PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda Indice il mer mag 22, 2024 10:28 am

minimo 8 anni di tessera e poi tutti a votare.... allora si che avremo un confronto politico slegato da qualsiasi tipologia di "mercato" altrimenti caderemo nel classico gattopardiamo del cambiare (fintamente) tutto per non cambiare nulla.
Indice
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 769
Iscritto il: mar apr 23, 2013 9:36 am
Ha detto grazie: 31 volte
E'stato ringraziato : 104 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Allievi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda aladar il mer mag 22, 2024 10:46 am

Io sono profondamente convinto che la discriminante debbano essere gli anni di tessera (8 almeno se non 10 come per essere eletti a Presidente).
La figura dei delegati, anche se in numero maggior per sezione, é troppo soggetta alla capacità di ciascuno di questi di trovare consensi per farsi eleggere a delegato o al fatto che un associato sia più o meno conosciuto di un altro per svariati motivi.
In una sezione di 100 associati più o meno il 60% supera i 10 anni di tessera.
Vorrebbe dire, riportando il dato a livello nazionale, circa 20000 votanti. Mi sembra un buon compromesso
Se volevo stare muta, facevo la pianista!
Avatar utente
aladar
Vincitore Toto-arbitri 2009/2010
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: mar gen 15, 2008 12:26 pm
Ha detto grazie: 409 volte
E'stato ringraziato : 679 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda napisan il mer mag 22, 2024 10:55 am

aladar ha scritto:Io sono profondamente convinto che la discriminante debbano essere gli anni di tessera (8 almeno se non 10 come per essere eletti a Presidente).
La figura dei delegati, anche se in numero maggior per sezione, é troppo soggetta alla capacità di ciascuno di questi di trovare consensi per farsi eleggere a delegato o al fatto che un associato sia più o meno conosciuto di un altro per svariati motivi.
In una sezione di 100 associati più o meno il 60% supera i 10 anni di tessera.
Vorrebbe dire, riportando il dato a livello nazionale, circa 20000 votanti. Mi sembra un buon compromesso

Mi permetto di correggere 20mila aventi diritto, perchè credo che la partecipazione attiva potrebbe essere sensibilmente inferiore.
Certo che in punta di forchetta non so in quante federazioni/associazioni sportive si ricorra al suffragio universale per scegliere gli organismi dirigenti...
napisan
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1402
Iscritto il: mar feb 10, 2015 4:56 pm
Ha detto grazie: 220 volte
E'stato ringraziato : 213 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda Observer il mer mag 22, 2024 10:57 am

napisan ha scritto:
aladar ha scritto:Io sono profondamente convinto che la discriminante debbano essere gli anni di tessera (8 almeno se non 10 come per essere eletti a Presidente).
La figura dei delegati, anche se in numero maggior per sezione, é troppo soggetta alla capacità di ciascuno di questi di trovare consensi per farsi eleggere a delegato o al fatto che un associato sia più o meno conosciuto di un altro per svariati motivi.
In una sezione di 100 associati più o meno il 60% supera i 10 anni di tessera.
Vorrebbe dire, riportando il dato a livello nazionale, circa 20000 votanti. Mi sembra un buon compromesso

Mi permetto di correggere 20mila aventi diritto, perchè credo che la partecipazione attiva potrebbe essere sensibilmente inferiore.
Certo che in punta di forchetta non so in quante federazioni/associazioni sportive si ricorra al suffragio universale per scegliere gli organismi dirigenti...


e secondo te, a prescindere da chi lo fa e chi non lo fa, questo è un bene o un male?
in valore assoluto, intendo dire!
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8690
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 615 volte
E'stato ringraziato : 986 volte
Qualifica: Osservatore

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda marblearch il mer mag 22, 2024 11:13 am

Observer ha scritto:
napisan ha scritto:
aladar ha scritto:Io sono profondamente convinto che la discriminante debbano essere gli anni di tessera (8 almeno se non 10 come per essere eletti a Presidente).
La figura dei delegati, anche se in numero maggior per sezione, é troppo soggetta alla capacità di ciascuno di questi di trovare consensi per farsi eleggere a delegato o al fatto che un associato sia più o meno conosciuto di un altro per svariati motivi.
In una sezione di 100 associati più o meno il 60% supera i 10 anni di tessera.
Vorrebbe dire, riportando il dato a livello nazionale, circa 20000 votanti. Mi sembra un buon compromesso

Mi permetto di correggere 20mila aventi diritto, perchè credo che la partecipazione attiva potrebbe essere sensibilmente inferiore.
Certo che in punta di forchetta non so in quante federazioni/associazioni sportive si ricorra al suffragio universale per scegliere gli organismi dirigenti...


e secondo te, a prescindere da chi lo fa e chi non lo fa, questo è un bene o un male?
in valore assoluto, intendo dire!


La democrazia "parlamentare" è un bene o un male assoluto Observer ?
Siamo sicuri che il Presidenzialismo sia il "bene assoluto" ?
Il bene è dare la possibilità a tutti di decidere che ci deve governare oppure lasciare a chi "ne sa" e che può vagliare con cognizione di causa persone e proposte ?
"Uno vale uno" è sempre la cosa più giusta?
Io non ho tutte queste certezze , sinceramente.
marblearch
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3909
Iscritto il: ven ott 14, 2011 4:18 pm
Ha detto grazie: 179 volte
E'stato ringraziato : 366 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda LeaderSheep il mer mag 22, 2024 11:23 am

Nel ragionare su quale possa essere un sistema elettorale “efficace”, in particolare laddove, si voglia ampliare la platea degli aventi diritto al voto, a mio sommesso avviso, non andrebbe tralasciato che il comportamento degli elettori dipende in modo determinante dal loro grado di informazione e di consapevolezza: in condizioni ideali, la distribuzione dei voti dovrebbe riflettere la differenza nella qualità dei candidati, della loro capacità di amministrare e della loro proposta programmatica.
Nella realtà, gli esiti delle elezioni sono il risultato di un sistema più articolato di fattori, tra i quali appare cruciale la qualità (e quantità) delle informazioni veicolate agli elettori, i quali meno sono informati più sono soggetti a meccanismi per l’acquisizione del consenso che prescindono dal merito e che possono sfociare tra gli altri nel clientelismo e nella demagogia.
L’assenza di un adeguato accesso alle informazioni comporta, dunque, un maggiore rischio di comportamenti opportunistici, che è proprio il contrario di ciò che, sembrerebbe, si voglia ottenere.
Ultima modifica di LeaderSheep il mer mag 22, 2024 12:05 pm, modificato 2 volte in totale.
LeaderSheep
 
Messaggi: 284
Iscritto il: mer nov 03, 2010 11:56 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 50 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda OldRef il mer mag 22, 2024 11:47 am

varruzza ha scritto:Si allargherà la platea dei votanti prevedendo 1 delegato ogni 20/25 associati che non potranno ottenere alcun incarico di nomina per le successive stagioni così che saranno tutti felici e contenti...

Mi auguro proprio di NO !!!

Ma basta con i “delegati”, si deve fare in modo che votino almeno 10.000 associati, farne 1.000 significa lasciare il campo libero a possibile inciuci, con il “controllo” di qualche “delegato” geograficamente di riferimento di fatto si puo' controllare la maggioranza del gregge …

Ma di cosa avete (signori del CN) paura ?

Non avro’ forse ragione io a sostenere qui da anni che l’AIA ha artatamente voluto mettere la democrazia laddove non conta assolutamente nulla (elezioni presidenti di sezione), mentre nel ruolo chiave che davvero conta (presidente nazionale) si è instaurata la finta democrazia dei delegati (manovrabili con marchette varie) per potere pilotare le decisioni da stanza dei bottoni ?

O si vota tutti su S4Y, o si vota almeno in 10.000 sempre velocemente in S4Y, e smettela di prenderci per il naso.

Observer ha scritto:scusate, ma segnalavo solo il fatto che siamo partiti dai principi informatori AIA, e siamo arrivati a Apricena e al mercimonio. Se per voi questo è rimanere "in topic" allora mi scuso, perchè significa che do' un significato diverso del concetto di attinanza all'oggetto della discussione…

Uno dei focus principali dei temi che qui ci occupano è il recente “ricompattamento” dei nostri eroi del CN al grido “C’E’ UN ATTACCO ALL’AUTONOMIA DELL’AIA”.

Nei vari interventi qui sul forum ci siamo chiesti il motivo per il quale tale grido di allarme sia avvenuto in sede di imposizione FIGC per una svolta democratica elettorale, mentre a fronte di una imposizione similmente invasiva dalla FIGC (revoca giustizia domestica) si sia registrato silenzio.

Io ed altri abbiamo ipotizzato che il motivo sia legato al terrore di perdere la propria poltroncina.

Altri hanno sostenuto che privarci della giustizia non è stato un atto di ingerenza, motivando tale parere con "La risposta al tuo quesito è estremamente semplice. Ieri la FIGC ci toglie la giustizia domestica e questo è un bene e nessuno dice niente perché un bene. La giustizia domestica è sempre stata un grosso problema, in quanto era un potere (giudiziario) non separato da quello esecutivo, essendo che i giudicanti e gli inquirenti erano nominati dal CN. Questa è una cosa che ho sempre detto, la giustizia così è un problema. Problema che è esploso quando persona non adeguate a ricoprire il ruolo lo hanno ricoperto. Pertanto, privarci della giustizia non è stato un atto di ingerenza.".

Tu, solitamente attento a tutto, che ne pensi ?
Ultima modifica di OldRef il mer mag 22, 2024 11:58 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1244
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 124 volte
E'stato ringraziato : 119 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda napisan il mer mag 22, 2024 11:53 am

Observer ha scritto:
e secondo te, a prescindere da chi lo fa e chi non lo fa, questo è un bene o un male?
in valore assoluto, intendo dire!

Se parli della affluenza è certamente un male che in alcuni sistemi democratici che prevedono un suffragio universale, vi sia solo una parte dei potenziali votanti ad esprimersi.
Invece non si può dare un giudizio assoluto su una delle modalità di espressione, tutte hanno aspetti positivi e negativi.

Personalmente, non sono affatto convinto che il suffragio universale in ambito Aia possa essere la panacea di tutti i mali.
Probabilmente eviterebbe eventuali "voti di scambio", ma rischierebbe di aprire alle peggiori usanze da campagna elettorale.
Se nel sistema attuale un candidato dicesse "raddoppieremo i rimborsi" prenderebbe pernacchie, sberleffi e forse il solo proprio voto, perchè gli aventi diritto hanno certamente una idea di come funzionano questi meccanismi.
Se lo facesse con il suffragio universale?
Inoltre il suffragio universale darebbe molte più chance ai volti noti, cosa che non è affatto sinonimo di qualità o competenza.
L'intervento di Leadersheep mi pare esemplare, lo condivido in toto.
napisan
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1402
Iscritto il: mar feb 10, 2015 4:56 pm
Ha detto grazie: 220 volte
E'stato ringraziato : 213 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda cammello il mer mag 22, 2024 12:24 pm

napisan ha scritto:
Observer ha scritto:
e secondo te, a prescindere da chi lo fa e chi non lo fa, questo è un bene o un male?
in valore assoluto, intendo dire!

Se parli della affluenza è certamente un male che in alcuni sistemi democratici che prevedono un suffragio universale, vi sia solo una parte dei potenziali votanti ad esprimersi.
Invece non si può dare un giudizio assoluto su una delle modalità di espressione, tutte hanno aspetti positivi e negativi.


Se nel sistema attuale un candidato dicesse "raddoppieremo i rimborsi" prenderebbe pernacchie, sberleffi e forse il solo proprio voto, perchè gli aventi diritto hanno certamente una idea di come funzionano questi meccanismi.

4 anni fa si è promosso soldi a pioggia per tutti e mi sa che in molti hanno abboccato...altro che sberleffi e pernecchie.
Non mistifichiamo la realtà.
cammello
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1831
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:33 pm
Ha detto grazie: 65 volte
E'stato ringraziato : 112 volte
Qualifica: Osservatore
Categoria: Serie A

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda Indice il mer mag 22, 2024 12:42 pm

napisan ha scritto:
Observer ha scritto:
e secondo te, a prescindere da chi lo fa e chi non lo fa, questo è un bene o un male?
in valore assoluto, intendo dire!

Se parli della affluenza è certamente un male che in alcuni sistemi democratici che prevedono un suffragio universale, vi sia solo una parte dei potenziali votanti ad esprimersi.
Invece non si può dare un giudizio assoluto su una delle modalità di espressione, tutte hanno aspetti positivi e negativi.

Personalmente, non sono affatto convinto che il suffragio universale in ambito Aia possa essere la panacea di tutti i mali.
Probabilmente eviterebbe eventuali "voti di scambio", ma rischierebbe di aprire alle peggiori usanze da campagna elettorale.
Se nel sistema attuale un candidato dicesse "raddoppieremo i rimborsi" prenderebbe pernacchie, sberleffi e forse il solo proprio voto, perchè gli aventi diritto hanno certamente una idea di come funzionano questi meccanismi.
Se lo facesse con il suffragio universale?
Inoltre il suffragio universale darebbe molte più chance ai volti noti, cosa che non è affatto sinonimo di qualità o competenza.
L'intervento di Leadersheep mi pare esemplare, lo condivido in toto.



comprendo le tue perplessità però, purtroppo, il sistema "grandi elettori" è risultato nel corso degli anni ampiamente fallimentare dando vita a quanto di peggio si potesse verificare in termini di "mercato" di voti ed incarichi a saldo cambiale. Bisogna switchare, bisogna dare una svolta; porre un limite di anzianità minima di appartenenza a 8/10 anni di tessera ridurrebbe il rischio populista in quanto si avrebbe una platea di elettori comunque già con un buon livello di maturità, capacità di discernimento ed esperienza associativa. L’azione democratica sicuramente ne gioverebbe, il mercimonio elettorale verrebbe messo in soffitta e gli eletti non avrebbero cambiali da pagare scegliendo con maggiore libertà chi inserire nei ruoli tecnici apicali a vantaggio (a mio avviso) della qualità. Dopo oltre vent’anni abbiamo certificato il pieno fallimento del sistema elettivo con rappresentanza, credo sia il caso di provare con un sistema privo di rappresentanti di elettori. Ai posteri l’ardua sentenza.
Indice
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 769
Iscritto il: mar apr 23, 2013 9:36 am
Ha detto grazie: 31 volte
E'stato ringraziato : 104 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Allievi

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti