crisi, tasse, e risparmi

crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda arbitrello2 il mer ott 17, 2012 2:09 pm

Siccome noi arbitri parliamo tanto di noi e poco di quello che sta intorno, mi interesserebbe approfondire l'argomento fra la crisi che si fa sempre più sentire nelle nostre tasche, il governo monti che continua ad alleggerirle e se effettivamente il governo e la politica locale riesce a risparmiare nei punti giusti oppure no.

PS: ci sono ragazzi che non si possono più permettere di andare ad arbitrare tutte le settimane e richiedono di poterci andare soltanto 1 volta ogni due settimane e quella gara vicina, senò non si possono permettere la trasferta!
Avatar utente
arbitrello2
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1790
Iscritto il: mar mag 01, 2012 8:11 pm
Ha detto grazie: 31 volte
E'stato ringraziato : 34 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Eccellenza

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda gtrs il mer ott 17, 2012 5:26 pm

scusa collega ma io non credo che sia una ragione economica cioè:io non ho mai avuto grossi guadagnani però mai c ho rimesso.quindi più arbitro più sarà l utile a fine stagione.Inoltre la differenza in costo nel fare 20 o 60 km posson esser 10 euro al max ma le diarie sono di diverso spessore.Io credo che non abbiano voglia.Rimango anche dell idea che le diarie che prendiamo sono un insulto in quanto sono da quasi 20 anni ferme
gtrs
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1882
Iscritto il: sab set 26, 2009 9:28 am
Ha detto grazie: 216 volte
E'stato ringraziato : 74 volte
Qualifica: Arbitro

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda fox41 il mer ott 17, 2012 6:43 pm

io che abito in un capoluogo ed essendo ancora un arbitro ots posso dire che in quasi 3 anni non ho ancora speso 1 euro per le trasferte (utilizzando l'abbonamento ai mezzi pubblici che uso per la scuola)
fox41
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer dic 02, 2009 7:41 pm
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Seconda

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda quagliabella il mer ott 17, 2012 6:43 pm

non parliamone per carità!!!!!! va a finire che, svegliando queste sanguisughe che non sanno più dove prendere soldi, ci tassano i rimborsi o ce li fanno mettere nella dichiarazione dei redditi, che sarebbe un disastro per chi ha un lavoro (dipendente o no)nb non è è fantafisco, è già successo A LIVELLO REGIONALE (più o meno venticinque anni fa) che ci facessero una ritenuta d'acconto sulla parte di rimborso che eccedeve le spese di viaggio, tanto che per non farci rimettere sui rimborsi, questi vennero aumentati; oggi non potremmo neanche sperare in questo salvagente.....
quagliabella
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2643
Iscritto il: ven mar 09, 2012 3:54 pm
Ha detto grazie: 450 volte
E'stato ringraziato : 166 volte
Sezione di: Genova
Qualifica: Osservatore
Categoria: Seconda

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda robt il mer ott 17, 2012 8:18 pm

mah
i rimborsi sarranno bassi per carità..ma andare a perderci, addirittura..non mi sembra realistica..
robt
 
Messaggi: 449
Iscritto il: mar mar 16, 2010 10:04 am
Ha detto grazie: 3 volte
E'stato ringraziato : 39 volte

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda arbitrello2 il gio ott 18, 2012 7:59 am

che ci facessero una ritenuta d'acconto sulla parte di rimborso che eccedeve le spese di viaggio


perchè adesso non arriva più la ritenuta di acconto? questa mi è nuova, io l'ho sempre ricevuta...

io non ho mai avuto grossi guadagnani però mai c ho rimesso


si, sono daccordo con te, ma questi ragazzi sono ancora senza patente e vengono accompagnati dai genitori. I genitori poi non è che vanno dal ragazzo e gli dicono dammi 10€ per la nafta, gli lasciano il rimborso...

Ma questo era soltanto un appunto sulla discussione che volevo accendere sul forum. La mia intenzione era quella di parlare più in generale della crisi, delle tasse e della valanga di tagli che vogliono fare al governo per noi poveri cittadini italiani.
Avatar utente
arbitrello2
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1790
Iscritto il: mar mag 01, 2012 8:11 pm
Ha detto grazie: 31 volte
E'stato ringraziato : 34 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Eccellenza

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda Reptic il gio ott 18, 2012 8:25 am

Porto esperienze dirette vissute nella mia sezione:
- alcuni ragazzi (non futuribili) chiedono espressamente di arbitrare 3 gare ogni fine settimana: JUP il sabato, ALP/GIP la domenica mattina e SEC/TER la domenica pomeriggio. Naturalmente le due gare della domenica le chiedono all'incirca nella stessa zona in modo da mangiare un panino senza dover rientrare a casa.
- alcuni ragazzi (sempre non futuribili) che non hanno tutto questo tempo ed arbitrano una sola partita a settimana, chiedono espressamente che il chilometraggio si collochi nella parte bassa della fascia di rimborso.
- alcuni ragazzi (specie i più giovani) chiedono gare in zone raggiunte dai mezzi pubblici per poter usare gli abbonamenti che già hanno (come già diceva un utente).
Va da sè che molto spesso, vista la penuria di arbitri, vengono accontentati...
Reptic
 
Messaggi: 45
Iscritto il: lun mag 07, 2012 3:44 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Osservatore

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda donmario il gio ott 18, 2012 8:37 am

a rimettere non ci rimettiamo .... al contrario invece bisogna dire che le nostre tariffe sono ferme da 10 anni... questo è il problema...
donmario
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 653
Iscritto il: lun lug 26, 2010 3:41 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 6 volte
Qualifica: Osservatore
Categoria: Seconda

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda Rado il Figo il gio ott 18, 2012 10:54 am

Scusate, solo per informazione: ma sicuri che subiate una "ritenuta d'acconto"? Non è per caso una "ritenuta a titolo d'imposta"? Perchè, fosse una rda, i rimborsi dovrebbero finire nella dichiarazione dei redditi.
Rado il Figo
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1481
Iscritto il: ven giu 10, 2011 10:50 am
Ha detto grazie: 10 volte
E'stato ringraziato : 65 volte

Re: crisi, tasse, e risparmi

Messaggioda arbitrello2 il gio ott 18, 2012 4:27 pm

Scusate, solo per informazione: ma sicuri che subiate una "ritenuta d'acconto"? Non è per caso una "ritenuta a titolo d'imposta"? Perchè, fosse una rda, i rimborsi dovrebbero finire nella dichiarazione dei redditi.


dovrebbe trattarsi dell'11% come acconto. Da mie informazioni dovrebbero finire nella dichiarazione dei redditi se il totale soggetto a ritenuta d'acconto supera i 3000€, al di sotto non si devono dichiarare, ma non ne sono assolutamente sicuro.
Avatar utente
arbitrello2
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1790
Iscritto il: mar mag 01, 2012 8:11 pm
Ha detto grazie: 31 volte
E'stato ringraziato : 34 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Eccellenza

Prossimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Attualità

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti