Informazioni su come diventare osservatore.

Forum dedicato al mondo degli osservatori arbitrali. Suggerimenti,metodi e approcci per avere il massimo nel confronto col direttore di gara

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda lahir il gio dic 19, 2024 10:56 am

Non mi risulta sia possibile tornare a fare l'AE
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1433
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 542 volte
E'stato ringraziato : 154 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda Aleago il ven dic 20, 2024 5:17 pm

Nykko ha scritto:perdonami, un altra cusiosità, se uno si accorge che l'oa non fa per se, se sbagli sempre o semplicemnte non gli piace, puo tornare indietro oppure a quel punto ti resta solo che rassegnare le dimissioni dall'aia?


Putroppo una volta diventati OA non è più possibile tornare indietro, non si può tornare AE anche se ci si accorge che tale ruolo non vi piace.
Quindi l' unica strada sono le dimissioni.
Aleago
 
Messaggi: 243
Iscritto il: mar apr 15, 2008 11:15 am
Località: Lodi
Ha detto grazie: 9 volte
E'stato ringraziato : 11 volte
Sezione di: Lodi
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda lahir il ven dic 20, 2024 5:51 pm

Nykko ha scritto:perdonami, un altra cusiosità, se uno si accorge che l'oa non fa per se, se sbagli sempre o semplicemnte non gli piace, puo tornare indietro oppure a quel punto ti resta solo che rassegnare le dimissioni dall'aia?


Guarda, sono sincero, fare l'OA è una vocazione esattamente come fare l'arbitro. E' però una cosa enormemente diversa, che chiede un grande impegno. Innanzitutto, devi conoscere il regolamento a menadito (e portartene sempre dietro una copia....) perché devi formare. Devi conoscere le circolari etc. Devi avere un gran senso del calcio, devi essere comunicatore (nello spogliatoio incontri un ragazzo che comunque ha addosso litri di adrenalina, devi essere in grado di comunicare bene, di creare empatia, ma allo stesso tempo fermezza: troverai tanti che ti contestano, soprattutto dal CRA in su e lì dovrai essere in grado ti tenere il punto, mantenendo comunque una certa empatia, insomma autorevole e non autoritario). Poi devi tenere conto che una volta finito dovrai scrivere la relazione, quindi è bene che tu ti sappia ben esprimere in italiano, perché su quella sarai valutato. Puoi essere il re delle visionature, puoi avere l'occhio di lince, puoi essere il miglior formatore, ma poi se non sai fare la relazione non andrai da nessuna parte. Insomma, non voglio scoraggiarti, ma trovo errato pensare che il naturale sbocco di un arbitro sia fare l'OA. A volte quando è giunto il momento di appendere il fischietto al chiodo non ci sono alternative che abbandonare l'AIA. In ogni caso, un grande in bocca al lupo, fare l'OA se si ha voglia di farlo, può dare veramente grandi soddisfazioni.
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1433
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 542 volte
E'stato ringraziato : 154 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda Terbio il mar dic 24, 2024 8:14 pm

lahir ha scritto:
Nykko ha scritto:perdonami, un altra cusiosità, se uno si accorge che l'oa non fa per se, se sbagli sempre o semplicemnte non gli piace, puo tornare indietro oppure a quel punto ti resta solo che rassegnare le dimissioni dall'aia?


Guarda, sono sincero, fare l'OA è una vocazione esattamente come fare l'arbitro. E' però una cosa enormemente diversa, che chiede un grande impegno. Innanzitutto, devi conoscere il regolamento a menadito (e portartene sempre dietro una copia....) perché devi formare. Devi conoscere le circolari etc. Devi avere un gran senso del calcio, devi essere comunicatore (nello spogliatoio incontri un ragazzo che comunque ha addosso litri di adrenalina, devi essere in grado di comunicare bene, di creare empatia, ma allo stesso tempo fermezza: troverai tanti che ti contestano, soprattutto dal CRA in su e lì dovrai essere in grado ti tenere il punto, mantenendo comunque una certa empatia, insomma autorevole e non autoritario). Poi devi tenere conto che una volta finito dovrai scrivere la relazione, quindi è bene che tu ti sappia ben esprimere in italiano, perché su quella sarai valutato. Puoi essere il re delle visionature, puoi avere l'occhio di lince, puoi essere il miglior formatore, ma poi se non sai fare la relazione non andrai da nessuna parte. Insomma, non voglio scoraggiarti, ma trovo errato pensare che il naturale sbocco di un arbitro sia fare l'OA. A volte quando è giunto il momento di appendere il fischietto al chiodo non ci sono alternative che abbandonare l'AIA. In ogni caso, un grande in bocca al lupo, fare l'OA se si ha voglia di farlo, può dare veramente grandi soddisfazioni.


Concordo pienamente, nei corsi oppure anche nelle prime visionature, anche nella prima formulazione del referto viene più volte sottolineato, il fatto che l'osservatore è un FORMATORE, i tempi del (se ci fossi stato io in campo oppure delle canoniche liste della spesa, oppure cosa da sottolineare ai futuri OA, lo scopiazzare i referti diciamo che è stato detto espressamente che è finito)

Nykko ha scritto:perdonami, un altra cusiosità, se uno si accorge che l'oa non fa per se, se sbagli sempre o semplicemnte non gli piace, puo tornare indietro oppure a quel punto ti resta solo che rassegnare le dimissioni dall'aia?


Da norme di funzionamento, una volta acquisita mediante esame, dove è un esame da non prendere sotto gamba, perchè il rischio di ritrovarsi a casa ci sta, si diventa inquadrati (cosa velocissima, esame fatto e il giorno dopo su sinfonia ero già OA) si diventa OA, cosa che fa decadere la qualifica da Arbitro Effettivo, ora premessa, se qualcuno lo dovesse fare per arrotondare, i rimborsi da OA, sono nettamente inferiori a quelli dell'AE, anche nel caso che la sezione fosse in carenza di arbitri e vi è la possibilità di arbitrare da osservatore, dopo tutto questo iter, che dura tre mesi, dove non è il "faccio l'osservatore tanto per" ma un ruolo di tutto rispetto, dove le responsabilità ci sono, dove siamo "responsabili" dei ragazzi ecc. Si può sminuire tutto al semplice arrotondamento? non credo, quindi ci vogliono delle serie motivazioni, anche un modo di porsi adeguato (ragazzi le confidenziali sono dietro l'angolo, ma nemmeno essere dei virtuosi della piuma) per il resto è sempre la solita passione che ci accomuna in questo mondo, dove tutti abbiamo dato tanto e altrettanto abbiamo ricevuto.

Si può far carriera certo, ma allo stesso tempo bisogna anche formarsi e formare, ci hanno consigliato di leggere anche libri sulla comunicazione (perchè a mettere 8.40 siamo tutti bravi, 8.50 pure, 8.60 anche... ma dare 8.30? e soprattutto giustificarlo davanti ad una terna? o a un ragazzino di 14 anni e non demotivarlo? perchè ogni ragazzo che da le dimissioni, non è una medaglia al valore, ma istigarlo alle dimissioni di questi tempi è criminale) ho estremizzato ma il concetto impartito è quello.

N.B. Se lo si fa, per vedere ardere il mondo e vendicarsi di torti subiti, di carriere spezzate per voti che obbiettivamente non erano congrui ecc. perchè come i giocatori in alcune categorie che si illudono di saper giocare, ci sono alcuni di noi (me compreso) che qualche volta si è illuso di saper arbitrare o di essere Collina (quelle partite da 8.10 insomma),l'OA lo si fa con motivazione e soprattutto per il bene dei ragazzi, se qualcuno e spero mai dovesse sfogarsi su quei ragazzi, non può fare l'osservatore, ma in maniera reale nemmeno poteva fare l'arbitro.

Per il resto vi auguro buone feste :)
Terbio
 
Messaggi: 6
Iscritto il: lun apr 29, 2024 11:47 am
Ha detto grazie: 4 volte
E'stato ringraziato : 1 volta
Qualifica: Arbitro

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda Nykko il mar gen 21, 2025 5:08 pm

un altra cose che mi sono sempre chiesto, ma un osservatore quando ha la coovisionatura, lo scopre all'ultimo come l'arbitro o viene avvisato? e quanti ot ha a sua volta un osservatore per capire se sa fare o meno il suo lavoro?
Avatar utente
Nykko
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1252
Iscritto il: lun mar 09, 2009 2:42 am
Ha detto grazie: 10 volte
E'stato ringraziato : 16 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda Indetoropater il mer gen 22, 2025 8:36 am

Nykko ha scritto:un altra cose che mi sono sempre chiesto, ma un osservatore quando ha la coovisionatura, lo scopre all'ultimo come l'arbitro o viene avvisato? e quanti ot ha a sua volta un osservatore per capire se sa fare o meno il suo lavoro?


A queste domande non si può rispondere in maniera univoca. Diciamo che molto dipende dall'OT di riferimento.
In genere in Sezione, lo puoi sapere anche nel momento in cui ti arriva la designazione e nel peggiore dei casi, vieni avvisato sempre.
Nelle altre categorie, (a me è capitato) potresti essere avvisato la mattina della gara o addirittura all'arrivo al Campo dell'OT che ti chiama per avvisarti della sua presenza.
Per norme di funzionamento, tutti gli OA devono ricevere una covisionatura almeno una volta all'anno. Nelle categorie più basse, in genere, si ha la seconda covisionatura se in odore di passaggio. In genere, nelle categorie nazionali, le covisionature sono almeno due.
Il valore di un OA non è basato solo sulle covisionature ma anche dalle sue relazioni quando è da solo. Ogni relazione viene letta e riceve il voto da parte dell'OT.
Conticuere omnes intentique ora tenebant.
Inde toro pater Aeneas, sic orsus ab alto:
"Infandum Regina iubes renovare dolorem"
Avatar utente
Indetoropater
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1230
Iscritto il: ven gen 21, 2011 10:43 pm
Ha detto grazie: 28 volte
E'stato ringraziato : 87 volte

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda Nykko il gio gen 23, 2025 3:45 pm

ah ok, quindi non ha la sorpresa che se lo trova davanti mentre bussa allo spogliatoio... ed in genere gli ot e gli OA si confrontano durante la gara oppure stanno distanti ed in silenzio?
Avatar utente
Nykko
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1252
Iscritto il: lun mar 09, 2009 2:42 am
Ha detto grazie: 10 volte
E'stato ringraziato : 16 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda Indetoropater il gio gen 23, 2025 3:53 pm

Nykko ha scritto:ah ok, quindi non ha la sorpresa che se lo trova davanti mentre bussa allo spogliatoio... ed in genere gli ot e gli OA si confrontano durante la gara oppure stanno distanti ed in silenzio?



No, non avrai mai questa sorpresa. Nel peggiore dei casi, lo saprai al campo prima della partita.
In genere, specialmente all'inizio della carriera, l'OT cerca di stare vicino all'OA scambiando con lui informazioni e dando magari spiegazioni cercando di interloquire per permettere al nuovo OA di capire prima possibile i meccanismi di valutazione, le priorità da attenzionare e le chiavi per dare il corretto voto.
Poi, più avanti, OA e OT in genere, hanno un primo confronto all'intervallo, un secondo a fine gara prima di entrare nello spogliatoio e poi, dopo il colloquio, un debreefing in cui l'OT dirà cosa cosa pensa della prestazione dell'OA e da qualche consiglio su aspetti del colloquio da migliorare.
Conticuere omnes intentique ora tenebant.
Inde toro pater Aeneas, sic orsus ab alto:
"Infandum Regina iubes renovare dolorem"
Avatar utente
Indetoropater
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1230
Iscritto il: ven gen 21, 2011 10:43 pm
Ha detto grazie: 28 volte
E'stato ringraziato : 87 volte

Re: Informazioni su come diventare osservatore.

Messaggioda OldRef il gio gen 23, 2025 4:33 pm

Indetoropater ha scritto:
Nykko ha scritto:ah ok, quindi non ha la sorpresa che se lo trova davanti mentre bussa allo spogliatoio... ed in genere gli ot e gli OA si confrontano durante la gara oppure stanno distanti ed in silenzio?



No, non avrai mai questa sorpresa. Nel peggiore dei casi, lo saprai al campo prima della partita.
In genere, specialmente all'inizio della carriera, l'OT cerca di stare vicino all'OA scambiando con lui informazioni e dando magari spiegazioni cercando di interloquire per permettere al nuovo OA di capire prima possibile i meccanismi di valutazione, le priorità da attenzionare e le chiavi per dare il corretto voto.
Poi, più avanti, OA e OT in genere, hanno un primo confronto all'intervallo, un secondo a fine gara prima di entrare nello spogliatoio e poi, dopo il colloquio, un debreefing in cui l'OT dirà cosa cosa pensa della prestazione dell'OA e da qualche consiglio su aspetti del colloquio da migliorare.

Personalmente da vecchietto è da un bel po' che ne ho solo una all'anno, a volte l'OT ti chiama prima (e ci si trova per un caffè insieme un'ora prima dell'inizio della gara), a volte ci si trova direttamente in tribuna senza nessun preavviso, comunque la co-visionatura l'OA la "scopre" sempre prima del fischio di inizio.

In tribuna ci si accorda per stare nel 1T ciascuno dietro ad un AA diverso, per poi scambiarsi i ruoli nel 2T, a fine gara -prima di entrare dai ragazzi- l'OT chiede all'OA le sue impressioni e ci si allinea sui contenuti di massima del colloquio che poi nello spogliatoio fa l'OA (con l'OT che interviene alla fine, e di solito i ragazzi badano molto di più all'OT alla fine :)).

Dopo il colloquio, salutati i ragazzi, l'OT fa le sue osservazioni all'OA sulle modalità della sua conversazione con la terna, dopodichè qualche giorno dopo su S4Y (nella sezione "congiunta") l'OA vede la sua valutazione fatta dall'OT con tanto di voto.
Avatar utente
OldRef
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1421
Iscritto il: dom feb 23, 2020 4:20 pm
Ha detto grazie: 133 volte
E'stato ringraziato : 137 volte
Sezione di: Rimini
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Precedente


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Osservatori arbitrali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron