Pagina 1 di 1

Rete viziata da un fallo di mano

MessaggioInviato: sab feb 29, 2020 10:46 am
da AgenteEcho
Salve, vi volevo chiedere di analizzare due casistiche, nelle quali non so se è possibile applicare il vantaggio perché mi è sempre stato detto che "nel gioco del calcio non è mai possibile segnare una rete di mano". Questa è la prima:
  • Tiro della squadra attaccante verso la porta della squadra difendente, sembra sia destinato ad entrare quando c'è un fallo di mano da parte di un difensore. La palla viene leggermente deviata ma finisce comunque in porta.
  • Tiro della squadra attaccante verso la porta della squadra difendente, sembra sia destinato ad uscire quando c'è un fallo di mano da parte di un difensore. La palla viene deviata e finisce in porta.
Per favore, considerate anche due casi in più per ogni caso: uno fuori AdR, ed uno all'interno.
Grazie mille!

Re: Rete viziata da un fallo di mano

MessaggioInviato: sab feb 29, 2020 2:25 pm
da Freedomofspeech
A parte che fino all'anno scorso era possibilissimo segnare una rete di mano, sia volontariamente (portiere che lancia il pallone nella porta avversaria dalla sua area di rigore), che involontariamente (vai a vedere il gol di testa di Neymar alla Juventus).

Da quest'anno non è più possibile. Quindi non da sempre...

E ciò non riguarda gli "autogol", perché in questo caso sei tenuto ad applicare il vantaggio, e non c'è espressione di vantaggio più alta che la realizzazione di una rete.
Nella prima delle tue due situazioni se oltretutto ravvisi la volontarietà di impedire la realizzazione della rete dovresti anche dare un cartellino giallo a quel difendente.

Ti aggiungo un terzo caso, esasperatissimo: se un difendente raccogliesse il pallone da terra a centrocampo e si involasse verso la propria porta con l'intento di realizzare una meta rugbistica, dovresti aspettare e vedere fin dove si spinge, e nel caso oltrepassasse la propria porta dovresti convalidare il gol :lol:

Re: Rete viziata da un fallo di mano

MessaggioInviato: lun mar 02, 2020 11:45 am
da Rado il Figo
Freedomofspeech ha scritto:A parte che fino all'anno scorso era possibilissimo segnare una rete di mano, sia volontariamente (portiere che lancia il pallone nella porta avversaria dalla sua area di rigore), che involontariamente (vai a vedere il gol di testa di Neymar alla Juventus).


Ma il gol di Neymar non era stato poi annullato (per quanto involontario)? IN tal caso, non mi pare l'esempio migliore. :ok

Freedomofspeech ha scritto:Ti aggiungo un terzo caso, esasperatissimo: se un difendente raccogliesse il pallone da terra a centrocampo e si involasse verso la propria porta con l'intento di realizzare una meta rugbistica, dovresti aspettare e vedere fin dove si spinge, e nel caso oltrepassasse la propria porta dovresti convalidare il gol :lol:


Non fischieresti appena raccoglie il pallone di mano?

Re: Rete viziata da un fallo di mano

MessaggioInviato: lun mar 02, 2020 1:00 pm
da divisarossa
Rado il Figo ha scritto:
Freedomofspeech ha scritto:A parte che fino all'anno scorso era possibilissimo segnare una rete di mano, sia volontariamente (portiere che lancia il pallone nella porta avversaria dalla sua area di rigore), che involontariamente (vai a vedere il gol di testa di Neymar alla Juventus).


Ma il gol di Neymar non era stato poi annullato (per quanto involontario)? IN tal caso, non mi pare l'esempio migliore. :ok



non ricordo i casi nello specifico, ma a memoria son sicuro di aver visto situazioni simili a quella in cui venne annullato il gol a neymar, con rete annullata e nessun provvedimento disciplinare. Perchè si vedeva chiaramente che neymar si era coordinato cosi per colpire di testa e non per giocarla con la mano deliberatamente.
Molti già applicavano questo "buon senso" che è diventata regola

L'errore è diventato estendere (nella pratica) questa regola ormai a qualsiasi azione d'attacco in area di rigore in cui ormai appena all'attaccante sbatte un pallone addosso gli si fischia fallo contro a prescindere quasi a pulirsi la situazione e non dover annullare poi una rete per questo. E cosi a me non piace, perchè il fallo di mano è tale e ci sono determinate caratteristiche per la sua punibilità. Se un avversario me la calcia forte addosso, mi proteggo il viso, il pallone va ad un mio compagno che fa un cross e c'è una rete, oppure il mio compagno o io stesso faccio una azione personale con diversi dribbling, questo NON è segnare una rete con un tocco di mano nè procurarsi una azione da rete. Penso che su questo punto verranno chiarite ancor di piu le casistiche tramite video nella circolare del prossimo anno. L'immediatezza deve esser chiarita, altrimenti è troppo soggettiva

Re: Rete viziata da un fallo di mano

MessaggioInviato: lun mar 02, 2020 3:04 pm
da Freedomofspeech
Rado il Figo ha scritto:
Freedomofspeech ha scritto:A parte che fino all'anno scorso era possibilissimo segnare una rete di mano, sia volontariamente (portiere che lancia il pallone nella porta avversaria dalla sua area di rigore), che involontariamente (vai a vedere il gol di testa di Neymar alla Juventus).


Ma il gol di Neymar non era stato poi annullato (per quanto involontario)? IN tal caso, non mi pare l'esempio migliore. :ok

Freedomofspeech ha scritto:Ti aggiungo un terzo caso, esasperatissimo: se un difendente raccogliesse il pallone da terra a centrocampo e si involasse verso la propria porta con l'intento di realizzare una meta rugbistica, dovresti aspettare e vedere fin dove si spinge, e nel caso oltrepassasse la propria porta dovresti convalidare il gol :lol:


Non fischieresti appena raccoglie il pallone di mano?



Non ricordavo :lol: perché è usato dal ST nelle slide della circolare 1 come gol regolare fino all’anno scorso e non più regolare da quest’anno

Ovvio fischierei, ho detto infatti che è un caso “esasperatissimo”, però molto teoricamente uno può applicare il vantaggio se è conscio della pazzia di chi ha il pallone in mano e gli legge nella mente che vuole farsi autogol ahah