sezione AIA Foggia sfrattata

Il luogo dove puoi conoscere altri arbitri della tua sezione, parlare di raduni, riunioni tecniche, tornei e tutto ciò che riguarda la tua sezione

sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda arbitrombra05 il sab gen 11, 2025 2:51 pm

Il Presidente della sezione AIA di Foggia Giuseppe D’Antuono ha comunicato a tutti gli associati foggiani, per la prima volta e nessun altra informativa data in precedenza, con comunicazione inviata il 31 dicembre alle ore 23.20 che il Comune di Foggia aveva emesso in precedenza una ordinanza di liberazione ad horas dei locali sezionali e, pertanto, aveva proceduto a spostare la sezione in nuovi locali definendoli “più comodi e più confortevoli”. Questi nuovi locali si trovano in realtà all’interno di una Fondazione Religiosa in uno stabile vetusto risalente al 1800, mancante di tutto ciò che possa essere anche solo lontanamente vicino a “comodo e confortevole” ad iniziare da un adeguato riscaldamento e spazi idonei. Inoltre, all’interno di tale struttura “soggiornano” anche le famiglie sfrattate per cui il Comune paga il canone e da qualche giorno anche senza tetto. In pratica la sezione, per cui paga un canone di locazione mensile neanche marginale, ha a disposizione alcuni spazi in modo riservato ed altri condivisi con altri “ospiti” della struttura.
Credo che sia la prima volta che una sezione AIA sia non solo “sfrattata” ma che si sposti in locali condivisi con famiglie indigenti e qualcuno ben informato aggiunge anche con persone destinatarie di provvedimenti cautelari. Non credo che sia una bella figura per l’immagine dell’AIA! Chissà se al Presidente Zappi sia stata ben rappresentata la situazione……

Allego a riprova alcuni articoli di stampa che confermano quanto riportato.https://www.foggiatoday.it/attualita/rischio-sfratto-famiglie-stanze-pensionato-opera-pia-scillitani-foggia.html#:~:text=La%20scure%20dello%20sgombero%20coatto,alloggi%20temporanei%20destinati%20agli%20sfrattati.
https://quotidianodifoggia.it/opera-pia-scillitani-fra-abbandono-ed-emergenza-arriva-il-commissario/
https://www.foggiatoday.it/cronaca/emergenza-freddo-accoglienza-senza-fissa-dimora-istituto-scillitani.html#:~:text=L'Arcidiocesi%20di%20Foggia%2DBovino%20ha%20allestito%20dei%20posti%20letti,di%20accoglienza%20diocesani%20pi%C3%B9%20stabili.
arbitrombra05
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab gen 11, 2025 2:41 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Sezione di: Lecce
Qualifica: Osservatore
Categoria: Prima

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda RSM_Assistant il mar gen 14, 2025 2:00 pm

arbitrombra05 ha scritto:Il Presidente della sezione AIA di Foggia Giuseppe D’Antuono ha comunicato a tutti gli associati foggiani, per la prima volta e nessun altra informativa data in precedenza, con comunicazione inviata il 31 dicembre alle ore 23.20 che il Comune di Foggia aveva emesso in precedenza una ordinanza di liberazione ad horas dei locali sezionali e, pertanto, aveva proceduto a spostare la sezione in nuovi locali definendoli “più comodi e più confortevoli”. Questi nuovi locali si trovano in realtà all’interno di una Fondazione Religiosa in uno stabile vetusto risalente al 1800, mancante di tutto ciò che possa essere anche solo lontanamente vicino a “comodo e confortevole” ad iniziare da un adeguato riscaldamento e spazi idonei. Inoltre, all’interno di tale struttura “soggiornano” anche le famiglie sfrattate per cui il Comune paga il canone e da qualche giorno anche senza tetto. In pratica la sezione, per cui paga un canone di locazione mensile neanche marginale, ha a disposizione alcuni spazi in modo riservato ed altri condivisi con altri “ospiti” della struttura.
Credo che sia la prima volta che una sezione AIA sia non solo “sfrattata” ma che si sposti in locali condivisi con famiglie indigenti e qualcuno ben informato aggiunge anche con persone destinatarie di provvedimenti cautelari. Non credo che sia una bella figura per l’immagine dell’AIA! Chissà se al Presidente Zappi sia stata ben rappresentata la situazione……

Allego a riprova alcuni articoli di stampa che confermano quanto riportato.https://www.foggiatoday.it/attualita/rischio-sfratto-famiglie-stanze-pensionato-opera-pia-scillitani-foggia.html#:~:text=La%20scure%20dello%20sgombero%20coatto,alloggi%20temporanei%20destinati%20agli%20sfrattati.
https://quotidianodifoggia.it/opera-pia-scillitani-fra-abbandono-ed-emergenza-arriva-il-commissario/
https://www.foggiatoday.it/cronaca/emergenza-freddo-accoglienza-senza-fissa-dimora-istituto-scillitani.html#:~:text=L'Arcidiocesi%20di%20Foggia%2DBovino%20ha%20allestito%20dei%20posti%20letti,di%20accoglienza%20diocesani%20pi%C3%B9%20stabili.


E quindi?
RSM_Assistant
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 775
Iscritto il: dom mag 06, 2012 4:46 pm
Ha detto grazie: 7 volte
E'stato ringraziato : 117 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Serie A

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda Observer il mar gen 14, 2025 2:26 pm

partendo dal presupposto che ai colleghi foggiani vorrei giungesse tutta la mia solidarietà e fraterna comprensione, vorrei solo far notare che non conosco bene la siutazione nel sud italia, ma sul settentrione ho le idee molto chiare.

ci sono regioni d'italia dove la metà delle Sezioni AIA è senza sede.

Alle volte stabili vengono ristrutturati e nel frattempo gli Arbitri devono lasciare gli spazi.

In altri casi i canoni a prezzi di mercato non sono confermati, alla scadenza naturale del contratto, con la risultante che gli Arbitri sono in mezzo a una strada.

Altre volte ancora i colleghi sono sotto sfratto. O percghè ospiti di società sportive che mal li sopportano (specie chi ha la sede dentro uno stadio) oppure per i motivi più disparati.

Questo è sicuramente un problema prioritario, ci sono sempre più Sezioni senza una sede.

Come si risolve il problema? Non è semplice. Le amministrazioni pubbliche, specialmente quelle che non hanno una vocazione e una impostazione per così dire ... sociale ... se ne sbattono altamente dello sport e di dare una sede alle Associazioni. Molti comuni sono in sofferenza, e fanno cassetta degli immobili di proprietà vendendoli o affittandoli a prezzi di mercato.

E il terzo settore? Si attacca. E le associazioni sportive? Idem con patate!

Mi verrebbe da dire, perchè non chiedono aiuto alla FIGC per condividere degli spazi nelle sedi FIGC, ma vista la sede della Delegazione Provinciale di Foggia della FIGC che dovrebbe stare in Via Antonio Gramsci, 13, 71122 Foggia direi che non è proprio il caso!

Non so proprio come se ne possa uscire, mi spiace solo che questa sia la ennesima tegola che cade sulla testa dei già sfortunati colleghi foggiani.
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9080
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 670 volte
E'stato ringraziato : 1044 volte
Qualifica: Osservatore

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda OldRef il mer gen 15, 2025 2:35 pm

A mio parere, come abbiamo discusso qui in passato, direi che sarebbe ora di accorpare le sezioni AIA, un po' come fece 30 anni fa la FIGC quando chiuse i propri comitati situati in luoghi non capoluogo di provincia/regione (a memoria con la sola eccezione di Monza che allora non era provincia).

"Ovviamente" una cosa del genere non è in alcun programma elettorale AIA, ma prima o poi sarà da fare, un po' per una questione economica e/o di buonsenso, un po' perchè oggi le sezioni sono dei deserti rispetto a quando -decenni fa- non era disponibile l'attuale tecnologia.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1421
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 133 volte
E'stato ringraziato : 137 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda mammaAia il mer gen 15, 2025 3:15 pm

OldRef ha scritto:A mio parere, come abbiamo discusso qui in passato, direi che sarebbe ora di accorpare le sezioni AIA, un po' come fece 30 anni fa la FIGC quando chiuse i propri comitati situati in luoghi non capoluogo di provincia/regione (a memoria con la sola eccezione di Monza che allora non era provincia).

"Ovviamente" una cosa del genere non è in alcun programma elettorale AIA, ma prima o poi sarà da fare, un po' per una questione economica e/o di buonsenso, un po' perchè oggi le sezioni sono dei deserti rispetto a quando -decenni fa- non era disponibile l'attuale tecnologia.


Foggia con chi la vorresti accorpare?
mammaAia
 
Messaggi: 172
Iscritto il: lun giu 22, 2015 12:02 pm
Ha detto grazie: 71 volte
E'stato ringraziato : 32 volte
Sezione di: Voghera
Qualifica: Arbitro
Categoria: Seconda

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda javasup il mer gen 15, 2025 5:44 pm

Con Bari ovviamente, poi compriamo un tir di popcorn :lol:
javasup
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4507
Iscritto il: mer set 12, 2007 1:30 am
Ha detto grazie: 71 volte
E'stato ringraziato : 216 volte

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda Observer il mer gen 15, 2025 8:32 pm

il senso non era questo ragazzi ... dai ... siamo seri e non buttiamo tutto in caciara.

una sezione AIA "costa" di costi vivi circa 20000 euro all'anno. E sto dicendo una sezione microscopica, mica una grossa.

se riuscissimo ad accorparne la metà e a farne da 205 ... un centinaio diciamo ... raggruppate ... riusciremmo a liberare almeno 200000 euro che potrebbero essere impiegati, per esempio, a reperire spazi a prezzi di mercato visto che la politica ci sputa in un occhio.

io la ho sempre immaginata così.

old non so, spiegherà lui il senso della sua idea!
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9080
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 670 volte
E'stato ringraziato : 1044 volte
Qualifica: Osservatore

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda OldRef il gio gen 16, 2025 10:14 am

mammaAia ha scritto:
OldRef ha scritto:A mio parere, come abbiamo discusso qui in passato, direi che sarebbe ora di accorpare le sezioni AIA, un po' come fece 30 anni fa la FIGC quando chiuse i propri comitati situati in luoghi non capoluogo di provincia/regione (a memoria con la sola eccezione di Monza che allora non era provincia).

"Ovviamente" una cosa del genere non è in alcun programma elettorale AIA, ma prima o poi sarà da fare, un po' per una questione economica e/o di buonsenso, un po' perchè oggi le sezioni sono dei deserti rispetto a quando -decenni fa- non era disponibile l'attuale tecnologia.


Foggia con chi la vorresti accorpare?

Il mio è un discorso generale, se l’Aia contasse meno sezioni si renderebbero disponibili risorse per poterle meglio gestire, mi pare ovvio, quante sezioni abbiamo sul territorio con sedi in strutture inadatte o fatiscenti?

Diminuendo le sezioni, considerando i relativi costi di gestione risparmiati, ci potrebbero essere i fondi per meglio gestire i casi critici (come quello che qui ci occupa) per cercare locali/strutture idonee, quante sezioni sono relegate in due/tre misere stanzette e devono, ad esempio, affittare continuamente sale esterne per ogni riunione?

Gli elementi da considerare non sono solo di natura economica, consideriamo anche il numero di associati ed il numero delle designazioni, che senso ha tenere in piedi sezioni (butto li due numeri per un dimensionamento di massima) con 100 colleghi e/o 50 gara a settimana designate tra giovanili / seconda-terza categoria ?

L’organizzazione logistica attuale aveva senso 30/40 anni fa quando le sezioni erano quotidiani punti di ritrovo, a quei tempi per noi giovani di allora i punti di aggregazione/svago –come per le tecnologie- erano ben diverse rispetto ad oggi, ora in sezione non ci si va quasi mai, si fa tutto con vdc/S4Y, sono tenute in piedi da pochi valorosi volontari (da ringraziare per il mazzo che si fanno) ma non credo che il gioco valga la candela.

In linea di massima tenderei a cancellare le sezioni AIA nella città dove non ci sia un comitato provinciale FIGC (o "Delegazione FIGC" come si chiamano adesso), andando ad analizzare qualche eccezione legata alla territorialità, ma, ripeto, a mio parere non ha senso oggi tenere in piedi più di 200 sezioni, magari ne avessimo di meno ma organizzate bene come ad esempio Bologna dalle mie parti.

Tornando al sopra riportato sarcasmo del collega "mammaAia" mi pare ovvio che una realtà come Foggia non sia accorpabile, ma l’Aia deve essere in grado di evitare situazioni di quel tipo (se non altro per una questione di decoro), se ci fossero meno sezioni ci sarebbero i fondi per cercare una sede AIA idonea in quella città, ma la vedo dura, figuriamoci se in una ipotetica campagna elettorale il candidato portasse avanti simili proposte, con le teste che abbiamo noi arbitri tale candidato non verrebbe mai eletto.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1421
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 133 volte
E'stato ringraziato : 137 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda mammaAia il gio gen 16, 2025 12:12 pm

OldRef ha scritto:...


L'oggetto del thread è "sezione AIA Foggia sfrattata".
La soluzione proposta è chiudere le sezioni piccole.
Non ho altre domande.
Ce ne fossero delle Bologna...mah
mammaAia
 
Messaggi: 172
Iscritto il: lun giu 22, 2015 12:02 pm
Ha detto grazie: 71 volte
E'stato ringraziato : 32 volte
Sezione di: Voghera
Qualifica: Arbitro
Categoria: Seconda

Re: sezione AIA Foggia sfrattata

Messaggioda lahir il gio gen 16, 2025 12:41 pm

Personalmente sono molto favorevole agli accorpamenti. Tempo fa mi ero un po' (in maniera del tutto amatoriale) studiato la collocazione delle Sezioni e sono giunto a queste conclusioni:

ABRUZZO: dato il territorio particolare, nessun accorpamento (8 sezioni)
BASILICATA: stesso discorso (5 sezioni)
CALABRIA: idem (11 sezioni)
CAMPANIA: Castellamare + Torre Annunziata + Torre del Greco e Napoli + Frattamaggiore + Ercolano (13 sezioni)
BOLZANO: Bolzano + Merano (1 Sezione)
TRENTINO: Trento + Rovereto + Arcoriva (1 Sezione) e riunificazione in un unico CRA Alto Adige
EMILIA ROMAGNA: Lugo + Faenza + Ravenna; Cesena + Forli; Imola + Bologna (10 sezioni)
FRIULI VENEZIA GIULIA: non toccherei nulla (7 sezioni)
LAZIO: è un discorso complesso, lascerei per ora così (14 sezioni)
LIGURIA: Chiavari + Genova; Albenga + Savona (5 sezioni)
LOMBARDIA: Gallarate+Legnano+Busto; Abbiategrasso + Milano + Cinisello Balsamo; Chiari + Brescia; Crema + Treviglio; Monza + Saronno +Seegno (17 sezioni)
MARCHE: Jesi + Ancona (6 sezioni)
MOLISE: nessun cambio (3 sezioni) con eventuale accorpamento dei CRA con Abruzzo
PIEMONTE: Torino + Nichelino + Chivasso + Pinerolo + Collegno; Casale + Alessandria (11 sezioni)
PUGLIA: lascerei tutto così (8 sezioni)
SARDEGNA: idem (9 sezioni)
SICILIA: Acireale + Catania (11 sezioni)
TOSCANA: Viarggio + Lucca; Empoli+Firenze+Prato+Valdarno (11 sezioni)
UMBRIA: nessun accorpamento (6 sezioni)
VENETO: Bassano + Castelfranco; San Donà + Treviso (15 sezioni)

Così saremmo a 162 sezioni, su base geografica. Poi io chiuderei le sezioni con meno di 80 associati al 30 giugno 2025.
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1433
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 542 volte
E'stato ringraziato : 154 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

Prossimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Vita sezionale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron