PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda The_newfalse il mer mag 22, 2024 5:40 pm

L'aia avrebbe preparato un parere della commissione esperti legali sui principi informatori del commissario ad acta che critica la natura precettiva delle norme.
In sostanza, non si tratterebbe di principi informatori ma di norme di portata precettiva che non lascerebbero spazio a modifiche regolamentari da parte dell'aia.
Quindi, in legalese, sarebbero inapplicabili.
Credo che sulla base di questo parere la Figc abbia concesso tempo.
Nel merito, però, osservo che si tratta di valutazioni basate sulla forma, non sulla sostanza della riforma che evidentemente, il CN non intende attuare. Perché?
Siamo sempre al punto di partenza.
Perché non si vuole applicare il suffragio universale, preferendo contestare la forma (magari a ragione)?
Io, come tanti forumisti, mi sono dato la risposta.
Non mi sembra così difficile....
The_newfalse
 
Messaggi: 40
Iscritto il: gio feb 29, 2024 10:09 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 4 volte
Sezione di: Venezia
Qualifica: Osservatore
Categoria: Eccellenza

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda aladar il mer mag 22, 2024 5:50 pm

Beh su una cosa gli esperti legali hanno ragione. Sul testo c’è scritto che votano tutti gli ufficiali di gara che, per definizione, sono gli arbitri, assistenti e IV ufficiali. Volendo leggere con attenzione questa norma escluderebbe OA, AB , Dirigenti e Associativi.
Se volevo stare muta, facevo la pianista!
Avatar utente
aladar
Vincitore Toto-arbitri 2009/2010
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: mar gen 15, 2008 12:26 pm
Ha detto grazie: 409 volte
E'stato ringraziato : 679 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda LeaderSheep il mer mag 22, 2024 6:47 pm

Solo per amore di verità, la locuzione "ufficiali di gara", nell'accezione abitualmente usata dalla FIGC, racchiude tutti gli Associati AIA mentre, "arbitri, assistenti, IV ufficiali" vengono definiti "ufficiali di gara in attività".

Inoltre, il commisario ad acta non c'entra alcunché con la bozza dei Principi portata all'approvazione del Consiglio Federale FIGC: si tratta, infatti, di un elaborato predisposto dagli uffici legali della Federazione, che ha ravvisato la necessità di intervenire in proposito (vedi, in tal senso, la nota FIGC per la stampa in cui si può leggere: Il presidente federale ha ripercorso modalità e motivazioni che hanno indotto la FIGC a stilare i nuovi principi informatori per i regolamenti dell’AIA, sottolineando come il tutto sia ispirato ad una maggiore partecipazione attiva e passiva degli arbitri italiani, quindi ad una più completa forma di democrazia associativa (elezione del presidente a suffragio universale), e come le attuali tensioni politiche all’interno dell’organizzazione arbitrale necessitino di nuove proposte, con l’obiettivo di risolvere alcuni conflitti d’interesse tra l’ambito politico e quello tecnico)
LeaderSheep
 
Messaggi: 284
Iscritto il: mer nov 03, 2010 11:56 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 50 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda OldRef il mer mag 22, 2024 7:33 pm

aladar ha scritto:Beh su una cosa gli esperti legali hanno ragione. Sul testo c’è scritto che votano tutti gli ufficiali di gara che, per definizione, sono gli arbitri, assistenti e IV ufficiali. Volendo leggere con attenzione questa norma escluderebbe OA, AB , Dirigenti e Associativi.

Non credo, la FIGC nel proprio statuto definisce ufficiale di gara qualsiasi associato AIA, quindi se non erro votiamo tutti se maggiorenni, mentre osservo che il vigente regolamento AIA stabilisce che il Presidente Nazionale debba essere un benemerito, per cui ad esempio, sempre se non erro, un Orsato non potrebbe candidarsi (un internazionale è benemerito, art.52, ma ci vorrebbe una delibera del CN prima della data di candidatura), se è così allora bisogna mettere mano anche a questo aspetto del regolamento.

Link: https://www.aia-figc.it/download/regola ... eg_aia.pdf

Articolo 13 - Requisiti dei candidati
1. Sono eleggibili alle cariche di Presidente nazionale e di Vicepresidente nazionale gli associati che possiedano all’atto della presentazione della candidatura i seguenti requisiti:
a) siano Dirigenti benemeriti FIGC associati AIA, Dirigenti benemeriti AIA o Arbitri benemeriti;
...
...
...
Articolo 52 - Arbitri Benemeriti
1. Il Comitato Nazionale, su proposta del Presidente dell’AIA, nomina, in ogni stagione sportiva, Arbitri Benemeriti gli associati in possesso dei seguenti requisiti:
...
f) siano stati arbitro o assistente internazionale;
...
Ultima modifica di OldRef il mer mag 22, 2024 8:21 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1244
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 124 volte
E'stato ringraziato : 119 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda LeaderSheep il mer mag 22, 2024 7:51 pm

STATUTO FIGC (approvato dal CONI in data 2 dicembre 2020, con deliberazione n. 404 della Giunta Nazionale)

Art. 32 Ufficiali di gara

1. La regolarità tecnica e sportiva delle gare, nella osservanza delle regole del giuoco del calcio e disciplinari vigenti, è affidata agli ufficiali di gara, in conformità ai principi stabiliti dallo Statuto del CONI e dalle norme federali.
2. Gli ufficiali di gara, sono organizzati con autonomia operativa e amministrativa, nell’Associazione Italiana Arbitri (AIA), che provvede al loro reclutamento, formazione, inquadramento e impiego, anche attraverso proprie articolazioni territoriali. L’AIA opera sotto il controllo preventivo e consuntivo della FIGC, nel rispetto delle compatibilità di bilancio e dei regolamenti federali.
3. L’AIA adotta i propri regolamenti che sono inviati alla FIGC, la quale valuta, per l’approvazione, la conformità alla legge, alle disposizioni del CONI e della stessa Federazione. In caso di mancata approvazione, la FIGC rinvia entro novanta giorni il regolamento all’AIA per le opportune modifiche, indicandone i criteri. Qualora l’AIA non intenda modificare il regolamento nel senso indicato, la FIGC o l’AIA possono sollevare il conflitto innanzi alla Corte federale di appello.
4. Gli associati all’AIA eleggono per il quadriennio olimpico il proprio Presidente e gli altri organi previsti dal regolamento dell’AIA, secondo un proprio regolamento elettorale. Tutte le cariche nell’ambito dell’AIA sono incompatibili con qualsiasi carica federale, di Lega o di Componente tecnica.
5. Gli organi tecnici arbitrali sono nominati con le competenze e le modalità previste dal regolamento dell’AIA.
6. Nella propria organizzazione interna l’AIA, con apposito regolamento, adotta modelli organizzativi idonei a prevenire il compimento di atti contrari ai principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto, con particolare riguardo alle attività degli organi tecnici. I predetti modelli devono prevedere:
a) misure idonee a garantire lo svolgimento di tutte le attività nel rispetto della legge e dell’ordinamento sportivo, nonché a rilevare tempestivamente situazioni di rischio;
b) l’adozione di un codice etico, di specifiche procedure per le fasi decisionali, nonché di adeguati meccanismi di controllo volti a rilevare e far sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello;
c) la nomina di un organismo di garanzia, composto di persone di massima indipendenza e professionalità e dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, incaricato di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento.
7. Gli associati all’AIA sono soggetti alla potestà disciplinare degli Organi della giustizia sportiva della FIGC. Il regolamento dell’AIA disciplina le competenze della giurisdizione domestica.
8. In relazioni agli specifici argomenti all’ordine del giorno, il presidente dell’AIA può essere invitato alle riunioni del Comitato di presidenza.
LeaderSheep
 
Messaggi: 284
Iscritto il: mer nov 03, 2010 11:56 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 50 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda lahir il mer mag 22, 2024 8:24 pm

finalmente si parla con i documenti alla mano (se quelli pubblicati corrispondono a quelli veri, ma non ho motivo di credere il contrario). Faccio notare che il suffragio universale previsto dalla FIGC (comma 3) dia il diritto di voto a tutti gli associati maggiorenni. Nessuno sbarramento per gli anni di tessera, come da molti auspicato. La cosa non mi stupisce, perché un tale sbarramento violerebbe a mio avviso il principio democratico.
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 477 volte
E'stato ringraziato : 140 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda OldRef il gio mag 23, 2024 9:55 am

OldRef ha scritto:
LeaderSheep ha scritto:...
3. Il Presidente dell’AIA e i componenti del Comitato Nazionale sono eletti direttamente da tutti gli Ufficiali di gara maggiorenni in regola con il tesseramento alla data di celebrazione dell’Assemblea.
...
5. La candidatura alla carica di Presidente dell’AIA e di componente del Comitato Nazionale è libera....

Bene, mi voglio rileggere tutto con la dovuta calma ma già questo mi piace :ok

Visto che siamo in un contesto di revisione delle normative suggerirei pure l’eliminazione delle firme sotto evidenziate per candidarsi a presidente di sezione, d’accordo che oggi è già difficile in tante sezioni trovare uno che si candidi, ma ci sono sezioni con più di una candidatura dove la raccolta di queste firme nel recente passato ha creato non pochi problemi:

Articolo 22 Assemblea sezionale elettiva

7. Per la presentazione delle candidature a delegato sezionale non è prevista alcuna firma di presentazione da parte di altri associati, mentre per quella a Presidente di Sezione occorre presentare una scheda con la sottoscrizione di aventi diritto al voto nella misura percentuale minima del 16% e massima del 20% degli associati iscritti alla data del 30 giugno dell’anno precedente a quello delle elezioni.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1244
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 124 volte
E'stato ringraziato : 119 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda mammaAia il gio mag 23, 2024 2:18 pm

OldRef ha scritto:
7. Per la presentazione delle candidature a delegato sezionale non è prevista alcuna firma di presentazione da parte di altri associati, mentre per quella a Presidente di Sezione occorre presentare una scheda con la sottoscrizione di aventi diritto al voto nella misura percentuale minima del 16% e massima del 20% degli associati iscritti alla data del 30 giugno dell’anno precedente a quello delle elezioni.[/i]


Qui a mio avviso c'è sempre stato un errore.
Il calcolo della percentuale è fatto su tutti gli associati al 30/6 precedente mentre le firme devono essere di aventi diritto alla data dell'assemblea.
In via teorica (ma nemmeno tanto) se in una sezione ci fossero 100 associati di tutte le età al 30/6 e solo 15 aventi diritto (maggiorenni, associati da un anno e in regola con le quote) al xx maggio dell'anno dopo (quando si svolge l'assemblea) non si può candidare nessuno
mammaAia
 
Messaggi: 159
Iscritto il: lun giu 22, 2015 12:02 pm
Ha detto grazie: 67 volte
E'stato ringraziato : 30 volte
Sezione di: Voghera
Qualifica: Arbitro
Categoria: Seconda

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda Observer il ven mag 24, 2024 8:42 am

Ho letto i documenti (non solo la modifica dell'art 11 ma tutte le modifiche) e le contro deduzioni della commissione esperti legali.

il mio parere sulle modifiche che la FIGC porta in consiglio federale è che sinceramente mi appaiono di assoluto buon senso.

l'idea di limitare l'accesso all'elettorato attivo la trovo anti democratica e senza alcuna ragione di fatto e di diritto. così pure l'accesso al voto per categoria (AE, OA, AB) la trovo discriminatoria, e anti democratica. non mi risultano casi nel mondo CONI o in qualsiasi emanazione del terzo settore, in cui per una elezione, possono votare solo gli associati con un "tot" di anni di anzianità.

se posso esprimere un parere sulle contro deduzioni, infinie, a me sembra che aleggi in quel documento un preconcetto che sento aleggiare anche qui, ovvero: siccome non ci ho pensato io, ma me lo stai dicendo tu, a prescindere dal fatto che siano riforme di buon senso le rifiuto a prescindere.

da qui l'incartarsi grottesco sulle definizioni di "ufficiali di gara" parere scritto senza nemmeno conoscere lo statuto del CONI, come ha prontamente argomentato qui qualcuno.

ora, nel merito, io vorrei capire per quale motivo queste proposte sono irricevibili.
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8690
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 615 volte
E'stato ringraziato : 986 volte
Qualifica: Osservatore

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda cammello il ven mag 24, 2024 9:24 am

Observer ha scritto:
ora, nel merito, io vorrei capire per quale motivo queste proposte sono irricevibili.

A chi lo stai chiedendo? Ci sono gli illuminati che si sono compattati. Forse a loro il buonsenso non tanto piace.
cammello
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1831
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:33 pm
Ha detto grazie: 65 volte
E'stato ringraziato : 112 volte
Qualifica: Osservatore
Categoria: Serie A

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti