Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Qui parliamo del regolamento AIA, norme di funzionamento...

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda AEffeQ il sab giu 14, 2008 10:08 am

Ma quando ai centri estivi arbitro bambini di terza elementare contro cambini di quarta elementare dovrei chiedere l'autorizzazione??
Non posso in nessun caso mettermi solo la maglia di una divisa vecchia?
Buona giornata!
Avatar utente
AEffeQ
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3279
Iscritto il: mer set 12, 2007 12:43 pm
Ha detto grazie: 10 volte
E'stato ringraziato : 14 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda Odoacre85 il sab giu 14, 2008 10:37 am

Dall'esperienza che ho avuto in questi anni in Sezione posso dire che tralasciando le partite arbitrate per "strada" tra amici .....il discorso è sopratutto non arbitrare tornei organizzati da altre associazioni....le conseguenze possono essere pesanti (RItiro Tessera) solo in caso di recidività...in altri casi ci può essere la sospensione anche per 10 mesi dipende dalla Commissione Disciplinare perchè non sono stabilite nel Regolamento sospensioni fisse.
Odoacre85
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3235
Iscritto il: mar set 11, 2007 10:42 pm
Ha detto grazie: 33 volte
E'stato ringraziato : 100 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Eccellenza

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda ciesse il sab giu 14, 2008 2:05 pm

mercarte ha scritto:e comunque se non hai la divisa pochi verrebbero a romperti anche perchè non saprebbero che sei veramente arbitro :P

... a meno che, qualcuno che ti conosce non abbia qualche particolare motivo per farti passare un guaio ... non si può mai sapere.
mike90 ha scritto:
mikeguerini ha scritto:
Emilio_DB2 ha scritto:Purtroppo la regola è rigida.... non c'entra se hai la divisa o meno....

Quindi anche se è una partitella insignificante tra amici potrei correre il rischio di ritiro tessera e/o deferimento??

si. comunque io ho sempre chiesto l'autorizzazione al mio presidente di sezione e lui mi ha sempre dato l'ok, quindi da quel momento si è autorizzati a farlo e non passibii di alcun provvedimento.

Non è propriamente così:
REGOLAMENTO A.I.A.
ART. 40 comma 4
Agli arbitri è fatto divieto:
di dirigere o fungere da assistente arbitrale in gare che non rientrano nell’attività calcistica
organizzata o autorizzata dalla FIGC, salva espressa deroga concessa dal Presidente di Sezione
per soli scopi sociali;

Sicuramente le partitelle fra amici non sono riconducibili a "scopi sociali", salvo che non siano organizzate per effettuare una raccolta fondi a scopo di beneficenza.
ciesse
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1890
Iscritto il: sab ago 18, 2007 11:17 pm
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 4 volte

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda mike90 il sab giu 14, 2008 7:52 pm

ciesse ha scritto:
REGOLAMENTO A.I.A.
ART. 40 comma 4
Agli arbitri è fatto divieto:
di dirigere o fungere da assistente arbitrale in gare che non rientrano nell’attività calcistica
organizzata o autorizzata dalla FIGC, salva espressa deroga concessa dal Presidente di Sezione
per soli scopi sociali;

Sicuramente le partitelle fra amici non sono riconducibili a "scopi sociali", salvo che non siano organizzate per effettuare una raccolta fondi a scopo di beneficenza.

e il fatto che alcuni presidenti diano il permesso cosa vuol dire? a parte il fatto che "scopi sociali" si presta a una serie smisurata di interpretazioni (ad esempio il riunire delle persone per passare 2 ore assieme piuttosto che starsene ognuno per conto proprio io lo considero uno "scopo sociale", e la lista potrebbe continuare all'infinito)
Avatar utente
mike90
Amministratore
 
Messaggi: 4328
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:12 am
Ha detto grazie: 30 volte
E'stato ringraziato : 261 volte

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda ciesse il sab giu 14, 2008 11:18 pm

Mike, io non voglio fare nessuna polemica: se qualche presidente autorizza qualcosa che non potrebbe autorizzare, sono problemi suoi, non miei. Se poi il presidente in questione negasse di aver autorizzato alcunché, sarebbero solo problemi dell'arbitro.

Riguardo agli "scopi sociali", credo che ogni persona ragionevole e di buon senso sia in grado di distinguere cosa rientra e cosa non rientra in quella definizione.
ciesse
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1890
Iscritto il: sab ago 18, 2007 11:17 pm
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 4 volte

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda mike90 il dom giu 15, 2008 11:06 am

ciesse ha scritto:Mike, io non voglio fare nessuna polemica: se qualche presidente autorizza qualcosa che non potrebbe autorizzare, sono problemi suoi, non miei. Se poi il presidente in questione negasse di aver autorizzato alcunché, sarebbero solo problemi dell'arbitro.

Riguardo agli "scopi sociali", credo che ogni persona ragionevole e di buon senso sia in grado di distinguere cosa rientra e cosa non rientra in quella definizione.

certo, neanch'io volevo fare polemiche, ma era solo per far vedere quanto ambigua sia anche questa regola!
Avatar utente
mike90
Amministratore
 
Messaggi: 4328
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:12 am
Ha detto grazie: 30 volte
E'stato ringraziato : 261 volte

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda ciesse il lun giu 16, 2008 1:04 pm

Ripeto: per persone ragionevoli e di buon senso, non credo che esistano grosse ambiguità in quella definizione... per gli altri può darsi, ma sono problemi loro, non miei.
ciesse
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1890
Iscritto il: sab ago 18, 2007 11:17 pm
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 4 volte

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda Emilio_DB2 il lun giu 16, 2008 1:54 pm

Il Presidente Gussoni ha più volte concesso deroghe alla regola per partite di "scopo ricreativo" delegando ai presidenti di sezione il decidere o meno se un arbitro possa andare.
Emilio_DB2
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1021
Iscritto il: mer ott 10, 2007 7:20 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Juniores

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda ciesse il lun giu 16, 2008 5:59 pm

Emilio_DB2 ha scritto:Il Presidente Gussoni ha più volte concesso deroghe alla regola per partite di "scopo ricreativo" delegando ai presidenti di sezione il decidere o meno se un arbitro possa andare.

Se mi parli di attività "ricreativa" in ambito associativo, sono d'accordo, ma siamo in una fattispecie molto diversa da quella di cui si stava parlando.

Se ti riferisci, invece, ad attività ludiche "private" di associati che coinvolgano la cerchia delle amicizie o conoscenze personali, extra AIA, (e, beninteso, senza "scopo sociale", nella comune accezione di questo termine) allora non mi risulta e mi parrebbe in deciso contrasto con la lettera e con lo spirito della norma sopra citata.

Se sei in grado di fornire un concreto riscontro a quanto sostieni, ti prego di darcene un segno tangibile.
ciesse
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1890
Iscritto il: sab ago 18, 2007 11:17 pm
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 4 volte

Re: Arbitrare partite non ufficiali/non autorizzate

Messaggioda Emilio_DB2 il lun giu 16, 2008 6:22 pm

Beh io sono in possesso di una lettera del Presidente che non autorizzava apertamente ma dava un "via libera" alla partecipazione a tornei di attività ricreativa pur precisando che l'AIA non se ne sarebbe presa alcuna responsabilità (quindi a responsabilità del singolo arbitro che decideva di andare)

Però non so se posso pubblicarla..... voi che dite?
Emilio_DB2
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1021
Iscritto il: mer ott 10, 2007 7:20 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Juniores

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Regolamento associativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti