da BlueLord il dom gen 05, 2025 1:57 pm
Al 5' primo tempo giusto non dare rigore su angolo, braccio attaccato al corpo, impossibile vedere per Dionisi ma bene il VAR a chiudere velocemente la pratica.
Netti i due gialli per il veronese, il primo e ancora di più il secondo che sarebbe potuto essere rosso diretto.
Sul rigore dato e poi subito cambiato in fuorigioco, Dionisi avrebbe potuto attendere un secondo in più per tenere ulteriormente congelata la sua scelta. Alla fine per me sarebbe stato supportabile il rigore, braccio non completamente aperto ma uno potrebbe scorgere un minimo movimento (anche se, nella corsa). Per me sarebbe stato confermato, ma non un rigore che mette d'accordo tutti.
La situazione più interessante è tuttavia il possibile rigore al 50', detto che era molto complessa da scorgere per Dionisi, per me doveva esserci OFR. Se quello di Empoli è un rigore netto che ha fatto sobbalzare Paterna dalla postazione e ha messo d'accordo tutti (scivolata sull'avversario a pallone già andato), questa è una altrettanto simile situazione dove il calciatore viene colpito una volta compiuta la sua azione, e anche in maniera imprudente. Tutto sommato il VAR tace perché vede che il tiro c'è stato e gli effetti nell'andamento del gioco di quella azione sono nulli, in ogni caso rimane il fallo.
Queste situazioni a volte vengono chiamate, altre volte no, davvero non si capisce quale sia il parere della commissione, e questo è negativo. Posto che non metterei in croce Dionisi che neanche lo poteva vedere, per me avrebbero dovuto fare la OFR. Altrimenti non capiamo quale sia il filo conduttore.