sono ufficiali perché provenienti dall'IFAB, ma dubito che il Settore Tecnico abbia interesse ad aggiornare la casistica ad ogni risposta che ci perviene dall'alto. Se tutto va bene, ed è già tanto se succederà, alcune di queste risposte potranno essere integrate nella Guida Pratica della prossima edizione del regolamento italiano.

nuref ha scritto:1^domanda

• Se il pallone è in gioco e un calciatore (titolare) commette un’infrazione all’interno
del terreno di gioco contro:
– un avversario – calcio di punizione indiretto, diretto o di rigore
un compagno, un calciatore di riserva o sostituito, un dirigente, un ufficiale
di gara
– calcio di punizione diretto o di rigore
– un’altra persona – rimessa dell’arbitro

I calciatori espulsi sono compresi nella dicitura "un'altra persona"?

Lì si parla (l'ho sottolineato nella citazione del tuo messaggio) soltanto di compagni, riserve, calciatori sostituiti, dirigenti e ufficiali di gara. I calciatori espulsi, a tutti gli effetti, non sono nominati. Escludendo l'ipotesi della dimenticanza, cosa che comunque non possiamo dedurre arbitrariamente, in questa casistica i calciatori espulsi devono essere effettivamente considerati come persone estranee al gioco.

nuref ha scritto:In sostanza, il calciatore espulso viene trattato come un calciatore di riserva (come dice la spiegazione del punto 3.5 della Circolare n.1) solo quando entra abusivamente nel terreno di gioco mentre in tutti gli altri casi viene trattato come una persona estranea?

Sì, è così che io lo sintetizzerei. Il passo della Regola 12 che tu hai riportato non parla esplicitamente dei calciatori espulsi (come invece fa la Regola 3 quando disciplina le invasioni del terreno di gioco), perciò dobbiamo intenderli come rientranti nella categoria delle persone estranee al gioco qualora un'infrazione sia commessa contro di loro sul terreno di gioco.

nuref ha scritto:2^domanda

-Se mentre il pallone è in gioco un calciatore di riserva, ad esempio, si rende colpevole di condotta violenta o protesta fuori dal terreno di gioco e l'arbitro ferma il gioco per prendere dei provvedimenti disciplinari, lo stesso si riprende con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui era il pallone al momento dell'interruzione come prevedeva il vecchio regolamento?
-E se al posto del calciatore di riserva a rendersi colpevole di scorrettezze fuori dal terreno di gioco è un dirigente? Il gioco si riprende con una rimessa da parte dell'arbitro?
-Se invece è un calciatore espulso? Rimessa da parte dell'arbitro?

Il vecchio regolamento non prevedeva quello.

Se non c'è ingresso sul terreno di gioco da parte di alcuno, nemmeno a mezzo di sputo o lancio di oggetti, allora non può MAI essere calcio di punizione (né diretto, né indiretto). Il calcio di punizione è assegnato per fatti che si sono svolti almeno parzialmente sul terreno di gioco (es. calciatore titolare che si trovava all'interno del terreno di gioco che lo abbandona per commettere un'infrazione all'esterno: calcio di punizione indiretto; riserva che entra sul terreno di gioco e interferisce con il gioco: calcio di punizione diretto o di rigore; riserva che da fuori lancia un oggetto contro un avversario sul terreno di gioco: calcio di punizione indiretto; ecc.).

Nel caso che esponi tu, il calciatore di riserva (o l'espulso, o il dirigente) si trovava di per sé all'esterno del terreno di gioco, e tutta l'infrazione si consuma al di fuori delle linee perimetrali (anche in caso di proteste, non importa che il "destinatario" sia in campo — le infrazioni commesse a mezzo di parole o gesti si considerano comunque interamente consumate nel luogo in cui si trovava il colpevole): perciò il gioco riprenderà con una rimessa da parte dell'arbitro dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione.
Avatar utente
M1313
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1128
Iscritto il: gio lug 01, 2010 8:57 am
Ha detto grazie: 134 volte
E'stato ringraziato : 207 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda nuref il sab ago 27, 2016 8:12 pm

M1313 ha scritto:Be', sono tutte domande che sono state poste esattamente perché né il regolamento, né la nostra Guida Pratica, erano abbastanza chiari ;)

Sono ufficiali perché provenienti dall'IFAB, ma dubito che il Settore Tecnico abbia interesse ad aggiornare la casistica ad ogni risposta che ci perviene dall'alto. Se tutto va bene, ed è già tanto se succederà, alcune di queste risposte potranno essere integrate nella Guida Pratica della prossima edizione del regolamento italiano.


Capisco, in questa sede ora sappiamo che, ad esempio, possiamo espellere un calciatore di riserva invece che ammonirlo perché entrando nel terreno di gioco, toccando il pallone e non facendolo entrare in porta si rende colpevole di una condotta gravemente sleale, poiché grazie al tuo splendido impegno sei riuscito ad ottenere informazioni dall'IFAB, ma se ci capita in campo e noi mettiamo in atto queste indicazioni senza che ci sia scritto, almeno da quanto ho visto, niente nel regolamento ITA, non potremo avere problemi con osservatori se ciò non è stato esplicitato dal ST?

Comunque grazie mille dell'aiuto
M1313
! :ok
nuref
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven gen 22, 2016 7:06 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda M1313 il sab ago 27, 2016 9:20 pm

È vero, sono email. Ciò non toglie che abbiano lo stesso valore delle risposte che il Settore Tecnico usa dare via posta elettronica, attraverso l'indirizzo che si trova nell'area riservata del sito dell'AIA; senza contare quelle risposte venivano spesso citate sul forum come io faccio adesso con queste — vedi qui o qui, per esempio.

Ora, se dipendesse da me, riscriverei la casistica AIA da zero. Perché se tutto il regolamento è cambiato, non ci si aggiorna riducendo la Guida Pratica all'osso (perché è questo che hanno fatto: hanno praticamente copincollato le domande dell'edizione 2015, ma tagliando tutte quelle che andavano in contrasto con le nuove regole): si riscrivono semmai le domande, così come si è riscritto il testo, per adattare la nuova casistica ai dubbi che il nuovo testo può far sorgere. Lo scopo della Guida è chiarire il non chiaro e trattare il non trattato. Se tutto il regolamento cambia, cambia l'esigenza di cosa va chiarito e di cosa va trattato. E se la casistica fosse riscritta, includerebbe necessariamente tutte le risposte che per ora stiamo ricevendo: perché QUESTE sono le domande di cui ha bisogno il regolamento nuovo, e di cui magari non c'era bisogno in quello vecchio. Certo, abbiamo le 600 domande dell'area privata: ma quelli sono poco più che dei quiz, non hanno la profondità di una domanda da Guida Pratica. Abbiamo bisogno di un buon paragrafo che spieghi cosa fare in una situazione generale, non di un secco "Sì" in risposta a una situazione supercircoscritta (che se già càpita è più raro di un sei al Superenalotto).

Elleray si danna per dare ottime risposte in tempi rapidi a noi che nemmeno lo conosciamo — e vorrei quest'attenzione anche dal Settore Tecnico, che verso di noi ha addirittura un'obbligazione (in quanto parte della stessa Associazione). Tutta questa discussione, in fondo, è un segno chiaro della necessità di una casistica aggiornata e comprensiva; a quando?

nuref ha scritto:[...] ma se ci capita in campo e noi mettiamo in atto queste indicazioni senza che ci sia scritto, almeno da quanto ho visto, niente nel regolamento ITA, non potremo avere problemi con osservatori se ciò non è stato esplicitato dal ST?

Su questo, nello specifico, lascerò che altri più qualificati di me ti rispondano. Ancora una volta, questa è una conseguenza diretta della mancanza quasi assoluta di direttive da parte del Settore Tecnico: avrei preferito che si inventassero le risposte, piuttosto che mutilare la casistica così e lasciare taciuto ciò che doveva essere trattato. Perché in quel caso avrei semplicemente fatto come dicono loro, sperando in un futuro aggiustamento che segua lo spirito e la lettera del regolamento originale; così invece si può solo chiedere informazioni direttamente alla fonte (perché il Settore Tecnico non ha MAI risposto alle mie email, quindi chiedere a loro è quasi impossibile)... e ovviamente, in questo modo, sorge il problema dell'integrazione delle direttive estere nei campionati italiani.

Quanto mi piacerebbe, un Settore Tecnico che prenda a cuore il regolamento che dovrebbe curare.
Avatar utente
M1313
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1128
Iscritto il: gio lug 01, 2010 8:57 am
Ha detto grazie: 134 volte
E'stato ringraziato : 207 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda Freedomofspeech il sab ago 27, 2016 10:06 pm

marblearch ha scritto:
Freedomofspeech ha scritto:Ed è calcio d'angolo se la squadra col numero regolare di calciatori invece si fa un autogol


Non mi pare sia questa la lettura. In questo caso è gol. Calcio d'angolo su riprese di gioco che non permettono la validazione di un autogol. Così mi era stato detto appena uscita la circolare, così il nostro M1313 ha desunto dalla risposta ufficiale.


Se inizialmente mi sembrava una cosa giusta ora ho ancora qualche dubbio... Perché mai se la squadra avversaria sta giocando con un uomo in più e tu ti fai autogol il gol dovrebbe essere valido? La squadra avversaria sta commettendo una irregolarità! E non riesco nemmeno a desumere che M1313 abbia detto ciò... E secondo me avrebbe molta più logica quello che intendo: squadra A con uomo in più, fa gol (anche con deviazioni)-> calcio di rinvio
Squadra A con un uomo in più, tu della squadra B ti fai autogol-> calcio d'angolo


M1313 ma la tua guida la stai continuamente aggiornando o è ancora alla versione 1.0?
Freedomofspeech
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 541
Iscritto il: lun dic 30, 2013 3:37 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 32 volte

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda M1313 il sab ago 27, 2016 10:26 pm

C'è ancora il parere di una persona che aspetto prima di aggiornarla :) A conti fatti, dopo tutte le risposte di Elleray, si direbbe che la faccenda della rete segnata con 12 calciatori sia l'unico punto dove la mia guida, possibilmente, si discosta dalla realtà.
Avatar utente
M1313
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1128
Iscritto il: gio lug 01, 2010 8:57 am
Ha detto grazie: 134 volte
E'stato ringraziato : 207 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda barney il dom ago 28, 2016 1:31 pm

Potete spiegarmi la parte se il pallone sta entrando in porta...

-- dom ago 28, 2016 2:32 pm --

Potete spiegarmi la parte se il pallone sta entrando in porta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
barney
 
Messaggi: 172
Iscritto il: lun gen 07, 2013 12:04 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 10 volte

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda thedruyd il dom ago 28, 2016 11:29 pm

thedruyd ha scritto:A tira nella porta di B.
Il pallone sta per entrare sicuramente in rete quando passa un bisonte che travolge il pallone che entra lo stesso in rete.
Se il bisonte non influisce sulla possibilità che B (il difendente) ha di giocare il pallone la rete é valida.
Se invece il bisonte influisce sulla possibilità che B ha di giocare il pallone oppure il pallone rimbalza sul bisonte e entra nella porta di A, la rete non é valida.

Credo che sia così, correggetemi se sbaglio. ;-)

Mi autocito dalla pagina 4 della conversazione.
thedruyd
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1108
Iscritto il: gio nov 05, 2015 9:06 pm
Ha detto grazie: 62 volte
E'stato ringraziato : 85 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Regolamento del gioco del calcio 2016 [ITALIANO]

Messaggioda Rattlesnake il mer ago 31, 2016 1:18 pm

Buongiorno a tutti! Sono stato talmente assente dal forum che quasi non mi ricordo più come si scrive un messaggio :lol:
Ne approfitto per salutarvi tutti :) Spero di poter ritornare a prender parte alla vita del forum, così come a quella dei campi, che non calco da un po'.

Venendo all'argomento, ho letto con interesse le moltissime modifiche del regolamento apportate quest'anno e le due discussioni (spero di non essermene perse altre) al riguardo. Devo dire che era ora di mettere un po' mano a queste Laws of the Game, sono contento che sia stata data questa verve rinnovatrice e spero che non si fermi quest'anno.
Tuttavia ho alcuni dubbi che volevo condividere con voi, per sentire la vostra opinione al riguardo e confrontarsi.

Il primo riguarda un passaggio della Regola 11:
If an attacking player remains stationary between the goalposts and inside the goal as the ball enters the goal, a goal must be awarded unless the player commits an offside offence or Law 12 offence in which case play is restarted with an indirect or direct free kick

Questo passaggio va a modificare la precedente versione, in cui il calciatore era punito se distraeva il portiere nel tentativo di parare. Ecco, il punto che mi lascia perplesso è il seguente. Andando a sanzionare solo un'eventuale infrazione di fuorigioco, un giocatore può di fatto ostacolare o disturbare (purché regolarmente) un portiere da una posizione di indubbio vantaggio, cioè l'interno della porta, purché ci siano due difendenti sulla linea di porta. In tal caso, infatti, l'attaccante si troverebbe "in linea" con loro, secondo l'interpretazione fornita dalle Regole stesse, e non verrebbe punito. La circostanza mi pare tutto fuorché improbabile, e mi chiedo se non sarebbe stato meglio lasciare le cose com'erano (magari modificando quel "distracts" che risultava secondo l'IFAB incoerente con il resto della regola sul fuorigioco).

La seconda riguarda invece l'Introduzione alle guide linee per arbitri. Mi preme iniziare dicendo che questa parte aggiuntiva, ed in particolare l'introduzione, è una novità non di minor portata rispetto alle molte altre di quest'anno. In particolare, sdoganare una volta per tutte i concetti di "buon senso" e "spirito del gioco" mettendoli per iscritto eviterà inutili interpretazioni eccessivamente rigide o letterali delle Regole, quando ciò sia in palese contrasto con ciò che il gioco richiede. È il mettere per iscritto la cosiddetta Regola 18, e non mi sembra poca cosa.
Ebbene, nell'edizione italiana secondo me c'è un grossolano errore di traduzione che mi lascia a dir poco dubbioso sulla cura con la quale è stata redatta questa nuova edizione.
L'errore è nel passaggio seguente:
[...] there is a minor inaccuracy with the markings on the field of play such as the corner area, centre circle etc.

Traduzione italiana:
[...] c’è una minore accuratezza nella segnatura del terreno di gioco (ad esempio, nell’area d'angolo, nel cerchio centrale, ecc.)

Ora, fortunatamente il concetto non differisce eccessivamente dall'originale, ma "minor inaccuracy" vuol dire "imprecisione marginale", non "minore accuratezza". Sembra che chi ha tradotto avesse un po' la testa tra le nuvole o non avesse pieno controllo della lingua inglese. Tutto questo, unito ai tagli sconsiderati alla guida pratica AIA già sottolineati (e aggiungerei alla ripetitività di alcune domande, presentate una dopo l'altra solo con differenti parole ma i medesimi concetti) fa pensare a una generale trascuratezza della versione di quest'anno. Dal canto mio, spero si emendi al più presto a queste mancanze.
Libertà va cercando, ch'è sì cara / come sa chi per lei vita rifiuta.
Avatar utente
Rattlesnake
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1401
Iscritto il: sab gen 15, 2011 2:33 pm
Ha detto grazie: 18 volte
E'stato ringraziato : 9 volte
Qualifica: Arbitro

Precedente


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Regolamento del gioco del calcio e disposizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti