Dico la mia a seguire.
Perri gara complicatissima, concordo con te sul giudizio in assoluto sul primo episodio, si può capire il punto di vista di Giua e Sacchi che chiamano dalla sale, vedendo l'intervento del portiere come molto vigoroso sull'uomo, ma al contempo guardando in diretta durante la gara avevo dubbi che altri VAR potessero fare questa scelta, da un VAR PRO probabilmente ci sarebbe potuta essere una analisi diversa.
Primo rigore per fallo di mano: borderline. Per me più no che sì, non l'avrei dato, non è richiesto che il difendente sposti il braccio da quella posizione che non è apertissima ma neanche totalmente aderente, sicuramente mai da VAR se non fischiato in campo, ma da supportare se fischiato, qui concordo con Giua e Sacchi nel non intervenire.
Secondo rigore per fallo di mano: netto rigore, da OFR se non dato, fa una parata, poco si può obiettare su un eventuale movimento congruo, avrebbe dovuto semplicemente evitare di ritrovarsi in quella postura.
Grave fallo di gioco: si supporta la decisione, ma servirebbero maggiori replay. Credo che il calciatore della Carrarese vada per sua dinamica a finire "sotto" il calciatore del Modena che inizialmente non può essere accusato di aver agito con noncuranza dell'avversario, ma alla fine il punto di impatto potrebbe essere decisivo (purtroppo mancano replay come dice Salt), io da osservatore etichetterei come OK questa situazione ma non limpida o chiara al 100% in mancanza di ulteriori evidenze e con una dinamica dove comunque l'avversario in parte si ritrova molto nella condizione di essere preso in quel modo (non una esimente, ma sicuramente attenua l'eventuale concetto di voler far male, nel caso).
Non male Perri, comunque, gara molto complessa. S'apprezza il decisionismo, che il laziale sembra avere in abbondanza, tanto da avere anche le capacità di andare contro una OFR ad inizio stagione (ma forse Rocchi non fu contento in quel caso...).
Brescia - Juve Stabia: severa, non completamente fuori luogo, ma il VAR non può dire niente. Provvedimento atteso classico: giallo. Possibilmente valutato come errore da OA e commissione. Alla fine può essere etichettata come una sbracciata (anche se vigorosa). Nella stessa gara al 38' annullato gol Juve Stabia per controllo di mano precedente, qui poco da fare per Marinelli, non facile come sempre vedere questi tocchi. VAR overrule.
Catanzaro - Sampdoria: obbligatorio il giallo per SPA causa errore del calciatore stesso che perde il pallone e l'avversario potrebbe scappare via. Pochi minuti prima, interessante il primo giallo allo stesso calciatore (60'), secondo me chiamato da Quarto ufficiale (AA1 e Ayroldi focalizzati su una punizione da battere). Il calciatore si avvicinava all'avversario pronto a calciare, prima della ripresa del gioco non rispettando la distanza dal punto di battuta.
Sud Tirol - Cosenza: giusto leggere l'imprudenza di Florenzi anche se in una circostanza un po' sfortunata (non poteva prevedere la corsa dell'avversario). Ma giallo obbligatorio: bene Tremolada. Il primo giallo a Florenzi stesso al 43' primo tempo per SPA, corretto. Nella stessa gara, al 36' momento importante con Tremolada che assegna una punizione fuori area al Sudtirol, il VAR interviene perché il contatto sarebbe dentro l'area e quindi rigore, ma per il VAR (Maresca) non è rigore e glielo fa rivedere, Tremolada pertanto annulla il tutto.