referi ha scritto:Tremolada, Giordano, Nicolini, Saia e Di Marco. Poi Monaldi, Scatena, Pascarella, Collu e Scarpa. Non in ordine alfabetico.
Di Graci no Referi? Pensavo fosse nel giro… peccato.
referi ha scritto:Tremolada, Giordano, Nicolini, Saia e Di Marco. Poi Monaldi, Scatena, Pascarella, Collu e Scarpa. Non in ordine alfabetico.
Observer ha scritto:bw90 ha scritto:Mi pare di capire che i giochi siano ancora particolarmente aperti….
sai ... ora non vorrei fare l'enfatico ... ma succede quando gli OA non sono gestiti direttamente dagli OT!
tutti dicono che le CON siano una scheggia impazzita.
Secondo il mio umile e modesto parere, il fatto che ancora sia tutto in discussione è la prova provata del successo dell'operazione.
Stante la considerazione, sulla quale convengo, che NON tutto sia filato liscio.
Che MOLTISSIMO ci sia da migliorare.
E che il meccanismo è ancora in fase di rodaggio.
Però le CON hanno contribuito a portare una certa "indeterminatezza" a tutti i livelli. E questo, credo che sia uno straordinario successo.
post scriptum: ...... ora detrattori delle CON ... massacratemi pure!
red_whistle ha scritto:Gli OA quest'anno decidono.....come l'anno scorso, ossia ZERO.
Le graduatorie le hanno fatte, la fanno, e le faranno sempre gli OT. È una questione matematica.
Anzi,questa indeterminatezza fa sì che gli OT abbiano ancora più potere sul destino di un arbitro. Specie se mandi in giro gli oa con il fucile puntato, pronti a scovare l'errore (badate bene, questo su mandato del loro commissario) per punire la terna di turno.
Si era iniziato con gli AE, ora si è passati agli AA (perché i grafici dei voti dell'anno scorso "non andavano bene"), col risultato che le medie si sono sensibilmente abbassate, e quindi l'OT che va a dare 8.60 praticamente certifica la promozione di quell'arbitro o quell'assistente.
Il principio di base, l'idea delle CON in sé non era sbagliata. Tuttavia, messa in atto così, ha creato solamente malcontenti e (cosa che personalmente mi dispiace) disprezzo verso la figura dell'osservatore , visto come "il pazzo di turno".
Tutto ciò ovviamente in serie C. Più in alto gli OA si ca*ano addosso nell'andare dal CAN di turno a fare il colloquio, e più di uno che voleva fare lo splendido, è stato rimesso al suo posto.
Risultato? Quello che non posso fare alla CAN, lo faccio in CAN C.... e giù di randello!
Observer ha scritto:red_whistle ha scritto:Gli OA quest'anno decidono.....come l'anno scorso, ossia ZERO.
Le graduatorie le hanno fatte, la fanno, e le faranno sempre gli OT. È una questione matematica.
Anzi,questa indeterminatezza fa sì che gli OT abbiano ancora più potere sul destino di un arbitro. Specie se mandi in giro gli oa con il fucile puntato, pronti a scovare l'errore (badate bene, questo su mandato del loro commissario) per punire la terna di turno.
Si era iniziato con gli AE, ora si è passati agli AA (perché i grafici dei voti dell'anno scorso "non andavano bene"), col risultato che le medie si sono sensibilmente abbassate, e quindi l'OT che va a dare 8.60 praticamente certifica la promozione di quell'arbitro o quell'assistente.
Il principio di base, l'idea delle CON in sé non era sbagliata. Tuttavia, messa in atto così, ha creato solamente malcontenti e (cosa che personalmente mi dispiace) disprezzo verso la figura dell'osservatore , visto come "il pazzo di turno".
Tutto ciò ovviamente in serie C. Più in alto gli OA si ca*ano addosso nell'andare dal CAN di turno a fare il colloquio, e più di uno che voleva fare lo splendido, è stato rimesso al suo posto.
Risultato? Quello che non posso fare alla CAN, lo faccio in CAN C.... e giù di randello!
Se mi permetti, un OA con il fucile puntato è un OA che è molto stringente nelle valutazioni. E' sempre stato così, dappertutto e a tutti i livelli nazionali. Ci sono quelli che siccome capiscono di calcio prediligono le analisi tecniche, e inseriscono la prestazione del Collega o della squadra nel contesto che le generano. E ci sono invece quelli chesi segnano ogni piccola manchevolezza, e che fanno la somma algebrica. Punto.
Una volta, quando gli OA li designava l'OT di competenza, se credevi in un Arbitro perchè lo avevi visto tu OT e ti era piaciuto, gli determinavi un percorso fatto di OA tecnici e non "spaccagambe". Ora questo non avviene più perchè questa considerazione la fa la CON PROF o la CON DIL che lavora per livellare le differenze.
Caso diverso è abbassare i livelli dei voti. A quel che ho sentito dai colleghi, un obiettivo della CON PROF era di ridare valore al 8,50 perchè capitava che negli OTN il 45% delle prestazioni era sempre e comunque da categoria superiore. Un altro 45% era da 8,40 ... e le estreme non venivano quasi mai toccate. Da quel che ne so, l'obbiettivo era dare parametri più stringenti per permettere un utilizzo di tutta la scala voti, invece che fossilizzarsi sempre su 40 e 50.
Sul fatto che per matematica il peso degli OT sarà sempre maggiore di quello degli OA, sono perfettamente d'accordo. Non concordo sul fatto che gli OA specie in serie C non contino un accidente perchè vedo comportamenti molto più prdenti oggi rispetto a anni fa da parte degli Arbitri. Certo che un voto fuori scala non conta nulla se la tendenza è diversa, e un Arbitro un po' troppo sicuro di se continuerà a sbattersene altamente. Ma vedo diminuire il numero dei brillanti, perchè iniziano a pesare i 30 e i 20 che iniziano timidamente a essere assegnati.
Questo non vuol dire eterodirigere la graduatoria, o peggio ancora manipolarla. Significa, per quel che ne capisco, offrire rappresentazioni dei voti più veritiere perchè meglio riescono a cogliere le sfumature della prestazione.
Semmai, e questo è un altro discorso ... un certo numero di OA che sono nati cresciuti e prosperati a fianco degli OT che li indirizzavano, magari oggi che invece devono rendere conto al OT CON DIL o CON PROF si trovano male, perchè viene a mancare il "network" di riferimento. Ma questo è appunto un altro merito della CON ... ovvero far emergere i cerchiobottisti che non servono a nulla nella crescita individuale di un Arbitro.
Vero, peraltro, che alle volte un OA non ha nulla da dare in termini di esperienza di campo a un Arbitro di C, B o A. Ma come diceva Arrigo Sacchi, per essere un eccellente fantino non occorre aver fatto il cavallo. Anche qua, è un sentimento diffuso ma che non si stringe sulle realtà. Ci sono bravissimi OA a livello nazionale che non hanno visto la serie A nemmeno in tribuna, come ci sono ex internazionali che non sanno insegnare, rappresentare o rapportarsi in un colloquio con una terna.
Non è un assioma definito quello esperienza di campo = capacità di fare l'OA! Si studia, ci si aggiorna, ci si mette a disposizione, e si acquisiscono capacità e nozioni.
Se si ha voglia, ovviamente!
Serie A 2024-25 - Designazioni 18ª giornata di ritorno | Forum: Serie A | Autore: BlueLord | Risposte: 18 |
Serie B 2024/25 - Designazioni Play Off - Turno Preliminare | Forum: Serie B | Autore: BlueLord | Risposte: 7 |
Serie B 2024/25 - Designazioni Play Out Andata | Forum: Serie B | Autore: BlueLord | Risposte: 3 |
Serie B 2024/25 - Designazioni 15a Giornata Ritorno | Forum: Serie B | Autore: BlueLord | Risposte: 31 |
Serie B 2024/25 - Designazioni 19a Giornata Ritorno | Forum: Serie B | Autore: BlueLord | Risposte: 12 |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite