Pagina 2 di 2

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: mer set 23, 2015 2:08 pm
da mercarte
Credo di sì, perchè non essendoci nulla di specifico sul regolamento non credo debba entrare sul terreno di gioco. L'unico errore potrebbe accadere se si fosse trattato di una sostituzione.

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: mer set 23, 2015 3:07 pm
da The Elf
Basta che il calciatore entri lungo le linee perimetrali e a gioco in svolgimento.

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: gio set 24, 2015 8:53 am
da arbitrello2
Basta che il calciatore entri lungo le linee perimetrali e a gioco in svolgimento.


No, il giocatore può entrare a gioco in svolgimento solo dalle linee laterali, e a gioco fermo da qualsiasi punto delle linee perimetrali, logicamente dopo il consenso dell'arbitro.

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: gio set 24, 2015 8:55 am
da napisan
A mio modesto avviso non potrebbe effettuare la rimessa laterale senza essere prima entrato sul terreno di gioco.

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: gio set 24, 2015 9:55 am
da admin
Cito dal regolamento, reg 5 pag 49:
• il calciatore infortunato può ritornare sul terreno di gioco solamente dopo che la
gara sarà ripresa;
• se il pallone è in gioco, il calciatore infortunato può rientrare sul terreno di gioco
solo dalla linea laterale; se il pallone non è in gioco, il calciatore infortunato può
rientrare da qualsiasi linea perimetrale;
• indipendentemente dal fatto che il pallone sia in gioco o meno, solo l’arbitro può
autorizzare il calciatore infortunato a rientrare sul terreno di gioco;
• l’arbitro può autorizzare il calciatore infortunato a rientrare sul terreno di gioco se
un assistente o il quarto ufficiale hanno verificato che il calciatore è in condizione
di rientrare;

in tutti i punti si parla di rientrare sul terreno di gioco,
quindi, deduco che sia necessario che il giocatore entri sul terreno di gioco e poi esca di nuovo per poter effettuare la rimessa.

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: gio set 24, 2015 11:04 am
da gad
Ciò che viene citato da admin informa solo riguardo al fatto che per entrare sul terreno di gioco il calciatore deve essere necessariamente autorizzato dall'arbitro. Nel regolamento non esiste alcuna esplicita affermazione riguardante il caso in oggetto.
L'autorizzazione dell'arbitro è infatti legata all'ingresso sul "terreno di gioco" (cosa che se il calciatore non mette il piede sulla riga non si verifica) e/o comunque al "prendere parte al gioco" (cosa che non si verifica perchè il gioco ricomincia solo nel momento in cui il pallone entra sul terreno di gioco).

Sembrerebbe quindi che possa sussistere l'assurdo che un calciatore titolare uscito dal terreno di gioco possa battere la rimessa anche perchè qui siamo fuori dalla casistica relativa alla sostituzione dove è necessario che il calciatore entri sul terreno di gioco per identificarlo come titolare e ritenere la sostituzione eseguita.

L'unico cavillo regolamentare che a mio avviso può dlegittimare la cosa è che il regolamento quando vuole riferirsi ai calciatori di riserva/ritardatari/rientranti lo fa esplicitamente altrimenti impiega il termine calciatore come riferito esclusivamente ai titolari.....e quindi quanto dice quanto sotto riportato fa riferimento ad un titolare.
Al momento di lanciare il pallone, il calciatore incaricato della rimessa deve

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: gio set 24, 2015 10:54 pm
da Dode
Direi di si, credo non conti "fisicamente" il gesto oltrepassare la linea bianca coi piedi

Re: La Gazzetta dello Sport e l'ignoranza

MessaggioInviato: sab set 26, 2015 7:14 am
da quagliabella
cerchiamo di guardare la sostanza,non siamo a un corso arbitri. C'è un ASSISTENTE che SEGNALA un fuorigioco su rimessa laterale. Questo è più grave della forma. quasi tutti coloro seguono il calcio chiamano guardialinee o addirittura SEGNALINEE gli assistenti, ARBITRI DI PORTA gli ADDIZIONALI, cosi' come si dice, gergalmente PALLA e non pallone, RIVIO DAL FONDO, CORNER, AREA PICCOLA. Magari, allo stadio o davanti alla tv, lo diciamo anche noi arbitri.