Arbitri italiani multati per evasione fiscale

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Re: Arbitri italiani multati per evasione fiscale

Messaggioda Indetoropater il lun dic 02, 2024 3:49 pm

Tra tutti gli articoli on line battuti qualche minuto addietro, vi segnalo questo:

https://www.affaritaliani.it/sport/evas ... 47194.html
Conticuere omnes intentique ora tenebant.
Inde toro pater Aeneas, sic orsus ab alto:
"Infandum Regina iubes renovare dolorem"
Avatar utente
Indetoropater
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: ven gen 21, 2011 10:43 pm
Ha detto grazie: 26 volte
E'stato ringraziato : 87 volte

Re: Arbitri italiani multati per evasione fiscale

Messaggioda javasup il lun dic 02, 2024 3:58 pm

DA ANSA:
https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/ ... 10b4e.html

Procura Figc apre indagine su evasione fiscale arbitri
Agenzia delle entrate aveva sanzionato anche Rocchi e Orsato

La procura federale della Figc ha aperto da alcuni giorni un'indagine sull'evasione fiscale degli arbitri.

Diversi direttori di gara italiani, tra cui anche Daniele Orsato e Gianluca Rocchi (entrambi ritirati), infatti sono stati sanzionati dall'Agenzia delle Entrate per mancati versamenti fiscali sui compensi Uefa tra il 2018 e il 2022.

-- lun dic 02, 2024 5:14 pm --

https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/1 ... o/7788790/

Arbitri evasori, la procura Figc ha aperto l’inchiesta sportiva: cosa rischiano Rocchi, Orsato e gli altri fischietti


Home
Sport
Calcio
Arbitri evasori, la procura Figc ha aperto l’inchiesta sportiva: cosa rischiano Rocchi, Orsato e gli altri fischietti
Arbitri evasori, la procura Figc ha aperto l’inchiesta sportiva: cosa rischiano Rocchi, Orsato e gli altri fischietti
di F. Q. | 2 Dicembre 2024
Con un po’ di ritardo, si muove anche la procura Figc: è stata aperta un’inchiesta sportiva sulle evasioni fiscali degli arbitri italiani. Il caso è venuto alla luce solo qualche settimana fa, ma i fatti contestati sono datati: molti fischietti internazionali italiani, tra cui nomi illustri come Gianluca Rocchi e Daniele Orsato, sono stati sanzionati dal Fisco per aver evaso le tasse sui compensi ricevuti dalla Uefa tra il 2018 e il 2022. Le norme federali e il regolamento Aia parlano chiaro: una buona fetta di classe arbitrale adesso rischia una sanzione. A partire dal designatore Gianluca Rocchi, fedelissimo del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina.

La Serie A si ritrova così arbitrata da fischietti e dal loro n.1 a rischio deferimento. A dare notizia del procedimento aperto dalla Procura della Federcalcio, guidata da Giuseppe Chiné, è La Repubblica. Il quotidiano spiega che l’impulso è arrivato da un esposto diretto al procuratore generale dello Sport, Ugo Taucer. La denuncia contestava appunto le violazioni del Codice di giustizia sportiva e del regolamento dell’Associazione italiani arbitri. Dopo aver analizzato l’esposto, Taucer ha invitato la procura Figc ad aprire il procedimento, come da sua prerogativa in base allo Statuto del Coni.

Cosa rischiano Rocchi, Orsato e gli altri arbitri
A seguito dell’invito di Taucer, la procura federale si è mossa. Dovrà analizzare gli atti sui casi di evasione fiscale accertati dalla Guardia di finanza, che riguarderebbero una cinquantina di arbitri. Le contestazioni riguardavano soldi guadagnati all’estero su cui non sono state pagate le tasse. Gli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate, emessi a metà 2024, hanno spinto quasi tutti i coinvolti a sanare la loro posizione tramite il ravvedimento operoso, beneficiando così di sanzioni ridotte. Una volta chiuse le indagini, che appunto saranno brevi, la Procura Figc deciderà se far partire i deferimenti. Potrebbero essere contestati l’articolo 4 del Codice di giustizia sportiva, che rimanda ai principi di “lealtà, correttezza e probità”, così come l’articolo 42 del regolamento Aia, che agli arbitri richiede un comportamento improntato “ai principi di lealtà, trasparenza, rettitudine e della comune morale, a difesa della credibilità ed immagine dell’Aia”. In base alle norme, gli arbitri coinvolti – quindi anche il designatore Rocchi – rischiano una sanzione che può andare dalla semplice ammenda fino alla squalifica o inibizione.
javasup
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4505
Iscritto il: mer set 12, 2007 1:30 am
Ha detto grazie: 71 volte
E'stato ringraziato : 216 volte

Re: Arbitri italiani multati per evasione fiscale

Messaggioda L_drotti84 il lun dic 02, 2024 8:49 pm

Non mi piace esprimermi su queste dinamiche.
Mi auguro buon senso e equilibrio.
Sempre!
Evitiamo di autodistruggerci.
Non ci serve.
In bocca a lupo a due nomi ENORMI che ci rappresentano.
L_drotti84
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2616
Iscritto il: sab nov 26, 2016 8:03 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 99 volte
Sezione di: Milano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Arbitri italiani multati per evasione fiscale

Messaggioda javasup il gio dic 05, 2024 10:54 am

Aggiornamenti sulla vicenda:

https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a ... to-2042305

Giorgio Mulé: "Dispiace per Gravina, ma serve il cambiamento"

tuttomercatoweb
di Alessio Del Lungo

Giorgio Mule, vicepresidente della Camera dei Deputati, è intervenuto ai microfoni di Radio Crc, parlando in maniera piuttosto chiara di Gabriele Gravina e del ruolo di presidente della FIGC che ricopre:

"Bisogna cambiare perché ci serve il cambiamento. Dopo 20 anni anziché fare le elezioni a settembre si è incominciato a riformare e si è riformato lo statuto grazie a quella battaglia che portò a quell’emendamento che riconosceva alla Lega Serie A una equa rappresentanza. Quello è stato il calcio decisivo per avviare una riforma. Lo stesso presidente della FIGC lo ha ammesso".

Quindi è soddisfatto di quello che sta accadendo?
"È un inizio ed è parziale. Vorrei che il calcio fosse un settore dove altri fattori non entrano. Mi dispiace - ammette Mulé - che si parli degli arbitri perché c’è una maxi evasione fiscale conclamata agli internazionali. Mi dispiace anche che il presidente della FIGC Gabriele Gravina sia stato accusato di autoriciclaggio e coinvolto in un processo che dovrà affrontare. Ci tengo a dirlo, il primo obiettivo che tutti devono avere in coscienza propria deve essere quello di salvaguardare il bene delle istituzioni. Qualsiasi cosa può deviare da esso non fa il bene della federazioni. Ognuno si deve fare un esame di coscienza".
javasup
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4505
Iscritto il: mer set 12, 2007 1:30 am
Ha detto grazie: 71 volte
E'stato ringraziato : 216 volte

Re: Arbitri italiani multati per evasione fiscale

Messaggioda napisan il gio dic 05, 2024 10:56 am

javasup ha scritto:Aggiornamenti sulla vicenda:


Mi dispiace - ammette Mulé - che si parli degli arbitri perché c’è una maxi evasione fiscale conclamata agli internazionali. Mi dispiace anche che il presidente della FIGC Gabriele Gravina sia stato accusato di autoriciclaggio e coinvolto in un processo che dovrà affrontare.

Il garantista a giorni alterni Mulè...

-- gio dic 05, 2024 10:58 am --

A me Gravina non sta simpatico, ma che la politica voglia decidere anche per conto di altri, direi anche nettamente no.
E mi chiedo, perché?
Forse vorrebbero una figura più sensibile al loro volere?
napisan
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mar feb 10, 2015 4:56 pm
Ha detto grazie: 239 volte
E'stato ringraziato : 232 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Precedente


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti