Anche gli arbitri hanno un sindacato

Tutto ciò che fa discutere sul mondo arbitrale

Anche gli arbitri hanno un sindacato

Messaggioda LeaderSheep il mar mag 06, 2025 2:48 pm

Roma, 6 maggio - “Non è più accettabile che l’arbitro, figura centrale dello sport, spesso esposto a rischi fisici e verbali, operi senza le tutele e il riconoscimento adeguati”. Lo dichiarano la segretaria nazionale e il segretario generale Slc, Sabina Di Marco e Riccardo Saccone, in occasione della nascita della sezione Arbitri del sindacato dei lavoratori della Comunicazione della Cgil.
Lo scopo, proseguono i segretari, è quello di “assicurare un lavoro sicuro, dignitoso e regolamentato a tutti gli arbitri, a partire dai più giovani”. Ad oggi, infatti, l’arbitro è riconosciuto come lavoratore dal D.Lgs. 36/2021, pur restando di fatto escluso dai diritti garantiti ad altre categorie. In assenza di un contratto collettivo che disciplini ruolo, compensi e sicurezza, si moltiplicano situazioni di precarietà e forte disagio: dalla mancanza di versamenti previdenziali e assicurativi, all’assenza di protezione legale in caso di aggressioni o incidenti.
Tra le rivendicazioni più urgenti ci sono dunque: minimi salariali dignitosi, copertura Inail e previdenziale, riconoscimento dell’attività come lavoro a tutti gli effetti, tutela contro le violenze fisiche e verbali, formazione continua e valorizzazione dei percorsi formativi. Obiettivi da raggiungere facendo leva sull’articolo 33 della Costituzione che promuove il valore educativo e sociale dell’attività sportiva.
“È tempo che chi fa rispettare le regole le veda finalmente riconosciute”, chiosano Di Marco e Saccone, sottolineando infine come la nascita della sezione arbitri in Slc contribuisca ad affermare “lo spirito della campagna referendaria della Cgil, in quanto rafforza la rappresentanza collettiva dei diritti e il ruolo fondante di lavoratrici e lavoratori nella società”.

Fonte: https://www.slc-cgil.it/
LeaderSheep
 
Messaggi: 330
Iscritto il: mer nov 03, 2010 11:56 am
Ha detto grazie: 1 volta
E'stato ringraziato : 63 volte

Re: Anche gli arbitri hanno un sindacato

Messaggioda mammaAia il mar mag 06, 2025 4:24 pm

Ero pronto a correre a fare la tessera, poi ho visto la foto sul sito...mah
mammaAia
 
Messaggi: 175
Iscritto il: lun giu 22, 2015 12:02 pm
Ha detto grazie: 71 volte
E'stato ringraziato : 33 volte
Sezione di: Voghera
Qualifica: Arbitro
Categoria: Seconda

Re: Anche gli arbitri hanno un sindacato

Messaggioda Refforever il mar mag 06, 2025 5:04 pm

Ma possibile che non riescono a rassegnarsi?
Refforever
 
Messaggi: 423
Iscritto il: gio giu 10, 2010 3:02 pm
Ha detto grazie: 49 volte
E'stato ringraziato : 44 volte
Sezione di: Roma1
Qualifica: Osservatore
Categoria: Terza

Re: Anche gli arbitri hanno un sindacato

Messaggioda Observer il mar mag 06, 2025 6:06 pm

ma chi sono? hanno un allure ... vagamente familiare ....
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9175
Iscritto il: lun nov 08, 2010 12:16 pm
Ha detto grazie: 679 volte
E'stato ringraziato : 1061 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Anche gli arbitri hanno un sindacato

Messaggioda lahir il mar mag 06, 2025 10:07 pm

ma basta con questa cosa che fare l'arbitro è un lavoro! (ad eccezione ovviamente della CAN). Ma hanno idea del disastro che sarebbe? Immaginate i ragazzi che arbitrano in giovanissimi, cosa facciamo, mettiamo le regole del lavoro minorile? E i dipendenti della PA? già adesso so di colleghi che sono incasinati per queste regole... o i pensionati che fanno l'OA? Ma poi, perché l'arbitro sì e il calciatore no? Perché l'arbitro sì e il vecchio nonno che pulisce gli spogliatoi no? L'iperlegificazione, tipicità italiana, è la zavorra di questo Paese.
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar feb 08, 2011 5:45 pm
Ha detto grazie: 550 volte
E'stato ringraziato : 156 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

Re: Anche gli arbitri hanno un sindacato

Messaggioda arrigo il mer mag 07, 2025 7:36 am

lahir ha scritto:ma basta con questa cosa che fare l'arbitro è un lavoro! (ad eccezione ovviamente della CAN). Ma hanno idea del disastro che sarebbe? Immaginate i ragazzi che arbitrano in giovanissimi, cosa facciamo, mettiamo le regole del lavoro minorile? E i dipendenti della PA? già adesso so di colleghi che sono incasinati per queste regole... o i pensionati che fanno l'OA? Ma poi, perché l'arbitro sì e il calciatore no? Perché l'arbitro sì e il vecchio nonno che pulisce gli spogliatoi no? L'iperlegificazione, tipicità italiana, è la zavorra di questo Paese.


Completamente d'accordo lahir e d'accordo anche con chi prima di te ha accennato alle persone sedute a quel tavolo.

Il tema però è molto più profondo e complesso: la sindacalizzazione è l'anticamera della fine dell'Associazione Italiana Arbitri così come la concepiamo oggi
Potrà anche essere un beneficio per il singolo arbitro ma è un disastro per la struttura. Ogni dismissione potrà essere oggetto di contenzioso, i costi della copertura inail e previdenziale sono insostenibili per il sistema, i minimi salariali sono un problema e una trappola (e la definizione stessa di "salario" per un arbitro è una trappola).

Due strade: privatizzazione dell'organizzazione arbitrale oppure completo assorbimento della stessa in ambito federale.
A qualcuno potrà piacere (anche tra coloro che più spesso scrivono su arbitri.com) , per altri è un modo di risollevarsi dopo la debacle elettorale, per tutti massima attenzione perchè è una svolta epocale.

Il mio pensiero: le persone che sono sedute al tavolo in quella foto non vogliono bene all'AIA.
arrigo
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 553
Iscritto il: ven gen 28, 2011 11:14 am
Ha detto grazie: 45 volte
E'stato ringraziato : 100 volte



{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Notizie

Chi c’è in linea

Visitano il forum: arrigo, seriale, Sognatoreadri e 2 ospiti