Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Sei d'accordo nel dividere la CAN in due commissioni distinte di A e B?


Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda aladar il mar mag 11, 2010 1:42 am

Si....E lo dico da molto tempo prima che se ne sospettasse minimamente qualcosa.
Ovviamente è cosa buona e giusta solo con un progetto serio che parta dai CRA per arrivare alla CAN A.
Magari, periodi di permanenza agli OTN di durata minore (magari 3 anni per OTN...), abolizione degli scambi, in modo da formare gli arbitri maggiormente (nella loro fase di modellazione) durante la permanenza al CRA e non forzare passaggi di arbitri molto giovani che magari si perdono solo perchè con poca esperienza di campo.
E' pero un discorso lungo....e ovviamente , visto che la divisione delle CAN è stata fatta a capocchia.....probabilmente non vedremo alcun vantaggio (salvo i 12 passaggi dalla CAN PRO), ma, di base, l'idea mi piace.
E se poi uno arriva in CAN A, finalmente potrà essere messo alla prova almeno una ogni due domeniche in gare di serie A e dimostrare il suo valore, non solo agli organi tecnici, ma anche agli organi di stampa e di informazione che, non dimentichiamo, hanno il loro grandissimo peso psicologico nella determinazione di un grande arbitro....
(pensate tutti ciecamente che Collina sarebbe stato il grande arbitro che è stato, se non avesse avuto dalla sua la stampa benevola? Uno Stefanini che inverte due squadre in campo, piuttosto che un Salati che si ferma due minuti a parlare con una panchina, per spiegare un gol annullato dopo un minuto o un chenneso Lops che aspetta un'ora prima di iniziare un secondo tempo a causa della pioggia, sarebbero stati MASSACRATI da qualsiasi giornale.....)
Ma questo è.... :offtopic :mrgreen: :mrgreen:
Se volevo stare muta, facevo la pianista!
Avatar utente
aladar
Vincitore Toto-arbitri 2009/2010
 
Messaggi: 3940
Iscritto il: mar gen 15, 2008 12:26 pm
Ha detto grazie: 409 volte
E'stato ringraziato : 679 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda mercarte il mar mag 11, 2010 5:44 am

Attualmente gli arbitri italiani sono al top, vedremo se dopo questa scissione avremo lo stesso futuro.
mercarte
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2573
Iscritto il: mer set 12, 2007 4:01 pm
Ha detto grazie: 42 volte
E'stato ringraziato : 126 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda AssistantRef il mar mag 11, 2010 7:37 am

Non sono favorevole, perchè il sistema attuale consente maggiormente l'inserimento graduale dei giovani arbitri e nel contempo permette agli arbitri top in difficoltà di "ricaricare le pile" con qualche uscita in serie B.
D'altra parte, nel resto d'Europa la scissione tra le due commissioni è una regola da tempo e non sempre ha dato risultati negativi, perchè comunque, per i giovani arbitri che avranno la fortuna di andare alla CAN, si potrà dare loro una continuità di utilizzo che fino ad adesso non hanno mai avuto
Insomma, sono contrario ma non vedrei questa soluzione come il male assoluto.
Sarò molto più fermamente contrario se questa soluzione comporterà un aumento dei costi per le Commissioni "alte", senza un adeguamento dei compensi per le categorie "basse".
Avatar utente
AssistantRef
Top Forumista 2011
 
Messaggi: 8365
Iscritto il: mer set 12, 2007 8:57 am
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 615 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda OldReferee il mar mag 11, 2010 8:41 am

Ripropongo quanto espresso tempo fa sul medesimo argomento, sono ragionevolmente certo che creare due Can non sia una buona idea.

Oggi, se un collega di "A" crea polemiche, chi designa lo puo' (nel caso in cui le stesse non derivino da sue manchevolezze, con annessa sospensione, ma dalle solite interpretazioni di comodo dei media) far arbitrare uno o due turni in "B", nell'attesa che si calmino le acque e che si creino i presupposti "mediatici" per un ritorno in "A" ragionevolmente tranquillo.

E domani ? Se in "A" crei casino non arbitri, anche se la "colpa" non è tua ma del Totti e/o Mourinho di turno !

Dipendesse da me terrei "A" "B" "Lega Pro" sotto il medesimo OT, so che la cosa è infattibile causa i soliti motivi economici, ma ci sarebbe piu' turnover, meno personalismi, meno possibilità di polemiche e piu' possibilità di emergere per i giovani.
OldReferee
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2597
Iscritto il: mer feb 03, 2010 2:55 pm
Ha detto grazie: 226 volte
E'stato ringraziato : 150 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda w1llys il mar mag 11, 2010 9:07 am

Adesso vi stupisco :D
Ho attaccato sia Collina che Nicchi per la faccenda della divisione della CAN, l'ho fatto perchè non mi è piaciuto il modo in cui si è concretizzata (in fin dei conti ci han preso per il naso facendoci credere che fosse un'autodeterminazione dell'AIA, nulla di più falso).

Ebbene, io sono d'accordo con la divisione della CAN.
Ritengo sia la naturale conclusione di un percorso che ha portato allo strapotere della Lega di Serie A, per motivi economici e televisivi.
Sbaglia chi dice che in tal modo gli arbitri non avranno la possibilità di crescere, per i motivi che seguono.

A) il fatto che 24 o 25 elementi faranno parte della CAN imporrà al designatore (chiunque esso sia...) di designarli tutti in serie A con continuità. Ad oggi la serie A è abitudine dei soliti noti, 12/13 arbitri che si dividono il 75/80% circa delle gare, con la divisione ciò non sarà più possibile. Questo consentirà a ragazzi giovani di fare esperienze continuative nella massima serie, senza la preoccupazione di sbagliare e ritrovarsi in B per due mesi.
B) In serie B ci saranno tantissimi giovani che avranno l'opportunità di mettersi in mostra. Io ritengo che la divisione debba essere reale e non fittizia. Con ciò voglio dire che un arbitro della CAN A non possa essere impiegato alla CAN B, lasciando dunque ai giovani della seconda divisione anche i match clou ed i playoff che oggi sono prerogativa di coloro che arbitrano spesso (o sempre) in A.

Capitolo passaggi.
E' ovvio che debbano essere prese in seria considerazione modifiche profonde delle norme di funzionamento.
Non è certamente pensabile di bloccare i passaggi da una categoria all'altra così come non sarebbe possibile dismettere ogni anno due o tre arbitri della CAN. Magari sarà facile il prossimo anno, ma successivamente ritengo difficile la dismissione di arbitri importanti.
Io credo sarebbe ipotizzabile la possibilità di retrocessione temporanea di un arbitro (come avviene in Inghilterra, in Francia ed altra nazioni di primo livello) per evitare che una stagione negativa o supposta tale debba importare la fine di una carriera.
Non mi piace l'idea delle "finestre" per il passaggio durante la stagione. Si dirà: in lega PRO ci sono gli esordi in Prima Divisione, si potrebbe fare così anche alla CAN. No, non si potrebbe per il semplice motivo che la CAN PRO è una, CAN A e CAN B sono due entità distinte.

I timori.
Il primo non è un timore ma una certezza. Questa divisione è manna per Nicchi, che potrà (tra virgolette) soddisfare tante aspirazioni (traducete come preferite...).
Il secondo è un aumento degli OT per quanto concerne la consistenza numerica. A naso dico 3 OT alla CAN e 3 alla CAN B, un totale di 6 al posto degli attuali 4.
In terzo luogo temo che ci sarà un'ulteriore incremento nella consistenza degli emolumenti. Ricordo che già ora in serie A la diaria è di 3500 euro, in B 1400. Immagino che la differenza sarà ben più pesante, dato che le diarie della CAN B verranno pagate dalla Lega di B che, certo, non vivrà nell'oro.
In conclusione:
bene la divisione che, a mio parere, potrà essere di ausilio alla crescita del singolo arbitro; è necessaria una regolamentazione della divisione intelligente onde evitare un pasticcio.
Dulcis in fundo: per fine anno ho la sensazione che avremo grosse sorprese relative ai nomi degli arbitri relegati alla CAN B.
Ciao a tutti
w1llys
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: mar feb 02, 2010 5:24 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda tomtom il mar mag 11, 2010 9:13 am

AssistantRef ha scritto:Non sono favorevole, perchè il sistema attuale consente maggiormente l'inserimento graduale dei giovani arbitri e nel contempo permette agli arbitri top in difficoltà di "ricaricare le pile" con qualche uscita in serie B.
D'altra parte, nel resto d'Europa la scissione tra le due commissioni è una regola da tempo e non sempre ha dato risultati negativi, perchè comunque, per i giovani arbitri che avranno la fortuna di andare alla CAN, si potrà dare loro una continuità di utilizzo che fino ad adesso non hanno mai avuto
Insomma, sono contrario ma non vedrei questa soluzione come il male assoluto.
Sarò molto più fermamente contrario se questa soluzione comporterà un aumento dei costi per le Commissioni "alte", senza un adeguamento dei compensi per le categorie "basse".


Discorso mooolto ragionevole. Purtroppo tutto è stato calato dall'alto (Lega), senza una necessaria fase di sperimentazione e/o intermedia,senza i tempi giusti per proporre soluzioni non pasticciate. Insomma gli esperti del settore siamo noi (AIA) e dunque sarebbe stato bello se il percorso fosse stato inverso. comunque stiamo a vedere come si concretizzerà questa "riforma".
Per quanto concerne invece l'adeguamento dei compensi per le categorie "basse", ti posso preannunciare che non se ne parla neppure! Anzi! Alle sezioni sono già stati annunciati tagli ai contributi annuali e per le diarie sarà grasso che cola se rimarranno invariate.
tomtom
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1288
Iscritto il: mer feb 03, 2010 10:38 am
Ha detto grazie: 4 volte
E'stato ringraziato : 13 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda AEffeQ il mar mag 11, 2010 9:25 am

Pro: continuità data agli arbitri di CAN A...
Contro: ora come ora si rischia di arrivare già vecchi in CAN A, si rischia di non avere giusto ricambio in caso di situazione mediaticamente sfavorevoli!

Staremo a vedere... Secondo me è prematuro... Dovrebbe partire un po' più dal basso, abbassando le età sin dal CRA...
Buona giornata!
Avatar utente
AEffeQ
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3279
Iscritto il: mer set 12, 2007 12:43 pm
Ha detto grazie: 10 volte
E'stato ringraziato : 14 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda OldReferee il mar mag 11, 2010 9:30 am

w1llys ha scritto:Ebbene, io sono d'accordo con la divisione della CAN

:o
w1llys ha scritto:…Questo consentirà a ragazzi giovani di fare esperienze continuative nella massima serie, senza la preoccupazione di sbagliare e ritrovarsi in B per due mesi…

Figuriamoci, con i tempi che corrono in quel caso anziché della B alzeranno per due mesi dei cartelli per le sostituzioni…
tomtom ha scritto:… Per quanto concerne invece l'adeguamento dei compensi per le categorie "basse", ti posso preannunciare che non se ne parla neppure! Anzi! Alle sezioni sono già stati annunciati tagli ai contributi annuali e per le diarie sarà grasso che cola se rimarranno invariate.…

E, se in futuro questo si avvererà, la cosa non vi fa incavolare ? :grr
OldReferee
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2597
Iscritto il: mer feb 03, 2010 2:55 pm
Ha detto grazie: 226 volte
E'stato ringraziato : 150 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda AssistantRef il mar mag 11, 2010 9:32 am

Traendo spunto da quanto diceva W1llys parlando dei meccanismi vigenti in Inghilterra o Francia (o Spagna), condivido l’idea di introdurre le retrocessioni da un anno all’altro, ed in più consentirei anche la possibilità di permanere alla CAN B, qualora il rendimento fosse all'altezza, fino al 45esimo anno di età, senza dover mettere paletti particolari: in fin dei conti, credo che per un arbitro anche la CAN B possa essere un traguardo prestigiosissimo, in cui concludere la carriera per anzianità.
Avatar utente
AssistantRef
Top Forumista 2011
 
Messaggi: 8365
Iscritto il: mer set 12, 2007 8:57 am
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 615 volte

Re: Divisione CAN A e B. Sei d'accordo?

Messaggioda zola89 il mar mag 11, 2010 11:09 am

Concordo con l'idea del dividere le due commissioni. Come dice W1llys è una cosa che deve essere graduale e, magari, con retrocessioni. Chissà forse cambiando le norme di funzionamento si potrebbero far salire 4 arbitri a gennaio e scenderne altri 4. Sarebbe un giusto modo per fare alternare tutti e non dismettere tanto per. In questa maniera si dismetterebbe solo in CAN B magari gente che è stata retrocessa a Gennaio dalla CAN A. Oppure, i retrocessi dalla CAN A, facendo la B avrebbero la possibilità di salvarsi. Concordo però con chi dice che bisogna studiare un modo per velocizzare i passaggi. Non si possono fare 4 anni di CAN D e 5 di Lega PRO oltre a 1 o 2 anni di CAI. Se a 23 anni passi CAI, mettiamo che fai un anno scambi, 3 CAN D e 4 CAN PRO arrivi a 31 anni in CAN B e quindi, come minimo a 32 CAN A. Ma per passare a 23 anni in CAI devi essere bravo. Ci sono esempi di gente che passa a 27 anni.. le norme andrebbero cambiate!!!! Se esordisci in Seconda a 18 le devi fare almeno 5-6 partite per capire la categoria?!? E poi la Prima? Almeno altre 5-6 partite? Diventerebbe tutto troppo veloce all'inizio, quando ci si forma e resterebbe tutto molto lento poi (quando ci si deve affinare). Sarei favorevole ad una riduzione degli anni di permanenza. Magari 3 in CAN D e 4 in CAN PRO. La CAI a mio avviso non è dannosa. Catapultare un arbitro dopo un'Eccellenza fatta al sud in Piemonte a fare una serie D sarebbe un trauma a mio avviso. Il segreto, a mio modo di vedere, starebbe nel migliorare la CAI !!!
zola89
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: ven lug 11, 2008 12:47 am
Località: Marte
Ha detto grazie: 20 volte
E'stato ringraziato : 6 volte
Qualifica: Osservatore

Prossimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Sondaggi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti