PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda cammello il ven mag 24, 2024 1:43 pm

Non saremo un'AIA parallela a quella illuminata e democraticamente eletta, ma mi sa che solo tu sostieni favorevolmente la proposta che partoriranno gli scienziati da noi eletti. Se siamo lo specchio dell'Associazione direi che sarà una proposta che non prende in considerazione i desiderata degli elettori. Questa è democrazia?
cammello
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:33 pm
Ha detto grazie: 65 volte
E'stato ringraziato : 112 volte
Qualifica: Osservatore
Categoria: Serie A

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda OldRef il ven mag 24, 2024 1:53 pm

lahir ha scritto:...
La cosa che mi lascia perplesso è che veramente si pensa che se c'è il suffragio universale non ci sia alcuna possibilità di manipolazione.
...

E come ? Spiegati meglio. Magari avrai ragione, ma sicuramente è mooooooooolto più difficile manipolare 30.000 che votano piuttosto che 300 tra presidenti di sezione e delegati vari ... o no ???



OldRef ha scritto:...osservo che il vigente regolamento AIA stabilisce che il Presidente Nazionale debba essere un benemerito, per cui ad esempio, sempre se non erro, un Orsato non potrebbe candidarsi (un internazionale è benemerito, art.52, ma ci vorrebbe una delibera del CN prima della data di candidatura), se è così allora bisogna mettere mano anche a questo aspetto del regolamento.

Link: https://www.aia-figc.it/download/regola ... eg_aia.pdf

Articolo 13 - Requisiti dei candidati
1. Sono eleggibili alle cariche di Presidente nazionale e di Vicepresidente nazionale gli associati che possiedano all’atto della presentazione della candidatura i seguenti requisiti:
a) siano Dirigenti benemeriti FIGC associati AIA, Dirigenti benemeriti AIA o Arbitri benemeriti;
...
...
...
Articolo 52 - Arbitri Benemeriti
1. Il Comitato Nazionale, su proposta del Presidente dell’AIA, nomina, in ogni stagione sportiva, Arbitri Benemeriti gli associati in possesso dei seguenti requisiti:
...
f) siano stati arbitro o assistente internazionale;
...

Sempre in tema “manipolazioni” ripropongo questa ipotetica casistica, inerente all'ipotetica impossibilità di candidarsi alla presidenza di un Orsato ad esempio, qualche commento ? A titolo di cronaca questi sono gli ultimi colleghi benemeriti, divisi per regione, nominati dal CN: https://www.aia-figc.it/download/comuni ... 2052.2.pdf



marblearch ha scritto:...
Attendiamo le conclusioni del Gruppo di lavoro sulle Riforme.
Dopodiché vedremo come evolverà. Presumo che , qualora le proposte dell' AIA ufficiale ( non l'AIA parallela di Arbitri.com :lol: ) non fossero accettate dal CF, la situazioni prenderebbe una piega sgradevole; peraltro il CF ha dato facoltà ai vertici dell'AIA di elaborare un progetto "costituzionale", non ha imposto il suo.

In tal caso commissariamento dal 15 Luglio e via con una vera rifondazione dell’Associazione effettuata da un gruppo di lavoro competente, e con ampi poteri a disposizione, progetto che sappia farci tornare a correre senza i rimorchi rappresentati dai dirigenti delle ultime governance, in questo periodo impegnati a tramare per rientrare oppure a girovagare in tutte le sezioni d'Italia in tour elettorali sfruttando le mille feste ed i tanti premi locali.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1244
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 124 volte
E'stato ringraziato : 119 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda lahir il ven mag 24, 2024 2:27 pm

OldRef ha scritto:E come ? Spiegati meglio. Magari avrai ragione, ma sicuramente è mooooooooolto più difficile manipolare 30.000 che votano piuttosto che 300 tra presidenti di sezione e delegati vari ... o no ???


Partendo dal presupposto, non dimostrato, che le elezioni siano un momento di manipolazione, quindi, ripeto, facendo finta che sia così, ad un primo sguardo è evidente che è più facile "manipolare" 300 teste rispetto a 30K. Sarei stupido anche solo a tentare di argomentare contro, però... Sì c'è un però.

Nell'ipotetico suffragio universale, innanzitutto, va tenuto presente che ci sarà una bella fetta di astensionismo, possiamo quantificare almeno nel 30%, che comunque peserà sulle decisioni. In secondo luogo, chi si candiderà alla presidenza dell'AIA che canali userà per la propria campagna? Non stiamo parlando di elezioni normali, che hanno una copertura giornalistica. Stiamo parlando di una campagna che va fatta sul territorio. E chi è che sta sul territorio? Il presidente di sezione. Quindi l'ipotetico candidato presidente aia, appartenente alla Sezione di Vigata, come farà ad avere i voti degli associati dell'importantissima sezione di Vergate sul Membro, sezione chiave del nord? Alzerà il telefono ed inizierà a mercanteggiare col presidente di Vergate e il resto è storia.

Bada bene, non vedo nulla di negativo in questo, sono legittime dinamiche della politica: "sostieni il mio progetto, non mi scorderò del tuo territorio"; quello che voglio dire è che il suffragio universale non è la soluzione ad eliminare dinamiche che voi chiamate "manipolatorie", ma che in realtà è solo legittima politica. Tutto qua. In ogni caso, non mi straccerò le vesti se venisse approvato.
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 477 volte
E'stato ringraziato : 141 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda napisan il ven mag 24, 2024 2:40 pm

Giusto lahir, aggiungo che certamente (ed anche ovviamente) ci sarà una barriera all'ingresso delle candidature, leggasi firme di appoggio.
Queste o i candidati le vanno a prendere casa per casa, associato per associato, ed in questo caso ne occorrerebbero un numero molto alto per evitare che da Aosta a Battipaglia ogni sezione presenti un candidato, oppure non potranno che essere di rappresentanti degli associati.
Chi mai saranno i rappresentanti degli associati?
napisan
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1402
Iscritto il: mar feb 10, 2015 4:56 pm
Ha detto grazie: 220 volte
E'stato ringraziato : 213 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda marblearch il ven mag 24, 2024 2:44 pm

cammello ha scritto:Non saremo un'AIA parallela a quella illuminata e democraticamente eletta, ma mi sa che solo tu sostieni favorevolmente la proposta che partoriranno gli scienziati da noi eletti. Se siamo lo specchio dell'Associazione direi che sarà una proposta che non prende in considerazione i desiderata degli elettori. Questa è democrazia?


Il mio sostegno non c'è, perché non conosco quale sarà la proposta AIA; quando ci sarà , se sarà fruibile pubblicamente, la commenterò.
Per quanto riguarda il cosiddetto "suffragio universale", personalmente non lo condivido (come non condivido il cosiddetto presidenzialismo in discussione al Parlamento, non mi piace proprio come principio).
Sostengo il metodo e il principio, ovvero che l'AIA è "sacra" nella sua autonomia e deve decidere attraverso i suoi organismi di rappresentanza come, dove, con chi si deve autogovernare.

-- ven mag 24, 2024 3:47 pm --

OldRef ha scritto:
lahir ha scritto:...
La cosa che mi lascia perplesso è che veramente si pensa che se c'è il suffragio universale non ci sia alcuna possibilità di manipolazione.
...

E come ? Spiegati meglio. Magari avrai ragione, ma sicuramente è mooooooooolto più difficile manipolare 30.000 che votano piuttosto che 300 tra presidenti di sezione e delegati vari ... o no ???



OldRef ha scritto:...osservo che il vigente regolamento AIA stabilisce che il Presidente Nazionale debba essere un benemerito, per cui ad esempio, sempre se non erro, un Orsato non potrebbe candidarsi (un internazionale è benemerito, art.52, ma ci vorrebbe una delibera del CN prima della data di candidatura), se è così allora bisogna mettere mano anche a questo aspetto del regolamento.

Link: https://www.aia-figc.it/download/regola ... eg_aia.pdf

Articolo 13 - Requisiti dei candidati
1. Sono eleggibili alle cariche di Presidente nazionale e di Vicepresidente nazionale gli associati che possiedano all’atto della presentazione della candidatura i seguenti requisiti:
a) siano Dirigenti benemeriti FIGC associati AIA, Dirigenti benemeriti AIA o Arbitri benemeriti;
...
...
...
Articolo 52 - Arbitri Benemeriti
1. Il Comitato Nazionale, su proposta del Presidente dell’AIA, nomina, in ogni stagione sportiva, Arbitri Benemeriti gli associati in possesso dei seguenti requisiti:
...
f) siano stati arbitro o assistente internazionale;
...

Sempre in tema “manipolazioni” ripropongo questa ipotetica casistica, inerente all'ipotetica impossibilità di candidarsi alla presidenza di un Orsato ad esempio, qualche commento ? A titolo di cronaca questi sono gli ultimi colleghi benemeriti, divisi per regione, nominati dal CN: https://www.aia-figc.it/download/comuni ... 2052.2.pdf



marblearch ha scritto:...
Attendiamo le conclusioni del Gruppo di lavoro sulle Riforme.
Dopodiché vedremo come evolverà. Presumo che , qualora le proposte dell' AIA ufficiale ( non l'AIA parallela di Arbitri.com :lol: ) non fossero accettate dal CF, la situazioni prenderebbe una piega sgradevole; peraltro il CF ha dato facoltà ai vertici dell'AIA di elaborare un progetto "costituzionale", non ha imposto il suo.


In tal caso commissariamento dal 15 Luglio e via con una vera rifondazione dell’Associazione effettuata da un gruppo di lavoro competente, e con ampi poteri a disposizione, progetto che sappia farci tornare a correre senza i rimorchi rappresentati dai dirigenti delle ultime governance, in questo periodo impegnati a tramare per rientrare oppure a girovagare in tutte le sezioni d'Italia in tour elettorali sfruttando le mille feste ed i tanti premi locali.


Non vedo motivi per un Commissariamento.
Nè vedo motivi di buon senso per uno scontro tale da parte del CF e della Presidenza Federale.
Peraltro il tuo giudizio è fortemente segnato dal disprezzo che hai per la Governane degli ultimi 16 anni.
Pertanto non ne fai certo una questione di "principio" ma , lo auspichi come strumento per "spazzare" via (tutto da vedere tra l' altro) chi a te è inviso.
marblearch
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3909
Iscritto il: ven ott 14, 2011 4:18 pm
Ha detto grazie: 179 volte
E'stato ringraziato : 366 volte

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda cammello il ven mag 24, 2024 2:49 pm

lahir ha scritto:
OldRef ha scritto:E come ? Spiegati meglio. Magari avrai ragione, ma sicuramente è mooooooooolto più difficile manipolare 30.000 che votano piuttosto che 300 tra presidenti di sezione e delegati vari ... o no ???


Partendo dal presupposto, non dimostrato, che le elezioni siano un momento di manipolazione, quindi, ripeto, facendo finta che sia così, ad un primo sguardo è evidente che è più facile "manipolare" 300 teste rispetto a 30K. Sarei stupido anche solo a tentare di argomentare contro, però... Sì c'è un però.

Nell'ipotetico suffragio universale, innanzitutto, va tenuto presente che ci sarà una bella fetta di astensionismo, possiamo quantificare almeno nel 30%, che comunque peserà sulle decisioni. In secondo luogo, chi si candiderà alla presidenza dell'AIA che canali userà per la propria campagna? Non stiamo parlando di elezioni normali, che hanno una copertura giornalistica. Stiamo parlando di una campagna che va fatta sul territorio. E chi è che sta sul territorio? Il presidente di sezione. Quindi l'ipotetico candidato presidente aia, appartenente alla Sezione di Vigata, come farà ad avere i voti degli associati dell'importantissima sezione di Vergate sul Membro, sezione chiave del nord? Alzerà il telefono ed inizierà a mercanteggiare col presidente di Vergate e il resto è storia.

Bada bene, non vedo nulla di negativo in questo, sono legittime dinamiche della politica: "sostieni il mio progetto, non mi scorderò del tuo territorio"; quello che voglio dire è che il suffragio universale non è la soluzione ad eliminare dinamiche che voi chiamate "manipolatorie", ma che in realtà è solo legittima politica. Tutto qua. In ogni caso, non mi straccerò le vesti se venisse approvato.

Corretto, ma parti dal preconcetto che a livello territoriale non ci si interessi delle dinamiche politiche (concetto vero per i ragazzini neo immessi, ma meno corretto per chi ha più anni di tessera). inoltre una cosa è dire ad un Presidente (che può valere molto poco in percentuale sui votanti) "mi ricorderò del tuo territorio", altro è dire a ad uno degli elettori "per te c'è un posto pronto". il mio auspicio è che si scardini questo circolo vizioso, che chi vuol diventare Presidente dell'AIA lo faccia basandosi su un progetto ed una squadra che venga eletta sulla base della stima e della fiducia e non sulla base di promesse e cambiali elettorali che dopo ne imbrigliano il lavoro. Più sono gli elettori da "corrompere" (passatemi il termine), meno possibilità ho di raggiungerli tutti e giocoforza devo impegnarmi ad essere credibili e guadagnarmeli quei voti.
cammello
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1832
Iscritto il: dom giu 30, 2013 3:33 pm
Ha detto grazie: 65 volte
E'stato ringraziato : 112 volte
Qualifica: Osservatore
Categoria: Serie A

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda OldRef il ven mag 24, 2024 3:25 pm

lahir ha scritto:…Stiamo parlando di una campagna che va fatta sul territorio. E chi è che sta sul territorio? Il presidente di sezione. Quindi l'ipotetico candidato presidente aia, appartenente alla Sezione di Vigata, come farà ad avere i voti degli associati dell'importantissima sezione di Vergate sul Membro, sezione chiave del nord? Alzerà il telefono ed inizierà a mercanteggiare col presidente di Vergate e il resto è storia...

Non sono d’accordo, a mio parere sottovaluti le possibilità del web, chi ha interesse a votare si informa direttamente sulla rete e non c’e’ bisogno del presidente di sezione che faccia da tramite tra candidato ed elettore ...


napisan ha scritto:Giusto lahir, aggiungo che certamente (ed anche ovviamente) ci sarà una barriera all'ingresso delle candidature, leggasi firme di appoggio.
Queste o i candidati le vanno a prendere casa per casa, associato per associato, ed in questo caso ne occorrerebbero un numero molto alto per evitare che da Aosta a Battipaglia ogni sezione presenti un candidato…

Non sono d’accordo, a mio parere le firme non dovrebbero proprio esserci né al nazionale (per evitare poi riscossioni marchette per chi ha firmato per chi vince, e/o ripercussioni verso chi ha firmato per i perdenti) né in sezione (per evitare frizioni interne, vedi i casini successi in n sezioni nel recente passato); se anche, per ipotesi, per la presidenza nazionale arrivassero 100 candidature che male farebbe ? Svolgendosi tutto sul web (presentazione candidature e programmi in rete + votazioni su S4Y) non vedo dove sia il problema, ci saranno 95 candidature che prenderanno 0 voti e buonanotte.


marblearch ha scritto:...
Non vedo motivi per un Commissariamento.
Nè vedo motivi di buon senso per uno scontro tale da parte del CF e della Presidenza Federale.
Peraltro il tuo giudizio è fortemente segnato dal disprezzo che hai per la Governance degli ultimi 16 anni...

Sul commissariamento abbiamo opinioni diverse, e ci sta, mentre più che “disprezzo” parlerei di “avversione” partita fin dalla filippica che Nicchi fece in assemblea alla sua prima elezione quando, guardacaso davanti alla platea dei presidenti di sezione, raccontava di essere stato in auto ovviamente con il suo presidente sezionale raggiunto da una telefonata di un ragazzo sezionale colpito … quel palese opportunismo fu la causa del mio primo prurito al naso, che poi si confermò con buona parte di ciò che si è visto da li in poi …
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1244
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 124 volte
E'stato ringraziato : 119 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda napisan il ven mag 24, 2024 3:33 pm

OldRef ha scritto:Non sono d’accordo, a mio parere le firme non dovrebbero proprio esserci né al nazionale (per evitare poi riscossioni marchette per chi ha firmato per chi vince, e/o ripercussioni verso chi ha firmato per i perdenti) né in sezione (per evitare frizioni interne, vedi i casini successi in n sezioni nel recente passato); se anche, per ipotesi, per la presidenza nazionale arrivassero 100 candidature che male farebbe ? Svolgendosi tutto sul web (presentazione candidature e programmi in rete + votazioni su S4Y) non vedo dove sia il problema, ci saranno 95 candidature che prenderanno 0 voti e buonanotte.


Sul commissariamento abbiamo opinioni diverse, e ci sta, mentre più che “disprezzo” parlerei di “avversione” partita fin dalla filippica che Nicchi fece in assemblea alla sua prima elezione quando, guardacaso davanti alla platea dei presidenti di sezione, raccontava di essere in auto ovviamente con il suo presidente sezionale raggiunto da una telefonata di un ragazzo sezionale colpito … quel palese opportunismo fu la causa del mio primo prurito al naso che poi si confermò con buona parte di ciò che si è visto da li in poi …


Le firme di appoggio c'erano, ci sono e ci saranno, servono praticamente per qualsiasi candidatura anche nella società civile e servono proprio a questo, a dimostrare che esiste un minimo di consenso alla base di una candidatura ed a scremare le candidature stesse.

Sul commissariamento, capisco la tua amarezza, ma non si commissaria una associazione per un sentimento, e la Figc, col proprio ufficio legale, lo sa molto bene. Per questo non è minimamente in discussione.
napisan
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1402
Iscritto il: mar feb 10, 2015 4:56 pm
Ha detto grazie: 220 volte
E'stato ringraziato : 213 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda Observer il ven mag 24, 2024 5:46 pm

prima di tutto, vorrei dire a Old che è stucchevole continuare a inveire e insultare chi non la pensa come te dandogli del venduto poltronaro. Ognuno di noi ha il proprio legittimo punto di vista, e non è giusto dubitare della buona fede e della limpidezza di pensiero altrui. Almeno tra di noi!

Detto questo, vorrei fare una chiosa "politica" una volta tanto. La democrazia, ovviamente, lo insegnano i politologi, non è assoluta. Può essere anche "intermediata" alle volte, come ad esempio nel caso dell'elezione del Presidente dell'AIA.

In politica, l'intermediazione della democrazia non è pratica sconosciuta, ma guarda caso viene (quasi) sempre esercitata nel terzo settore, e mai nelle scelte di orientamento politico.

Non eleggiamo dei delegati che a loro volta eleggono il sindaco.
Non eleggiamo dei delegati che a loro volta eleggono i deputati ed i senatori
Non eleggiamo dei delegati che a loro volta si votano il presidente della Regione.

L'unica eccezione a questa regola, è l'elezione del Presidente della Repubblica, che nella visione dei padri costituenti doveva essere una figura di terzietà, equilibrio e sintesi tra le differenti "anime" che componevano l'assise parlamentare. Assise che vedeva la massima rappresentazione, visto che i padri costituenti confermarono l'elezione proporzionale senza sbarramento, che garantiva una rappresentanza parlamentare alle diverse forze partitiche.

Guarda caso, però, spesso si ricorre alla elezione per intermediazione nel terzo settore, e di solito si giustifica questo ricorso alle assemblee di "secondo grado" con "gravosi oneri finanziari e/o palesi difficoltà organizzative nell'indire assemblee elettive di "primo grado".

Tanto vero è che questo concetto è anche un principio del CONI (Art. 6 comma 6.1 punto 2) relativo al principio assembleare.

Ne consegue, a mio modesto modo di vedere, che "certamente" non è anti democratica quell'associazione che ricorre al voto delegato, o intermediato. Ma è sicuramente "maggiormente" democratica, e connessa a più alti valori di etica e di democrazia partecipativa, quella Associazione che permette a tutti i propri iscritti di concorrere alla formazione dei propri quadri dirigenti, essendo chiamato a votare.

Siccome esiste una piattaforma proprietaria che ci permette di esprimerci in democrazia e libertà come S4Y io vorrei che qualcuno mi spiegasse, praticamente, per quale motivo è "meglio" intermediare il voto rendendolo un voto delegato piuttosto che richiamare alla coscienza collettiva ed all'etica individuale di tutti i partecipanti al voto.

Si rischia l'astensionismo? E quindi ... l'astensionismo è una scelta, egregi signori. E ci sono elezioni politiche dove vota meno della metà degli aventi diritto. Io credo che anzi un alto livello di astensionismo sarebbe uno stupendo "schiaffone" in faccia a chi si candida per essere un rappresentante e poi non riesce a coinvolgere e a rendere questa disponibilità voto concreto.

Sarebbe difficile fare campagne elettorale? E scusate, nel corso dell'esperienza COVID come ci siamo regolati? Con i social media, con le email, con i webinar. E se un presidente di Sezione fa ostracismo e non vuole ospitare un candidato, la cosa è facilmente bypassabile con dei webinar Zoom organizzati a livello di Sezione da parte dei singoli candidati, o a livello di "rassemblement" di Sezioni, Comitati, realtà geografiche o finanche Regioni. Per parlare direttamente con i candidati, per portare davvero e concretamente le istanze del territorio. Oggi incontriamo la Sezione di Bologna, domani la Sezione di Bari, dopodomani la Sezione di Catania.

E se si vuole organizzare un confronto tra i candidati, lo si faccia. Se invece qualcuno non accetta, pazienza l'importante è che lo strumento di comunicazione "moderno" sia messo a disposizione di tutti per tempi democratici e stabiliti (signori, siamo nel 2024 e la AI si appresta a spazzar via la metà dei lavori impiegatizi, e voi davvero credibilmente ancora pensate che la circolazione delle idee e del pensiero sia un problema).

In conclusione, io fatico a comprendere un "reale" e "concreto" bisogno di intermediare l'elettore e l'eletto.

Aiutatemi a comprendere meglio, ve ne prego!
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8692
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 616 volte
E'stato ringraziato : 986 volte
Qualifica: Osservatore

Re: PROPOSTA MODIFICA PRINCIPI INFORMATORI AIA

Messaggioda lahir il ven mag 24, 2024 7:30 pm

Observer ha scritto: ....

In conclusione, io fatico a comprendere un "reale" e "concreto" bisogno di intermediare l'elettore e l'eletto.

Aiutatemi a comprendere meglio, ve ne prego!


Guarda Obs, quello che tu scrivi è molto ragionevole, lineare, argomentato e dà un serio contributo al dibattito. Le ragioni per le quali sono perplesso al suffragio universale, le ho esposte sopra e tu le hai controbattute in maniera molto ben articolata, che, sarò sincero, mi hai anche quasi convinto.

Su un punto, però, non mi smuovo: se si ritiene che il suffragio universale sia la panacea per l'associazione, allora sbagliamo di grosso. Le dinamiche che temiamo si ripresenteranno in altri modi. Tu potrai, giustamente, obiettare: "vero, ma da qualcosa dobbiamo pur iniziare!". Giustissimo, ma qua c'è la seconda questione. Questa propulsione a fare il suffragio universale viene quasi imposta dalla FIGC. E la cosa un po' mi puzza. Perché proprio il suffragio universale, mascherato come adeguamento ai principi del CONI (che il suffragio non lo chiedono)? Allora lì entra di nuovo la politica: in questo in caso è bene che l'associazione si compatti e dica "no" trovando una soluzione di compromesso, per riaffermare la propria autonomia. Può sembrare una cosa da poco, ma il mostrare i muscoli ci può essere d'aiuto. Poi, magari, più avanti, passiamo da 2000 delegati al voto universale, ma perché lo abbiamo deciso noi.

E a chi esulta perché il suffragio spazzerebbe via i propri nemici dico: attenti, il ragionamento "il nemico del mio nemico è mio amico" è pericolosissimo. Oggi esultate perché i vostri avversari perderebbero badge, poltrone etc, grazie alla figc, domani potreste piangere lacrime amare quando la figc vi imporrà altro. Ricordatevi, voi che siete anziani come me, quando l'URSS invase l'Afghanistan. Gli USA finanziarono Bin Laden (il nemico del mio nemico è mio amico) e guardate cosa hanno ottenuto decenni dopo...
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 477 volte
E'stato ringraziato : 141 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicciopasticcio, Google [Bot] e 10 ospiti