Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No grazie»

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No grazie»

Messaggioda BlueLord il mar mar 11, 2014 9:33 am

L’ex fischietto: «Ci sarebbero troppe pause in gara senza la certezza del chiarimento»

«Sono contrario all’uso della moviola in campo». Massimo Busacca, designatore degli arbitri Fifa e, entra a gamba tesa su chi invoca l’ingresso della tecnologia al fianco dei direttori di gara. L’ex fischietto svizzero spiega il perché con una lunga analisi. «In campo ci sono stato e ho vissuto situazioni delicate. Vi garantisco che ancora oggi, dopo aver visto e rivisto alcuni episodi contestati alla moviola non sono in grado di dire se la mia decisione è stata giusta o sbagliata - osserva Busacca .. Nel calcio ci sta di valutare male un contatto. Diciamo che un direttore di gara su dieci fischi ha il diritto di sbagliarne almeno uno. Così come ai calciatori capita di non trasformare un rigore».

Perché no Ma torniamo alla tecnologia. «Tanto per cominciare non mi fiderei di vedere un mio intervento corretto da un’altra figura piazzata a bordo campo davanti a una tv. Pretenderei di rivedere l’azione e di valutare con i miei occhi. Quindi pensate quanti intervalli ci sarebbero in una partita. La gara sarebbe spezzettata in continuazione e, a volte, neppure rivedendo mille volte l’azione incriminata si potrebbe essere sicuri del giudizio. Siamo sinceri: quanti errori clamorosi avvengono in un campionato? Ve lo dico io: troppo pochi per costruire intorno un meccanismo così complicato. Andremmo incontro a un calcio robottizzato. Una macchina che decide tutto. E poi, nell’ultima giornata di A c’è stato un gol contestato (Busacca probabilmente si riferisce al gol di Diakitè in Juve-Fiorentina, ndr). Tutti a guardare dove era il braccio, il piede, il corpo per stabilire se era o meno fuorigioco. E dopo un’ora c’erano ancora dubbi»

Brava Italia Busacca spiega anche perché non ci saranno gli arbitri addizionali al mondiale. «Non è una scelta politica. Sono stato in campo con gli addizionali. A volte mi aspettavo un loro aiuto che non è arrivato. La questione è che gli addizionali devono essere arbitri veri al cento per cento, non delle semplici riserve. Devono avere la qualità per assegnare un rigore all’ultimo minuto di una gara decisiva. Non per segnalare un angolo. L’Italia ha scelto di sviluppare questo progetto perché ha un gruppo di arbitri di livello. Altri Paesi non sono così avanti. Non abbiamo questa qualità in ogni angolo del mondo. Pensate, la Francia non ha espresso un direttore di gara in grado di rappresentare una nazione calcistica così importante al mondiale. Avremo comunque arbitri bravi in Brasile». Sull’opportunità di far parlare i direttori di gara alla fine delle partite. «A caldo no ma a bocceferme potrebbe essere giusto».

Fonte:
Luca Calamai per La Gazzetta dello Sport dell'11/03/14, pag. 9

________________

Video di Busacca a Coverciano da SKY SPORT:
http://video.sky.it/sport/calcio-italia ... 191216.vid
Avatar utente
BlueLord
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 34156
Iscritto il: dom dic 21, 2008 11:04 am
Località: Campania
Ha detto grazie: 3839 volte
E'stato ringraziato : 1641 volte

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda Observer il mar mar 11, 2014 9:37 am

E se lo dice Busacca ......
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9167
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 678 volte
E'stato ringraziato : 1060 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda gad il mar mar 11, 2014 10:04 am

Sono sempre stato contrariato da stile e gesti di Busacca. Ora sto iniziando ad apprezzarlo....
Avatar utente
gad
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3181
Iscritto il: lun mag 09, 2011 7:56 pm
Ha detto grazie: 85 volte
E'stato ringraziato : 330 volte

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda Luca Marelli il mar mar 11, 2014 10:20 am

Punti di vista.
Sul concetto degli addizionali si è incartato in modo clamoroso. La sua visione, dunque, sarebbe: in Italia il progetto degli addizionali si può fare perchè ci sono tanti arbitri di livello, al mondiale no perchè non ci sono abbastanza arbitri in grado di prendere decisioni.
Curioso.

Per quanto concerne la moviola in campo, ha cercato furbescamente di buttarla in caciara, sostanzialmente contraddicendo ciò che dice dopo.
In particolare:
"non mi fiderei di vedere un mio intervento corretto da un’altra figura piazzata a bordo campo davanti a una tv". Poi sugli addizionali: "Devono avere la qualità per assegnare un rigore all’ultimo minuto di una gara decisiva". Insomma, il motivo per cui non vuole addizionali e moviola è molto semplice: non si fida dei collaboratori e questo è un gravissimo limite per un direttore di gara. Probabilmente ha avuto esperienze negative con i propri colleghi svizzeri.

Leggendo questa intervista si può essere anche d'accordo, analizzandola a fondo ci si accorge che più di qualcosa non torna.
La realtà, a mio parere, è che deve sostenere la posizione del suo capo Blatter, da sempre contrario alla tecnologia.
Inoltre Busacca dovrà spiegarmi perchè non si fiderebbe di essere corretto da un collaboratore a bordo campo senza rivedere coi suoi occhi ma va bene se il collaboratore dovrà decidere su un gol/non gol, tecnologia che sarà presente al Mondiale.
In sostanza: una serie infinita di contraddizioni.
Avatar utente
Luca Marelli
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 6687
Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:38 pm
Ha detto grazie: 279 volte
E'stato ringraziato : 712 volte

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda AssistantRef il mar mar 11, 2014 10:22 am

Io ricordo una dichiarazione di Blatter nel 2010 sull'uso della tecnologia per evitare i gol fantasma:
"Eppure l'argomento hi-tech era stato affrontato, e sostanzialmente dribblato, nell'intervista concessa dal presidente della Fifa, Joseph Blatter, tre mesi fa alla Cnn. "Se ci fosse un sistema assolutamente accurato e non complicato, sarei favorevole. Sono favorevole, ma questo sistema non c'è", aveva detto il numero 1 della federazione internazionale. La formula, in sostanza, è un 'no' articolato. A chi ha proposto l'impiego di un pallone dotato di microchip, Blatter ha replicato: "Il sistema è molto accurato e funziona, ma è molto complicato. Si creano problemi nella produzione dei palloni. Il sistema è stato sviluppato dall'Adidas e da Cairos Techology, gli altri produttori dovrebbero avere accesso" al progetto. "Il sistema, poi, è basato su una risposta immediata ma non si possono usare onde radio perché si rischiano interferenze. In sostanza, bisogna cablare tutto il campo", ha detto lo svizzero. L'altra soluzione sarebbe rappresentata dall'hawk eye, il sistema impiegato nel tennis. "Gli stessi produttori hanno dovuto ammettere che, nonostante l'impiego di 7 telecamere, non c'è accuratezza assoluta al 100%".

Il segretario Generale della FIFA Valcke, sempre nel 2010, affermava: "«Se accettiamo questi test - spiega Jerome Valcke, segretario Fifa - apriamo la porta alla tecnologia, o, peggio, al video».

Poi sappiamo come è andata. Bisogna solo dare tempo al tempo, ma l'uso del progresso tecnologico anche su un campo da calcio è inevitabile, soprattutto (e sono d'accordo si debba partire, tanto per cominciare, da questo) per valutare frangenti (come il fallo avvenuto dentro o fuori l'area di rigore o gli atti di violenza commessi lontano dagli occhi della terna) in cui l'occhio umano non può per sua natura vedere con certezza
Avatar utente
AssistantRef
Top Forumista 2011
 
Messaggi: 8397
Iscritto il: mer set 12, 2007 8:57 am
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 615 volte

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda Observer il mar mar 11, 2014 10:53 am

Se posso permettermi di dare la mia interpretazione della frase del Designatore FIFA:

«Tanto per cominciare non mi fiderei di vedere un mio intervento corretto da un’altra figura piazzata a bordo campo davanti a una tv. Pretenderei di rivedere l’azione e di valutare con i miei occhi. Quindi pensate quanti intervalli ci sarebbero in una partita. La gara sarebbe spezzettata in continuazione e, a volte, neppure rivedendo mille volte l’azione incriminata si potrebbe essere sicuri del giudizio. [...]»

Ora ... a me sembra alle volte un dialogo surreale quello che abbiano qua dentro. Ma ... ci siamo stati tutti in campo oppure no? Massimo Busacca, ma anche Luca Marelli il discorso è lo stesso ... si fanno un mazzo tanto per 15 anni dove sputano sangue sui campetti di provincia, ai poli di allenamento, ai raduni, fanno gare e gare per dimostrare di essere capaci di "fare la differenza" e poi arriva un tizio ... con una telecamera in mano ... che riprende l'immagine da un'angolazione completamente diversa da quella da cui l'ha osservata Massimo (o Luca, o Pino, o what ever) e la carriera di Massimo (es. Euro 2008 o Sudafrica 2010) finisce? Ma stiamo scherzando? Io non solo chiedo ... ma pretendo di rivedere le immagini non una, ma 100 volte perchè per quell'immagine mi gioco la carriera.

Esattamente come Gervasoni alcune domeniche fa. Esattamente come il più sconosciuto Arbitro di provincia che approccia oggi le categorie nazionali. Quindi noi con la moviola in campo stiamo completamente "soggettivizzando" la prestazione arbitrale. Perchè il giudizio non è più devoluto ad un team di uomini (maschile neutro ... ovviamente ... uomini o donne) ma ad una squadra di uomini più ad un mezzo meccanico insicuro per natura. Insicuro perchè del tutto soggettivo. Soggettivo perchè mostra risultati diversi a seconda del grado di angolazione da cui riprendi l'immagine.

Ma lo avete visto il video ... BELLISSIMO ... di Collina che spiegava l'uso degli Additional? Ma questa è altissima professionalità arbitrale, questo è il modo attraverso cui arrivare ad una uniformità di valutazione. Non orpelli tecnologici, telecamere, campanelli sulle porte, o favolette simili. Se siete favorevoli alla moviola secondo me commettere due errori fondamentali:

1) soggettivizzate la prestazione arbitrale, ovvero non devolvete l'analisi ad un uomo che la possa correggere (che sia l'Assistente, l'Additional o l'Observer poco importa) ma la devolvete ad un mezzo meccanico soggettivo per natura.

2) dimostrate che forse, non vi ricordate le sensazioni che provavate in campo. La possibilità di fare la differenza senza il condizionamento di 30 telecamere che ti pendono sulla testa e che sono metodi insicuri e soggettivi. Faccio sempre questo esempio. Se avete seguito la finale delle olimpiadi di Scherma, dove era impegnato un italiano peraltro, avrete notato che ad un certo punto si è dovuto cambiare l'armatura perchè i campanelli delle stoccate suonavano in maniera irrazionale. Ed era colpa del fatto che il ragazzo sudava, e per questo l'attrezzatura faceva contatto. Ora ... possiamo affidarci ad una tecnologia che di per se è fallibile, quando abbiamo a disposizione lo strumento tecnologico più avanzato del pianeta, ovvero l'essere umano??

Con gli addizionali abbiamo dimostrato ampiamente di saper risolvere i problemi di gol / non gol. Con il tempo, e con la professionalizzazione del ruolo, arriveranno anche le chiamate sui falli d'area che oggi sono il più grande momento di "improvement" della funzione. Ma questa deve essere una cosa progressiva, non estemporanea. Sanzionare i falli d'area significa per le prime stagioni, almeno 2/3 rigori a gara. E' un fatto culturale, quando inizieremo ad alzare l'asticella i calciatori si adegueranno.

E' sempre stato così ... fu così anche per la regola 11. Ma vi ricordate (forse voi no, perchè siete giovani) come erano diverse le interpretazioni della Premier League sul fuorigioco rispetto all'Europa continentale??? Noi veniamo da un calcio dove in Premier ... gli inglesi mettevano gli allora Guardalinee a sinistra .... chissà mai perchè!!!! Liedholm quando aveva una terna inglese (Hackett, Courtney, Poll) era felice perchè essendo l'unico in Italia a giocare sul Fuori Gioco aveva un mucchio di alzate che nel campionato non venivano fatte. Poi arrivò Ericksonn, poi Sacchi. Ed il calcio è cambiato.

Ma le rivoluzioni le fanno gli uomini ... non le moviole. fidatevi ....
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9167
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 678 volte
E'stato ringraziato : 1060 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda Luca Marelli il mar mar 11, 2014 11:47 am

Observer, la tua analisi è appassionata ed apprezzo chi cerca di difendere le proprie posizioni cercando anche di spiegarne i motivi.
Ma fa acqua da tutte le parti.

Partiamo dal fatto che la moviola non soggettivizza ma, al limite, oggettivizza la prestazione arbitrale. In caso di moviola avremmo una visione oggettiva dell'episodio (cioè giudicata ANCHE da altri) e non più puramente soggettiva (cioè valutata da una singola persona).
Sinceramente (e portando un esempio) in Modena-Juventus avrei abbracciato per ore chi avesse potuto vedere il fallaccio di Del Piero su Campedelli che non ho minimamente visto ma solo intuito. La moviola in campo mi avrebbe portato a correggere un errore che,sostanzialmente, poteva cambiare l'esito della gara, sia a livello di risultato sia di prestazione personale, dato che da quel momento, portandomi dietro il dubbio, ho infilato una serie di errori impressionante dovuti al fatto che la psicologia si può allenare ma, in situazioni singole, spesso diventa incontrollabile.

Il video di Collina.
Collina ha due caratteristiche fondamentali: una preparazione tecnica inarrivabile ed una furbizia innata (ed allenata).
Il video non è bellissimo, è un grande esempio di astuzia. Prendere un episodio singolo in mezzo a MILIONI DI EPISODI per giustificare l'uso degli addizionali è intelligente ma non inganna chiunque. Può ingannare chi guarda Collina come una specie di divinità. Personalmente non l'ho mai guardato come una divinità ma come un uomo come me, con i suoi pregi ed i suoi difetti.
La realtà è che comunicazioni come quella vista ce ne sono decine ogni anno e spesso sono gli assistenti che aiutano gli arbitri centrali a decidere correttamente. Prendere un caso singolo per dimostrare un'intera teoria è, sostanzialmente, una furbata.
Casi di gol/non gol: è tutto da dimostrare che gli addizionali abbiano risolto il problema dato che, in questa stagione, non vi è stato un singolo episodio dubbio. E' accaduto un paio di volte in serie B ma null'altro.

L'essere umano. Qui scendiamo su un piano filosofico che può avere, se possibile, 7 miliardi e mezzo di valutazioni, pari cioè alla popolazione del pianeta Terra. Ma dire che l'uomo è ciò che di più perfetto ed avanzato esista è una follia! Cioè l'uomo è conosciuto come l'essere fallibile per eccellenza, commette errori in continuazione. Una volta scrivevamo a mano e commettevamo errori a non finire, oggi usiamo il computer che ci aiuta a non coniugare a caso i verbi ed a non scrivere parole grammaticalmente scorrette.
Ogni giorno l'uomo SI COMPLETA con la tecnologia: comunica con cellulari, scrive con macchine, si muove in automobile, guarda con gli occhiali se si abbassa la vista.
L'obiettivo di una prestazione arbitrale è quella di sbagliare meno, altrimenti perchè abbiamo 6 persone in campo, gli auricolari, le bandierine elettroniche? Allora eliminiamo tutto e scendiamo in campo senza fischietto (tecnologia elementare) ed emettiamo suoni con la bocca.
Suvvia, Observer...

Infine la posizione degli assistenti in Inghilterra: metterli a destra od a sinistra NON CAMBIA ASSOLUTAMENTE NULLA, francamente quel passaggio mi pare oscuro come la notte in mezzo ad una strada senza illuminazione.
Avatar utente
Luca Marelli
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 6687
Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:38 pm
Ha detto grazie: 279 volte
E'stato ringraziato : 712 volte

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda Observer il mar mar 11, 2014 12:31 pm

per flash:

1) il fallo di Delpiero non lo hai visto perchè un calciatore del Modena di ostruiva la linea di visione. Eri però a 4 metri di distanza, nella tua area di influenza e nemmeno 45 addizionali avrebbero potuto aiutarti.

Adesso però dimmi, da ARBITRO VERO, se con un fallo che hai visto a 4 metri da te se fossi andato a vedere la moviola a Modena cosa ti avrebbero detto? Come minimo di fare un salto da Ottica Avanzi. E come sarebbe proceduta la tua prestazione? Con che legittimità avresti potuto fischiare un fallo in maniera credibile ed accettata senza che da li in poi ogni fallo avrebbe voluto dire qualcuno che ti diceva: dire(ttore) ... c...o hai cannato prima, vai a vedere anche adesso le telecamere.

Quindi? Con un'azione in controllo da parte tua nella tua zona di influenza, ci saresti andato o no a veder la telecamera? Forse si ... forse no ... non ti conosco e non so nulla del tuo carattere. Non sono così sicuro, però che ci saresti andato, perchè le decisioni devono essere istantanee altrimenti sono tutte opinabili. Perchè il gioco deve scorrere fluido. Perchè ne va della tua legittimazione al giudizio.

O no?
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9167
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 678 volte
E'stato ringraziato : 1060 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda Luca Marelli il mar mar 11, 2014 12:37 pm

Ci sarei andato AL VOLO, te lo assicuro.
Avevo intuito di aver sbagliato ma non ho visto una cippa. E nel 99% dei casi succede esattamente questo: un arbitro si accorge che qualcosa che non va e PAGHEREBBE per avere un aiuto.

Negli sport in cui la moviola esiste, la decisione modificata fa parte della NORMALITA'.
Per restare al calcio: domenica Rocchi ha ammesso un errore, è stato accettato e non ha avuto il minimo problema a controllare la gara.

Ciao
Avatar utente
Luca Marelli
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 6687
Iscritto il: mer lug 20, 2011 2:38 pm
Ha detto grazie: 279 volte
E'stato ringraziato : 712 volte

Re: Busacca contro la tecnologia: «Moviola in campo? No graz

Messaggioda jacksonfive il mar mar 11, 2014 12:50 pm

Observer un arbitro che ha maturato un discreto grado di "sensibilità arbitrale", nel 99% dei casi, quando commette un errore lo sà eccome.
I calciatori secondo me avrebbero apprezzato eccome, e non avrebbe delegittimato proprio nulla.
jacksonfive
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 908
Iscritto il: lun apr 26, 2010 10:48 am
Ha detto grazie: 9 volte
E'stato ringraziato : 60 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Prossimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti