Posizione dei piedi durante rimessa laterale

Re: Posizione dei piedi durante rimessa laterale

Messaggioda Alex il mer gen 09, 2008 7:15 pm

mike90 ha scritto:per la lingua italiana se si scrive "mangio pane o pasta" (una sola "o") vuol dire che posso mangiare il pane, la pasta, entrambi oppure anche nessuno dei due (quindi anche qualcos'altro, ad es. il minestrone)
se invece scrivo "mangio o pane o pasta" (due "o") vuol dire che posso mangiare o solamente pane o solamente pasta, non c'è spazio per altre scelte.

in questo caso il regolamento dice che devi avere una parte del piede o sul campo per destinazione o sulla linea laterale, non ti lascia altre possibilità di scelta (quindi non sul terreno di gioco). questa è la nostra cara lingua italiana, è fatta apposta per complicarci la vita.
il latino, ad esempio, è più chiaro, distingue la "o" cosiddetta inclusiva (vel) e la "o" cosiddetta esclusiva (aut). in italiano è "o" in entrambi i casi.
la traduzione dall'inglese in ogni caso è fatta perfettamente, a mio avviso.

credo di essermi dilungato anche troppo, l'italiano è così, punto, e la regola non lascia spazio a interpretazioni di alcuna sorta.


per la lingua italiana va anche bene l'o come dici tu... ma una parte del piede non è = a tutte le parti del piede. quindi se io metto il tallone nel cpd, la parte centrale del piede sulla linea e la punta nel terreno di gioco, e verifico la frase logica:

UNA PARTE DEL PIEDE DEVE ESSERE O SUL CPD O SULLA LINEA

è vera o no? si è vera perchè ho una parte del piede sul cpd, e addirittura una sulla linea laterale... quindi non commetto niente di illecito contro la regola

ora dimmi cosa c'è che non fila nel mio ragionamento...


p.s. il tuo ragionamento è pure sbagliato... perchè se tu dici che "o .. o .." significa che puoi fare o SOLAMENTE cpd o SOLAMENTE linea, mi spieghi tu come faccio a fare entrare un INTERO PIEDE (anche se, ripeto, il regolamento dice UNA PARTE DEL PIEDE, maledetto italiano) nella linea?

ti riquoto
se invece scrivo "mangio o pane o pasta" (due "o") vuol dire che posso mangiare o solamente pane o solamente pasta, non c'è spazio per altre scelte.



e di nuovo, non fare come gli altri che si sono messi a rispondermi con gli occhi chiusi, non riuscendo neppure a capire quello che dico... di logica ne so abbastanza... ho passato tantissimi esami e concorsi nelle prove logiche.. a scuola ero il migliore nei concorsi di logica (e di conseguenza anche nella programmazione in informatica) quindi ti prego non offendere la mia intelligenza con risposte non CORRETTAMENTE motivate (correttamente perchè si sta parlando non di "o.. o.." ma del problema di UNA PARTE, lo ripeto per la 250esima volta, e la cosa cambia parecchio... e io ne so qualcosa, quando ho studiato analisi matematica all'uni), grazie
Alex
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio set 13, 2007 8:42 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte

Re: Posizione dei piedi durante rimessa laterale

Messaggioda mike90 il gio gen 10, 2008 11:31 am

io non volevo offendere nessuno, volevo solo far notare come (almeno per me) la regola sia scritta bene. dopo se si vuole andare a trovare il pelo nell'uovo, si può anche fare, però se nessuno nel calcio a 5 mette i piedi sul terreno di gioco ci sarà un motivo... comunque non era mia intenzione offenderti...
Avatar utente
mike90
Amministratore
 
Messaggi: 4328
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:12 am
Ha detto grazie: 30 volte
E'stato ringraziato : 261 volte

Re: Posizione dei piedi durante rimessa laterale

Messaggioda Alex il gio gen 10, 2008 12:44 pm

mike90 ha scritto:io non volevo offendere nessuno, volevo solo far notare come (almeno per me) la regola sia scritta bene. dopo se si vuole andare a trovare il pelo nell'uovo, si può anche fare, però se nessuno nel calcio a 5 mette i piedi sul terreno di gioco ci sarà un motivo... comunque non era mia intenzione offenderti...


non voglio certo trovare il pelo nell'uovo.. però tu stesso hai fatto ricorso al latino per spiegare un concetto..

si nessuno li mette perchè nel regolamento, successivamente, ci sono le immagini che spiegano bene il concetto, e tutti si basano su quelle, non mi si dica che tutti si basano sulla frase logica di cui abbiamo finora parlato perchè il 90% delle persone secondo me neanche la capisce fino in fondo (come pure il 90% delle persone ha problemi a capire le relazioni logiche AND OR XOR, etc)

comunque per me discorso chiuso, io non ho neanche intenzione di arbitrare nel calcio a 5

ciao
Alex
 
Messaggi: 44
Iscritto il: gio set 13, 2007 8:42 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte

Re: Posizione dei piedi durante rimessa laterale

Messaggioda mike90 il gio gen 10, 2008 5:08 pm

Alex ha scritto:...io non ho neanche intenzione di arbitrare nel calcio a 5...


se è per quello neanke io. comunque i disegni penso siano messi apposta per semplificare le cose, anche nel calcio a 11 a volte sarebbe difficile capire una cosa se non ci fosse un disegnino... comunque dai, a posto così...
Avatar utente
mike90
Amministratore
 
Messaggi: 4328
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:12 am
Ha detto grazie: 30 volte
E'stato ringraziato : 261 volte

Re: Posizione dei piedi durante rimessa laterale

Messaggioda beppegrillo il dom feb 03, 2008 6:05 am

Posizione del pallone e dei calciatori
a) Il pallone deve essere fermo sulla linea laterale e deve essere rimesso in giuoco in qualsiasi direzione.
b) Il calciatore che esegue la rimessa dalla linea laterale deve avere una parte di ciascun piede o sulla
linea laterale o sul campo per destinazione.
c) I calciatori della squadra difendente si devono trovare ad almeno 5 m. dal pallone.


Purtroppo sia l'originale britannico che la traduzione sono ambigui!
Però vedo che vi soffermate troppo sulla semantica e la metrica dando poco rilievo al senso della frase che è inserita nel contesto Posizione del pallone e dei calciatori.
Specificare che il calciatore "deve avere una parte di ciascun piede ..." equivale a dire che il calciatore che efettua la rimessa deve avere i piedi poggiati al suolo (ad esempio non può saltare o salire con entrambi i piedi sul pallone!!!).

Naturalmente è difficile effettuare la rimessa tenendo entrambi i piedi a contatto con il terreno di gioco ma -come è evidente- la stesura del regolamento è analoga alla rimessa laterale (è stata effettuata con i piedi!) e, nel caso vi siano dubbi, valgono gli esempi grafici esemplificativi che sono parte integrante della casistica!
;)
beppegrillo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom feb 03, 2008 4:17 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 0 volte
Sezione di: Rossano

Precedente


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Calcio a 5

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite