Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda mercarte il dom dic 18, 2022 9:59 am

Qualcuno ha copia del contenuto di questa lettera che han voluto mandare?
mercarte
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2573
Iscritto il: mer set 12, 2007 4:01 pm
Ha detto grazie: 42 volte
E'stato ringraziato : 126 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda Heisenberg il dom dic 18, 2022 9:59 am

dove si può trovare il documento con i firmatari?
Avatar utente
Heisenberg
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 870
Iscritto il: mer set 02, 2009 11:06 am
Ha detto grazie: 696 volte
E'stato ringraziato : 69 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda bracco75 il dom dic 18, 2022 10:02 am

Pensierino della domenica...prima del day after....ridateci la dignità perduta, fate un passo indietro, dimostrate in questo modo il vostro attaccamento all'associazione, poi se volete, ripresentatevi al voto. Ma dimettetevi!
Non è che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà. W. Allen
Avatar utente
bracco75
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8020
Iscritto il: mar feb 02, 2010 12:34 pm
Località: Bari
Ha detto grazie: 531 volte
E'stato ringraziato : 878 volte

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda Fox4088 il dom dic 18, 2022 10:18 am

-1…
Fox4088
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 893
Iscritto il: ven mar 17, 2017 11:38 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 28 volte

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda missed_approach il dom dic 18, 2022 10:23 am

aiainfesta ha scritto:A quanto pare i presidenti non finiscono mai di stupore e magari chi ora dice "Alfredo ti amiamo", qualche anno fa diceva "Marcello grazie di esistere".
La nostra associazione però vive anche grazie a questi personaggi, che pur di tenere l'incarico sono disposti a qualsiasi cosa. Noi ragazzi però non abbiamo bisogno di questo ma di chi anziché fare politica fa tecnica arbitrale.


Beata ingenuità mista presunzione(il male):

te "ragazzo" hai proprio bisogno di questo invece perchè, a meno di essere un autentico talento , sei uno dei tanti bravini che si giocano un posto e come te, ce ne sono tanti di pari livello, meritvevoli. Passi tu? Complimenti, ma un pizzico di quel merito va al PdS che "politicamente" ha fatto il suo perchè tra "aiainfesta" e "aiainlutto",che va a casa, non c'era differenza alcuna.

Cosa succede se il PdS non mette questa firma ESTORTA in questa modalità finta democratica? Che potrebbero rimetterci i ragazzi in caso di non Commissariamento, come vendetta e regolamento di conti.
Tutti i ragazzi? No, tutti quelli bravini anonimi che arrivano nella seconda metà delle graduatorie. I talenti passano a prescindere. Ma sono la minoranza.

E allora un PdS deve appunto tutelare i suoi ragazzi. Lui l'incarico lo tiene a prescindere perchè è stato ELETTO, a differenza di molti altri i quali, si, vogliono tenere l'incarico con questi mezzucci stile URSS.
Meno presunzione ragazzo...
missed_approach
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1724
Iscritto il: mar set 18, 2007 10:44 am
Ha detto grazie: 148 volte
E'stato ringraziato : 255 volte

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda LeaderSheep il dom dic 18, 2022 10:34 am

Secondo i boatos che circolano, sempre più insistentemente, in ambienti federali molto difficilmente domani il Consiglio Federale adotterà la decisione di commissariare l’AIA (ipotesi, tra l’altro al momento del tutto astratta perché mai avanzata da alcuno nelle sedi preposte ma circolata molto sui mass media) e, sempre in base a queste indiscrezioni, per questioni meramente “politiche” (per le quali non si raggiungerebbe il quorum di 14 voti favorevoli a questo provvedimento, laddove venisse avanzata in concreto la proposta).
Ciò infatti non sarebbe legato a questioni tecniche né men che meno "alla presa di posizione" dei presidenti delle sezioni.
L’istituto del commissariamento delle Federazioni Sportive Nazionali (e delle loro articolazioni) è disciplinato dagli articoli 6, comma 4, lettera f1 e 7, comma 5, lett. f, Statuto CONI.
In particolare, per quanto riguarda le Federazioni, l’articolo 6, comma 4, lettera f1, prevede che “il Consiglio Nazionale delibera, su proposta della Giunta Nazionale, in caso di accertate gravi irregolarità nella gestione o di gravi violazioni dell’ordinamento sportivo da parte degli organi direttivi ovvero in caso di constatata impossibilità di funzionamento dei medesimi o nel caso in cui non siano stati adottati, da parte delle Federazioni sportive nazionali, gli adempimenti regolamentari o il commissariamento ad acta delle articolazioni interne competenti, al fine di garantire il regolare avvio o svolgimento delle competizioni sportive nazionali…”
In sostanza, mediante il ricorso al commissariamento si procede alla sostituzione coattiva degli organi di gestione e di controllo delle Federazioni Sportive Nazionali, qualora emergano profili di irregolarità e/o di inaffidabilità negli assetti gestionali, e/o anche in ipotesi di situazione economico-patrimoniale ritenuta a rischio.
Come è dato agevolmente intuire, alla richiesta di commissariamento sono sempre sottese gravi violazioni e/o irregolarità, per cui non ogni condotta posta in essere deve ritenersi rilevante ai predetti fini, ma esclusivamente quelle che siano in grado di arrecare pregiudizio all'effettivo perseguimento degli obiettivi istituzionali di cui si è detto, dovendo ogni singola Federazione Sportiva Nazionale costituire un modello di comportamento orientato ad una generale e diffusa sana e prudente gestione.
In tal senso, una corretta valutazione, dovendo essere correlata alla consistenza patrimoniale, al contenimento dei rischi, agli obiettivi da raggiungere oltre che all'adeguatezza delle scelte gestionali, non può evidentemente prescindere dallo svolgimento di attività ispettive (come in genere si verifica), necessariamente prodromiche alla verificazione di effetti irreversibili, potenzialmente pregiudizievoli dell’interesse pubblico, nonché funzionali al recupero di una regolare e affidabile attività di gestione.
Ora, le evidenti ragioni di interesse pubblico sottese all’adozione della procedura di commissariamento postulano lo sviluppo di una disciplina procedimentale di carattere pubblicistico che inevitabilmente incide sulle situazioni giuridiche individuali dei soggetti vigilati.
Al riguardo, va osservato che la compressione delle posizioni individuali, lungi dal rivelarsi di carattere sanzionatorio, risponde, invece, ad un’esigenza di prevenzione, quale espressione dell’interesse al sano e corretto dispiegamento dell’attività. 
La finalità cautelare e preventiva della procedura di commissariamento, perseguendo l’obiettivo di evitare il perpetrarsi dell’attività pregiudizievole, oltre a soddisfare l’interesse al corretto svolgersi dell’amministrazione, è posta a tutela stessa degli stessi soggetti amministrati.
In altri termini, nell'ambito della procedura di commissariamento alcun rilievo assume l’elemento soggettivo degli addebiti, essendo la medesima frutto di una valutazione tecnico-discrezionale, certamente complessa, che solo il soggetto preposto all'attività di vigilanza è in grado assumere, ma da cui esula qualunque intento sanzionatorio.
La persistenza delle ragioni che giustificano il commissariamento rimane riservata al giudizio del CONI che è il solo soggetto istituzionale preposto a valutare se le irregolarità gestionali riscontrate siano tali da mettere in pericolo l’interesse dell’ordinamento sportivo ad una sana e corretta gestione dell’attività e non è in alcun modo aperto allo scrutinio del giudice amministrativo della scelta di procedere al commissariamento.
LeaderSheep
 
Messaggi: 284
Iscritto il: mer nov 03, 2010 11:56 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 50 volte

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda Fox4088 il dom dic 18, 2022 10:41 am

LeaderSheep ha scritto:Secondo i boatos che circolano, sempre più insistentemente, in ambienti federali molto difficilmente domani il Consiglio Federale adotterà la decisione di commissariare l’AIA (ipotesi, tra l’altro al momento del tutto astratta perché mai avanzata da alcuno nelle sedi preposte ma circolata molto sui mass media) e, sempre in base a queste indiscrezioni, per questioni meramente “politiche” (per le quali non si raggiungerebbe il quorum di 14 voti favorevoli a questo provvedimento, laddove venisse avanzata in concreto la proposta).
Ciò infatti non sarebbe legato a questioni tecniche né men che meno "alla presa di posizione" dei presidenti delle sezioni.
L’istituto del commissariamento delle Federazioni Sportive Nazionali (e delle loro articolazioni) è disciplinato dagli articoli 6, comma 4, lettera f1 e 7, comma 5, lett. f, Statuto CONI.
In particolare, per quanto riguarda le Federazioni, l’articolo 6, comma 4, lettera f1, prevede che “il Consiglio Nazionale delibera, su proposta della Giunta Nazionale, in caso di accertate gravi irregolarità nella gestione o di gravi violazioni dell’ordinamento sportivo da parte degli organi direttivi ovvero in caso di constatata impossibilità di funzionamento dei medesimi o nel caso in cui non siano stati adottati, da parte delle Federazioni sportive nazionali, gli adempimenti regolamentari o il commissariamento ad acta delle articolazioni interne competenti, al fine di garantire il regolare avvio o svolgimento delle competizioni sportive nazionali…”
In sostanza, mediante il ricorso al commissariamento si procede alla sostituzione coattiva degli organi di gestione e di controllo delle Federazioni Sportive Nazionali, qualora emergano profili di irregolarità e/o di inaffidabilità negli assetti gestionali, e/o anche in ipotesi di situazione economico-patrimoniale ritenuta a rischio.
Come è dato agevolmente intuire, alla richiesta di commissariamento sono sempre sottese gravi violazioni e/o irregolarità, per cui non ogni condotta posta in essere deve ritenersi rilevante ai predetti fini, ma esclusivamente quelle che siano in grado di arrecare pregiudizio all'effettivo perseguimento degli obiettivi istituzionali di cui si è detto, dovendo ogni singola Federazione Sportiva Nazionale costituire un modello di comportamento orientato ad una generale e diffusa sana e prudente gestione.
In tal senso, una corretta valutazione, dovendo essere correlata alla consistenza patrimoniale, al contenimento dei rischi, agli obiettivi da raggiungere oltre che all'adeguatezza delle scelte gestionali, non può evidentemente prescindere dallo svolgimento di attività ispettive (come in genere si verifica), necessariamente prodromiche alla verificazione di effetti irreversibili, potenzialmente pregiudizievoli dell’interesse pubblico, nonché funzionali al recupero di una regolare e affidabile attività di gestione.
Ora, le evidenti ragioni di interesse pubblico sottese all’adozione della procedura di commissariamento postulano lo sviluppo di una disciplina procedimentale di carattere pubblicistico che inevitabilmente incide sulle situazioni giuridiche individuali dei soggetti vigilati.
Al riguardo, va osservato che la compressione delle posizioni individuali, lungi dal rivelarsi di carattere sanzionatorio, risponde, invece, ad un’esigenza di prevenzione, quale espressione dell’interesse al sano e corretto dispiegamento dell’attività. 
La finalità cautelare e preventiva della procedura di commissariamento, perseguendo l’obiettivo di evitare il perpetrarsi dell’attività pregiudizievole, oltre a soddisfare l’interesse al corretto svolgersi dell’amministrazione, è posta a tutela stessa degli stessi soggetti amministrati.
In altri termini, nell'ambito della procedura di commissariamento alcun rilievo assume l’elemento soggettivo degli addebiti, essendo la medesima frutto di una valutazione tecnico-discrezionale, certamente complessa, che solo il soggetto preposto all'attività di vigilanza è in grado assumere, ma da cui esula qualunque intento sanzionatorio.
La persistenza delle ragioni che giustificano il commissariamento rimane riservata al giudizio del CONI che è il solo soggetto istituzionale preposto a valutare se le irregolarità gestionali riscontrate siano tali da mettere in pericolo l’interesse dell’ordinamento sportivo ad una sana e corretta gestione dell’attività e non è in alcun modo aperto allo scrutinio del giudice amministrativo della scelta di procedere al commissariamento.


Perdonami, Quindi con questo papiro copia/incolla cosa vorresti dirci?
Se il presidente federale fa alzare le mani forse solo la lega di A e allenatori potrebbero tentennare. Si rischierebbe un’ampissima maggioranza.
Fox4088
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 893
Iscritto il: ven mar 17, 2017 11:38 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 28 volte

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda liberaia il dom dic 18, 2022 10:44 am

Rambo ha firmato?
liberaia
 
Messaggi: 70
Iscritto il: lun lug 04, 2022 2:22 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Sezione di: Avellino
Qualifica: Assistente
Categoria: Eccellenza

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda luponero il dom dic 18, 2022 10:47 am

LeaderSheep ha scritto:Secondo i boatos che circolano, sempre più insistentemente, in ambienti federali molto difficilmente domani il Consiglio Federale adotterà la decisione di commissariare l’AIA (ipotesi, tra l’altro al momento del tutto astratta perché mai avanzata da alcuno nelle sedi preposte ma circolata molto sui mass media) e, sempre in base a queste indiscrezioni, per questioni meramente “politiche” (per le quali non si raggiungerebbe il quorum di 14 voti favorevoli a questo provvedimento, laddove venisse avanzata in concreto la proposta).
Ciò infatti non sarebbe legato a questioni tecniche né men che meno "alla presa di posizione" dei presidenti delle sezioni.
L’istituto del commissariamento delle Federazioni Sportive Nazionali (e delle loro articolazioni) è disciplinato dagli articoli 6, comma 4, lettera f1 e 7, comma 5, lett. f, Statuto CONI.
In particolare, per quanto riguarda le Federazioni, l’articolo 6, comma 4, lettera f1, prevede che “il Consiglio Nazionale delibera, su proposta della Giunta Nazionale, in caso di accertate gravi irregolarità nella gestione o di gravi violazioni dell’ordinamento sportivo da parte degli organi direttivi ovvero in caso di constatata impossibilità di funzionamento dei medesimi o nel caso in cui non siano stati adottati, da parte delle Federazioni sportive nazionali, gli adempimenti regolamentari o il commissariamento ad acta delle articolazioni interne competenti, al fine di garantire il regolare avvio o svolgimento delle competizioni sportive nazionali…”
In sostanza, mediante il ricorso al commissariamento si procede alla sostituzione coattiva degli organi di gestione e di controllo delle Federazioni Sportive Nazionali, qualora emergano profili di irregolarità e/o di inaffidabilità negli assetti gestionali, e/o anche in ipotesi di situazione economico-patrimoniale ritenuta a rischio.
Come è dato agevolmente intuire, alla richiesta di commissariamento sono sempre sottese gravi violazioni e/o irregolarità, per cui non ogni condotta posta in essere deve ritenersi rilevante ai predetti fini, ma esclusivamente quelle che siano in grado di arrecare pregiudizio all'effettivo perseguimento degli obiettivi istituzionali di cui si è detto, dovendo ogni singola Federazione Sportiva Nazionale costituire un modello di comportamento orientato ad una generale e diffusa sana e prudente gestione.
In tal senso, una corretta valutazione, dovendo essere correlata alla consistenza patrimoniale, al contenimento dei rischi, agli obiettivi da raggiungere oltre che all'adeguatezza delle scelte gestionali, non può evidentemente prescindere dallo svolgimento di attività ispettive (come in genere si verifica), necessariamente prodromiche alla verificazione di effetti irreversibili, potenzialmente pregiudizievoli dell’interesse pubblico, nonché funzionali al recupero di una regolare e affidabile attività di gestione.
Ora, le evidenti ragioni di interesse pubblico sottese all’adozione della procedura di commissariamento postulano lo sviluppo di una disciplina procedimentale di carattere pubblicistico che inevitabilmente incide sulle situazioni giuridiche individuali dei soggetti vigilati.
Al riguardo, va osservato che la compressione delle posizioni individuali, lungi dal rivelarsi di carattere sanzionatorio, risponde, invece, ad un’esigenza di prevenzione, quale espressione dell’interesse al sano e corretto dispiegamento dell’attività. 
La finalità cautelare e preventiva della procedura di commissariamento, perseguendo l’obiettivo di evitare il perpetrarsi dell’attività pregiudizievole, oltre a soddisfare l’interesse al corretto svolgersi dell’amministrazione, è posta a tutela stessa degli stessi soggetti amministrati.
In altri termini, nell'ambito della procedura di commissariamento alcun rilievo assume l’elemento soggettivo degli addebiti, essendo la medesima frutto di una valutazione tecnico-discrezionale, certamente complessa, che solo il soggetto preposto all'attività di vigilanza è in grado assumere, ma da cui esula qualunque intento sanzionatorio.
La persistenza delle ragioni che giustificano il commissariamento rimane riservata al giudizio del CONI che è il solo soggetto istituzionale preposto a valutare se le irregolarità gestionali riscontrate siano tali da mettere in pericolo l’interesse dell’ordinamento sportivo ad una sana e corretta gestione dell’attività e non è in alcun modo aperto allo scrutinio del giudice amministrativo della scelta di procedere al commissariamento.



-1
luponero
 
Messaggi: 150
Iscritto il: mar apr 24, 2012 12:23 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 5 volte

Re: Caso D'Onofrio, accuse pesanti per Trentalange

Messaggioda magliarosa il dom dic 18, 2022 10:49 am

Fox4088 ha scritto:
LeaderSheep ha scritto:Secondo i boatos che circolano, sempre più insistentemente, in ambienti federali molto difficilmente domani il Consiglio Federale adotterà la decisione di commissariare l’AIA (ipotesi, tra l’altro al momento del tutto astratta perché mai avanzata da alcuno nelle sedi preposte ma circolata molto sui mass media) e, sempre in base a queste indiscrezioni, per questioni meramente “politiche” (per le quali non si raggiungerebbe il quorum di 14 voti favorevoli a questo provvedimento, laddove venisse avanzata in concreto la proposta).
Ciò infatti non sarebbe legato a questioni tecniche né men che meno "alla presa di posizione" dei presidenti delle sezioni.
L’istituto del commissariamento delle Federazioni Sportive Nazionali (e delle loro articolazioni) è disciplinato dagli articoli 6, comma 4, lettera f1 e 7, comma 5, lett. f, Statuto CONI.
In particolare, per quanto riguarda le Federazioni, l’articolo 6, comma 4, lettera f1, prevede che “il Consiglio Nazionale delibera, su proposta della Giunta Nazionale, in caso di accertate gravi irregolarità nella gestione o di gravi violazioni dell’ordinamento sportivo da parte degli organi direttivi ovvero in caso di constatata impossibilità di funzionamento dei medesimi o nel caso in cui non siano stati adottati, da parte delle Federazioni sportive nazionali, gli adempimenti regolamentari o il commissariamento ad acta delle articolazioni interne competenti, al fine di garantire il regolare avvio o svolgimento delle competizioni sportive nazionali…”
In sostanza, mediante il ricorso al commissariamento si procede alla sostituzione coattiva degli organi di gestione e di controllo delle Federazioni Sportive Nazionali, qualora emergano profili di irregolarità e/o di inaffidabilità negli assetti gestionali, e/o anche in ipotesi di situazione economico-patrimoniale ritenuta a rischio.
Come è dato agevolmente intuire, alla richiesta di commissariamento sono sempre sottese gravi violazioni e/o irregolarità, per cui non ogni condotta posta in essere deve ritenersi rilevante ai predetti fini, ma esclusivamente quelle che siano in grado di arrecare pregiudizio all'effettivo perseguimento degli obiettivi istituzionali di cui si è detto, dovendo ogni singola Federazione Sportiva Nazionale costituire un modello di comportamento orientato ad una generale e diffusa sana e prudente gestione.
In tal senso, una corretta valutazione, dovendo essere correlata alla consistenza patrimoniale, al contenimento dei rischi, agli obiettivi da raggiungere oltre che all'adeguatezza delle scelte gestionali, non può evidentemente prescindere dallo svolgimento di attività ispettive (come in genere si verifica), necessariamente prodromiche alla verificazione di effetti irreversibili, potenzialmente pregiudizievoli dell’interesse pubblico, nonché funzionali al recupero di una regolare e affidabile attività di gestione.
Ora, le evidenti ragioni di interesse pubblico sottese all’adozione della procedura di commissariamento postulano lo sviluppo di una disciplina procedimentale di carattere pubblicistico che inevitabilmente incide sulle situazioni giuridiche individuali dei soggetti vigilati.
Al riguardo, va osservato che la compressione delle posizioni individuali, lungi dal rivelarsi di carattere sanzionatorio, risponde, invece, ad un’esigenza di prevenzione, quale espressione dell’interesse al sano e corretto dispiegamento dell’attività. 
La finalità cautelare e preventiva della procedura di commissariamento, perseguendo l’obiettivo di evitare il perpetrarsi dell’attività pregiudizievole, oltre a soddisfare l’interesse al corretto svolgersi dell’amministrazione, è posta a tutela stessa degli stessi soggetti amministrati.
In altri termini, nell'ambito della procedura di commissariamento alcun rilievo assume l’elemento soggettivo degli addebiti, essendo la medesima frutto di una valutazione tecnico-discrezionale, certamente complessa, che solo il soggetto preposto all'attività di vigilanza è in grado assumere, ma da cui esula qualunque intento sanzionatorio.
La persistenza delle ragioni che giustificano il commissariamento rimane riservata al giudizio del CONI che è il solo soggetto istituzionale preposto a valutare se le irregolarità gestionali riscontrate siano tali da mettere in pericolo l’interesse dell’ordinamento sportivo ad una sana e corretta gestione dell’attività e non è in alcun modo aperto allo scrutinio del giudice amministrativo della scelta di procedere al commissariamento.


Perdonami, Quindi con questo papiro copia/incolla cosa vorresti dirci?
Se il presidente federale fa alzare le mani forse solo la lega di A e allenatori potrebbero tentennare. Si rischierebbe un’ampissima maggioranza.



Il testo da te riportato conferma (eterogenesi dei fini) l‘impossibilità di sindacato giudiziale sulla decisione di commissariamento. Penso tu non abbia compreso a fondo quanto riportato. Non citi, peraltro, le norme dello Statuto federale (perché?). Se è stata commissariata la lnd (sei consiglieri federali), con atto neppure impugnato, può tranquillamente esserlo anche l‘aia.
magliarosa
 
Messaggi: 212
Iscritto il: sab ago 01, 2009 5:14 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 17 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Prima

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Indetoropater e 5 ospiti