Da un epiosodio che ho visto con i miei occhi, e' nata una bella discussione regolamentare che voglio condividere con voi.
Portiere esegue velocemente un calcio di rinvio colpendo all'interno dell'area di rigore un attaccante che disinteressato si stava spostando verso il centrocampo senza interferire in alcun modo, rimbalzando il pallone entra in rete.
Decisione?
1. PROCEDURA
• Il pallone deve essere fermo e viene calciato da un punto qualsiasi dell’area di porta da un calciatore della squadra difendente
• Il pallone è in gioco quando viene calciato e si muove chiaramente
• I calciatori avversari devono restare fuori dell’area di rigore fino a quando il pallone non sia in gioco
[...]
Se, quando un calcio di rinvio viene eseguito, uno o più avversari sono all’interno dell’area di rigore perché non hanno avuto tempo di uscire, l’arbitro lascerà proseguire il gioco. Se un avversario, che si trova nell’area di rigore quando il calcio di rinvio viene eseguito, tocca il pallone o lo contende prima che sia in gioco, il calcio di rinvio verrà ripetuto.
Ora, sembrerebbe banale e io anche io me ne esco con "Per ogni altra infrazione a questa regola, il calcio di rinvio dovrà essere ripetuto." e ribattiamo. Ma non riesco formalmente a convincere i sostenitori del goal regolare. Formalmente l'attaccante non ha avuto tempo di uscire dall'aerea e non si interessa del pallone. Secondo punto e' considerato infrazione "se un avversario, che si trova nell’area di rigore quando il calcio di rinvio viene eseguito, tocca il pallone o lo contende prima che sia in gioco".
A parte che non capisco come si possa toccare il pallone o contenderlo prima che sia in gioco, nel caso in oggetto l'attaccante non contende niente, non tocca il pallone prima che sia in gioco, si prende una pallonata e il pallone entra in rete.
Che dite? Annulliamo "Per ogni altra infrazione a questa regola, il calcio di rinvio dovrà essere ripetuto." o convalidiamo?
