bracco75 ha scritto:Secondo me entrambi rigori. Il primo è un errore tutto del Var.
ALLORA, NO RIGORE? NO PARTY!

Commento breve, conciso e compendioso quello di Bracco che si attiene alle interpretazioni in vigore, che taglierebbero la testa al toro. "Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare" invece io le domande me le faccio e le faccio.
Primo rigore preteso da un casuale fallo di mano in linea con le dinamiche del gioco, non mi dilungo oltre.
Secondo rigore, concesso, per un portiere che porta il braccio alto verso il pallone con traiettoria congrua, ovvero senza andare "a farfalle" ma che, ahilui, incoccia nella testa di un attaccante che a sua volta vuole contendere il medesimo pallone. E' un fallo volontario? Assolutamente no, altrimenti sarebbe un rosso diretto. E chi può dirimere il sottile filo tra una testa che verso il braccio o un braccio che verso una testa? Il portiere cosa doveva fare, evitare di andare a respingere quel traversone perchè qualcuno gli poteva saltare davanti? Ma per favore come si fa a dire che questo non sia un normale contatto di gioco? Imprudenza? Allora anche l'attaccante doveva mettere in conto il portiere che stava andando sulla medesima azione.
Il Var ha corretto tanti errori del passato, pur con qualcosa per me ancora da sistemare, ma premiare la casualità ai danni della volontarietà e un delitto infame nei confronti di un regolamento che non mi risulta sia stato cancellato nella sua sostanza e nel suo spirito.