Giocatore che "calcia" una scarpa

I dubbi sul regolamento e il galateo dell'arbitro sui campi da gioco

Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda teo6791pr il gio feb 14, 2008 7:15 pm

Cross in area,due attaccanti e relativa difesa schierata,un primo attaccante cerca di colpire la palla al volo ma la "liscia" e la scarpa sfilandosi finisce in porta "distraendo" il portiere, nell'immediatezza (1/2 secondi) l'altro compagno colpisce la palla al volo e segna.
Essendo involontaria la perdita della scarpa nessun provvedimento tecnico / disciplinare contro il calciatore, la mia domanda è : in questo caso considerereste la scarpa "persa/lanciata" come un elemento estraneo di disturbo per il portiere e quindi riprendereste con una vostra rimessa,valutereste il caso in base a dove finisce la scarpa o lascereste in ogni caso proseguire il gioco?
teo6791pr
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2447
Iscritto il: mar dic 04, 2007 9:35 pm
Ha detto grazie: 11 volte
E'stato ringraziato : 0 volte

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda andreadp il gio feb 14, 2008 9:19 pm

sinceramente se la scarpa non interferisce con il giuoco e, come dici tu, il suo "volo" è stato involontario è goal...
I BELONG TO GOD
Avatar utente
andreadp
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 813
Iscritto il: sab set 22, 2007 11:14 am
Località: l'aquila
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Sezione di: L'Aquila
Qualifica: Arbitro
Categoria: Promozione

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda dalborgo il gio feb 14, 2008 10:36 pm

Corpo estraneo. rimessa da parte dell'arbitro.
Arbitro fischia lei?
...e chi se no!
dalborgo
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 589
Iscritto il: ven set 14, 2007 10:20 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda davide8118 il ven feb 15, 2008 10:22 am

Più tempo passa e più le domande si complicano...qui andiamo su casi veramente estremi.

comunque credo che il discorso sia valutare bene se la scarpa volante interferisca e in che misura interferisca nell'attenzione del portiere. Se effettivamente il portiere è distratto io darei punizione di seconda per la squadra difendente ma nessun provvedimento disciplinare...premetto che però non credo ci sia questo caso nel regolamento quindi quello che dico e proprio a senso.

Saluti,
Davide.
davide8118
 
Messaggi: 84
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:20 pm
Località: Perugia
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 0 volte
Qualifica: Assistente
Categoria: Eccellenza

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda mike90 il ven feb 15, 2008 1:36 pm

le scarpe sono un elemento dell'equipaggiamento dei calciatori (regola 4 del regolamento), quindi non sono da considerarsi "corpo estraneo" a mio parere. nel caso qui proposto comunque la cosa mi sembra del tutto fortuita, e dato che l'arbitro non deve punire le azioni fortuite per me il goal è regolare.
Avatar utente
mike90
Amministratore
 
Messaggi: 4328
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:12 am
Ha detto grazie: 30 volte
E'stato ringraziato : 261 volte

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda teo6791pr il ven feb 15, 2008 2:35 pm

mike90 ha scritto:le scarpe sono un elemento dell'equipaggiamento dei calciatori (regola 4 del regolamento), quindi non sono da considerarsi "corpo estraneo" a mio parere. nel caso qui proposto comunque la cosa mi sembra del tutto fortuita, e dato che l'arbitro non deve punire le azioni fortuite per me il goal è regolare.
io sottolineavo il caso che il portiere potesse venire "disturbato" o "distratto" dal lancio "involontario".
teo6791pr
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2447
Iscritto il: mar dic 04, 2007 9:35 pm
Ha detto grazie: 11 volte
E'stato ringraziato : 0 volte

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda Lucaref il ven feb 15, 2008 3:12 pm

Tutto dipende se l'attaccante lancia la scarpa appositamente per distrarre il portiere.
Se l'attaccante 1 se la toglie e la lancia con le mani in porta per distrarre il portiere ci sono due ipotesi: voleva colpire il portiere (condotta violenta per aver cercato di tirare una scarpa al portiere) oppure voleva distrarlo (calcio di punizione indiretto per la difesa e ammonizione dell'attaccante per comportamento antisportivo).

Se all'attaccante 1 parte involontariamente la scarpa che finisce in rete, e il portiere si distrae per questo allora la rete valida. Altrimenti anche il piccione che passa sopra la porta potrebbe distrarre il portiere ed essere considerato come oggetto estraneo.
Il saggio non dice tutto quello che pensa. Ma pensa tutto quello dice. Aristotele
Avatar utente
Lucaref
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2562
Iscritto il: ven set 14, 2007 7:33 pm
Ha detto grazie: 2105 volte
E'stato ringraziato : 6 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda mike90 il ven feb 15, 2008 4:03 pm

Lucaref ha scritto:Tutto dipende se l'attaccante lancia la scarpa appositamente per distrarre il portiere.
Se l'attaccante 1 se la toglie e la lancia con le mani in porta per distrarre il portiere ci sono due ipotesi: voleva colpire il portiere (condotta violenta per aver cercato di tirare una scarpa al portiere) oppure voleva distrarlo (calcio di punizione indiretto per la difesa e ammonizione dell'attaccante per comportamento antisportivo).

Se all'attaccante 1 parte involontariamente la scarpa che finisce in rete, e il portiere si distrae per questo allora la rete valida. Altrimenti anche il piccione che passa sopra la porta potrebbe distrarre il portiere ed essere considerato come oggetto estraneo.


era esattamente questo che intendevo...per me anche se il portiere è distratto dalla scarpa che (involontariamente) è partita dall'attaccante, la rete deve essere considerata valida e la scarpa non deve essere valutata come corpo estraneo.
Avatar utente
mike90
Amministratore
 
Messaggi: 4328
Iscritto il: gio dic 27, 2007 11:12 am
Ha detto grazie: 30 volte
E'stato ringraziato : 261 volte

Re: Giocatore che "calcia" una scarpa

Messaggioda ciesse il dom feb 17, 2008 3:02 am

Bisogna vedere che cosa si intende per "distratto": se la scarpa è lanciata in direzione del portiere o molto vicino, al punto che il portiere sia costretto a "scansarla", è evidente che l'azione ha avuto uno svolgimento irregolare e deve essere interrotta, e ripresa con una rimessa da parte dell'arbitro, non essendosi configurata nessuna infrazione. In caso contrario, direi che l'azione è regolare, così come la rete.

Peraltro se la scarpa, invece che finire in porta, rimanesse sul terreno di giuoco, costituendo potenziale intralcio all'azione, se l'azione stessa non dovesse concludersi entro pochi secondi, l'arbitro dovrà interrompere il giuoco e riprenderlo con una propria rimessa, dopo aver invitato il calciatore a regolarizzare il proprio equipaggiamento.
ciesse
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1890
Iscritto il: sab ago 18, 2007 11:17 pm
Ha detto grazie: 2 volte
E'stato ringraziato : 4 volte



{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Regolamento del gioco del calcio e disposizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti