Rinvio del portiere

I dubbi sul regolamento e il galateo dell'arbitro sui campi da gioco

Re: Rinvio del portiere

Messaggioda M1313 il lun gen 16, 2012 5:38 pm

Tantopiù che nel numero della rivista l'Arbitro da me citato, la frase è perentoria:

L'Arbitro, 23/06/2011 ha scritto:In occasione di una riunione tecnica sezionale, si è molto discusso se sia obbligatorio ammonire in ogni caso un calciatore che ostacola il portiere avversario mentre sta per liberarsi del pallone che tiene tra le mani. Gradiremmo, quindi, conoscere il vostro parere sull’argomento.
[...]
Per tornare al caso da cui ha preso le mosse il ragionamento, può essere utile precisare, in ultimo, che in alcune circostanze (ad esempio, un intervento “imprudente” o commesso per scopi tattici, quali consentire un miglior “piazzamento” dei compagni) il fallo predetto potrà “divenire” una scorrettezza e, pertanto, in tali situazioni, l’arbitro dovrà ammonire il calciatore colpevole.

(Numero)


Il fallo può divenire una scorrettezza, se vi sono quelle condizioni elencate, o si costituiscono altri comportamenti antisportivi; ma in linea generale l'impedire al portiere di rilasciare il possesso del pallone che ha fra le mani NON merita un cartellino.

Senza contare che, oltretutto, di Collina io ho un grandissimo rispetto e se dovessi dare a qualcuno lo scettro dell'arbitraggio, lui sarebbe il designato primo. Ma Collina non è il Settore Tecnico, come già ben evidenziato, perciò "non è lui" a dire cosa fare e cosa non fare. E poiché questa risposta, invece, viene direttamente dal Settore Tecnico, allora ad essa dobbiamo attenerci.

Poi si può essere d'accordo con la risposta o no, e io, personalmente, lo sono :lol: Però ciò non ci autorizza a comportarci diversamente da ciò che ci viene prescritto, quantunque concordi possiamo essere con l'interpretazione.
Avatar utente
M1313
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1128
Iscritto il: gio lug 01, 2010 8:57 am
Ha detto grazie: 134 volte
E'stato ringraziato : 207 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Rinvio del portiere

Messaggioda Nick_Nick il lun gen 16, 2012 8:21 pm

sono appena tornato dalla sezione in cui ho discusso di questo con alcuni colleghi della can, e tutti hanno detto la stessa cosa:
è il classico caso in cui puoi ammonire o meno, ma se vuoi un consiglio :giallo è preferibile
Nick_Nick
 
Messaggi: 224
Iscritto il: dom mag 01, 2011 11:54 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 1 volta
Qualifica: Arbitro
Categoria: Eccellenza

Re: Rinvio del portiere

Messaggioda M1313 il lun gen 16, 2012 8:26 pm

Beh, che sia "preferibile" o meno è tutto a decidersi; però certamente è l'arbitro il giudice dell'azione, e se egli ritiene che si configuri un comportamento antisportivo, quale può essere l'interferenza con una promettente azione d'attacco, interverrà di conseguenza: ma appunto, se riscontra il comportamento antisportivo.

E questo perché il fallo in questione non ha con sé un giallo automatico che scatta allo scattare del fallo; poi il giallo sarà preferibile, deleterio, da vedersi, da inquadrarsi, eccetera: ma certamente non è vero che ogniqualvolta che questo fallo venga commesso scatti l'ammonizione. E questa era la cosa più importante da puntualizzare.
Avatar utente
M1313
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1128
Iscritto il: gio lug 01, 2010 8:57 am
Ha detto grazie: 134 volte
E'stato ringraziato : 207 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Rinvio del portiere

Messaggioda perseo il dom mar 09, 2025 11:03 am

Ciao a tutti,

sono un nuovo utente e non voglio creare polemiche, ma semplicemente capire cosa dice il regolamento, . Mi sono ritrovato in questa situazione durante una partita della squadra U14 dove gioca mio figlio. Il portiere è pronto a rilanciare dal limite dell'area con un avversario davanti che gli salta davanti, e la palla è forse uscita fuori dall'area e ripresa con le mani dal portiere. Forse è una doppia situazione ma sicuramente legata alla prima fase.
Come si dice, la comprensione delle regole dissolve ogni controversia.
Le domande che vorrei porvi sono:

È da considerarsi disturbo al portiere?
L'azione è da sanzionare con il rosso il portiere?

Se è consentito, posso inserire una brevissima clip della situazione per avere il vostro parere?

Grazie mille per la disponibilità e per qualsiasi aiuto possiate offrirmi.
Qualora il regolamento vieti la discussione, lo comprendo e vivrò bene anche senza. :ok
perseo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom mar 09, 2025 8:29 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Osservatore
Categoria: Giovanissimi

Re: Rinvio del portiere

Messaggioda quagliabella il lun mar 10, 2025 7:29 pm

a me pareva che, impedire o intercettare intenzionalmente il rinvio del portiere ponendovisi davanti comportasse sia la sanzione tecnica che quella disciplinare (ammonizione). Sbaglio?
quagliabella
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2746
Iscritto il: ven mar 09, 2012 3:54 pm
Ha detto grazie: 470 volte
E'stato ringraziato : 176 volte
Sezione di: Genova
Qualifica: Osservatore
Categoria: Seconda

Re: Rinvio del portiere

Messaggioda luponero il lun mar 10, 2025 11:00 pm

perseo ha scritto:Ciao a tutti,

sono un nuovo utente e non voglio creare polemiche, ma semplicemente capire cosa dice il regolamento, . Mi sono ritrovato in questa situazione durante una partita della squadra U14 dove gioca mio figlio. Il portiere è pronto a rilanciare dal limite dell'area con un avversario davanti che gli salta davanti, e la palla è forse uscita fuori dall'area e ripresa con le mani dal portiere. Forse è una doppia situazione ma sicuramente legata alla prima fase.
Come si dice, la comprensione delle regole dissolve ogni controversia.
Le domande che vorrei porvi sono:

È da considerarsi disturbo al portiere?
L'azione è da sanzionare con il rosso il portiere?

Se è consentito, posso inserire una brevissima clip della situazione per avere il vostro parere?

Grazie mille per la disponibilità e per qualsiasi aiuto possiate offrirmi.
Qualora il regolamento vieti la discussione, lo comprendo e vivrò bene anche senza. :ok



Secondo il Regolamento del Giuoco del Calcio (edizione 2024), se un calciatore ostacola il portiere che sta per rilasciare il pallone dalle mani, la sanzione è la seguente:
Sanzione tecnica:
Calcio di punizione indiretto nel punto in cui è avvenuta l'infrazione
Questo è specificato nella Regola 12 (Falli e scorrettezze), punto 2, dove viene indicato che un calcio di punizione indiretto è assegnato se un calciatore "impedisce al portiere di rilasciare il pallone che ha tra le mani oppure calcia o tenta di calciare il pallone quando il portiere è in procinto di rilasciarlo".
Sanzione disciplinare:
Il regolamento non prevede automaticamente una sanzione disciplinare (ammonizione o espulsione) per questa specifica infrazione. Tuttavia, l'arbitro potrebbe ammonire il calciatore se ritiene che l'azione costituisca un comportamento antisportivo, soprattutto se l'azione è deliberata o reiterata.
Va ricordato che, secondo la Regola 12, "quando un portiere ha il controllo del pallone con la/e mano/i non può essere contrastato da un avversario", quindi qualsiasi tentativo di ostacolare il portiere in questa fase è considerata una infrazione.
luponero
 
Messaggi: 240
Iscritto il: mar apr 24, 2012 12:23 am
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 13 volte

Precedente


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Regolamento del gioco del calcio e disposizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite