Visti gli episodi solo ora: nel primo caso all'81' tutto accade alle spalle di Fabbri che segue il gioco.
AA2 Passeri si prende la responsabilità: giusto non dare mai rigore, l'interista inizia l'azione, se invece si isolasse solo quanto alla fine, sarebbe un chiaro rigore (ma non lo è per quanto prima).
Evidentemente invece problematica la situazione all'89'. Si tratta di un rigore netto. C'è un'azione plateale e continuata, l'UEFA non avrebbe dubbi ad etichettare questa come OFR evidente e richiederebbe l'intervento. Di Bello VAR poco interventista: non ci metto le mani sul fuoco che un altro VAR non avrebbe richiamato, secondo me Fabbri non fa mai una valutazione ad hoc e doveva essere invitato alla OFR. Se tu hai un calciatore che si attacca in quel modo all'avversario e lo fa cadere in maniera plateale quali argomenti hai per dire "non sufficiente"? Secondo me ci si basa sul fatto che la stretta della trattenuta non sia così efficace e il calciatore continua a divincolarsi, ma di fronte a quanti duri, quanto conta quell'aspetto? Comunque c'è un divario enorme rispetto al pensiero UEFA nel calcio italiano: permettiamo tante cose ai difendenti, poi non ci sorprendiamo se a livello internazionale diventa difficile accettare certe decisioni. Qui errore di Fabbri per me, ma imputabile fino ad un certo punto (se avesse visto bene sono convinto avrebbe dato rigore) e anche errore del VAR. Mi sbilancio Non averlo voluto riportare a OPEN VAR è un ulteriore segnale, ma francamente le immagini sono molto chiare. Purtroppo in alcuni casi a seconda di chi stia al VAR, possono dipendere alcuni esiti. Per me errore grave nella lotta allo scudetto, a quel punto l'Inter avrebbe potuto riprendere magari anche solo un punto.