Pagina 4 di 4

Re: Torino - Fiorentina

MessaggioInviato: dom mar 03, 2024 1:25 pm
da BlueLord
Gazzetta che come sempre riesce anche a venire a conoscenza delle valutazioni, e dei possibili turni di stop orientativi.
Ecco, io questa cosa non la capisco. O qualcuno dell'AIA spiffera direttamente, tra l'altro spesso anche su situazioni che sono ancora ad accadere, oppure davvero non so come facciano, visto che di base comunque con quel che scrivono, sarebbero schierati contro l'associazione e a favore dei propri interessi.
Comunque, nel dettaglio si prospettano orientativi due turni di stop: evidenziata la cattiva gestione del secondo giallo, dove avrebbe assolutamente dovuto ammonire prima il calciatore viola per il suo fallo, dopodiché avrebbe anche potuto tirare avanti su proteste definite non troppo plateali, parole non troppo gravi ("come fai a non ammonirlo?").
Il mio parere è che qui Marchetti, che ha anche frequentato il CORE UEFA ed è quindi pertanto maggiormente attento a certe reazioni dei calciatori, abbia ammonito il granata per i gesti, e tanto basta per giustificare la scelta. Il giallo per me infatti non sarebbe sindacabile, ma ne viene in effetti sindacata solo la tempistica.
In aggiunta, ovviamente l'episodio della spinta prima della rete annullata, questo da vedere in campo e non tramite VAR. Episodio perso completamente.

Re: Torino - Fiorentina

MessaggioInviato: dom mar 03, 2024 2:32 pm
da claudio92s
BlueLord ha scritto:In aggiunta, ovviamente l'episodio della spinta prima della rete annullata, questo da vedere in campo e non tramite VAR. Episodio perso completamente.


Io continuo a dire quanto sia allarmante la povertà di decisioni prese in campo, in termini di invertenti atti a fermare il gioco. Mi sembra che ci sia quasi un a volontà non interventista dovuta al fatto che così il VAR possa intervenire.

Cosa giusta e sacrosanta, a patto che però a conclusione dell'azione avvenga poi l'intervento.

Invece gli interventi, quello di Torino, quello di Roma e anche quelli di Milano a Bergamo mi sembra che abbiano tutti in comune l'assenza decisionale.

Per preservare veramente il benessere delle partite, serve che gli arbitri abbiano la forza e la lucidità (anche in termini di sicurezza e benessere mentale) di decidere.

Cioè, in conclusione, come si fa a non vedere un fallo elementare come quello di Zapata, completamente disinteressato al pallone, con intervento sull'uomo? Cosa stava guardando esattamente Marchetti?