Pagina 2 di 2

Re: Russia - Croazia

MessaggioInviato: dom lug 08, 2018 3:31 pm
da Observer
Ottima prestazione di Ricci.
Confermo!

Re: Russia - Croazia

MessaggioInviato: dom lug 08, 2018 9:39 pm
da quagliabella
M1313 ha scritto:
barney ha scritto:Ma la posizione dove ha ripreso il gioco quando si è infortunato il portiere della Croazia mica è corretta? L'ha ripresa nell'area di porta normalmente, non doveva fare la rimessa sulla linea di porta parallela alla linea di porta?

Già: errore minimo, ovviamente, ma cionondimeno netto.

Il pallone è stato rimesso in gioco praticamente a ridosso del palo, quando la rimessa andava effettuata sulla linea dell'area di porta, parallela alla linea di porta, nel punto più vicino a quello in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione del gioco.

certe volte vogliamo spaccare il capello in due... ok, la rimessa andava fatta sulla linea dell'area di porta ma era chiaro a tutti che non ci sarebbe stata contesa e che il pallone sarebbe stato lasciato al portiere.

Re: Russia - Croazia

MessaggioInviato: dom lug 08, 2018 9:50 pm
da M1313
Praticamente il 100% delle rimesse da parte dell'arbitro che ho visto a questo livello non sono contese: tanto varrebbe cambiare direttamente la regola e far sì che la propria rimessa si possa eseguire ovunque sul terreno di gioco, no?

Inoltre non è solo una questione di puntigliosità, ma anche (e soprattutto) un modo per mettersi il ferro dietro la porta. Il motivo per cui il pallone deve essere avanzato fino alla linea dei cinque metri e mezzo è per evitare che il pallone venga lasciato cadere troppo vicino alla porta: se il portiere dovesse toccare il pallone male e per errore dovesse farlo carambolare oltre la propria linea di porta (e se effettui la rimessa a mezzo metro dal palo non è nemmeno impossibile), poi sei costretto ad assegnare un calcio d'angolo alla squadra avversaria. E se poi da quello fosse scaturita una rete, il VAR non avrebbe nemmeno potuto annullarla perché l'errore risiederebbe in una ripresa di gioco antecedente.

Certo, è una possibilità rarissima: ma già che le regole esistono per evitare questi scenari, perché andare a ficcarcisi apposta? Senza contare che comunque io stesso ho scritto che l'errore è minimo: non è stata la fine del mondo perché non è successo niente alla fine, ma non sarebbe neppure giusto dire che tutto si è svolto correttamente.