Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda asdrubal il ven mag 06, 2022 10:50 am

Sarebbe anche ora che l'Aia si aprisse e, con umiltà, guardasse a cosa accade fuori dai nostri confini. Ad esempio in Spagna, dove il livello arbitrale è migliorato a livelli astrali da ormai diversi anni. Non solo a livello d'élite (Primera division), ma anche sotto. Forse è il momento di finirla di dire "siamo i migliori al mondo" quando è sotto l'evidenza di tutti che non lo siamo più e rendersi più umili. Anche copiando laddove si può fare.
asdrubal
 
Messaggi: 82
Iscritto il: mar mag 08, 2012 11:27 am
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 4 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda lol90 il ven mag 06, 2022 11:07 am

phileasfogg ha scritto:
Dionisi lo ammiro molto: secondo me bisogna puntarci molto.

In parte capisco il discorso di Bracco, in parte penso che sia un po’ decentrato. I match quelli proprio big big è comprensibile che li facciano “i soliti” con qualche “nuovo” che si aggiunge poco alla volta. Il vero problema lo esemplifica proprio un ottimo arbitro come Dionisi, che tra le sue buone prestazioni di questa stagione non ha mai fatto una prima fascia ma solo 2 seconde e 6 terze. Spingere un po’ di più a questo livello senza “bruciarli nei big match” non mi sembra impossibile.
lol90
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 666
Iscritto il: mar mar 09, 2021 10:02 am
Ha detto grazie: 155 volte
E'stato ringraziato : 39 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda bracco75 il ven mag 06, 2022 12:55 pm

asdrubal ha scritto:Sarebbe anche ora che l'Aia si aprisse e, con umiltà, guardasse a cosa accade fuori dai nostri confini. Ad esempio in Spagna, dove il livello arbitrale è migliorato a livelli astrali da ormai diversi anni. Non solo a livello d'élite (Primera division), ma anche sotto. Forse è il momento di finirla di dire "siamo i migliori al mondo" quando è sotto l'evidenza di tutti che non lo siamo più e rendersi più umili. Anche copiando laddove si può fare.


Verissimo. Mentre in Spagna crescevano talenti, noi scindevamo la Can per compiacere i viziatissimi padroni del calcio, con giravolte dialettiche degne del miglior Fregoli salvo poi esserci ritrovati a sperare nel fiato e nelle gambe di un 47enne ed evitare l'onta di non avere alcun rappresentante ai prossimi mondiali.



lol90 ha scritto:
phileasfogg ha scritto:
Dionisi lo ammiro molto: secondo me bisogna puntarci molto.

In parte capisco il discorso di Bracco, in parte penso che sia un po’ decentrato. I match quelli proprio big big è comprensibile che li facciano “i soliti” con qualche “nuovo” che si aggiunge poco alla volta. Il vero problema lo esemplifica proprio un ottimo arbitro come Dionisi, che tra le sue buone prestazioni di questa stagione non ha mai fatto una prima fascia ma solo 2 seconde e 6 terze. Spingere un po’ di più a questo livello senza “bruciarli nei big match” non mi sembra impossibile.


Caro Lol90, se il tuo nick identifica anche il tuo anno (come il mio...) allora non hai - necessariamente - vissuto i veri fasti arbitrali italiani dalla fine degli anni 80 sino a fine anni 90: mi ripeterò fino allo sfinimento (ho oltre 30 anni di appartenenza...): una generazione di fenomeni è nata dal rischio di bruciarne qualcuno (e qualcuno si è bruciato, non lo nego, tipo il buon Marcello Cardona che fu sostanzialmente defenestrato dopo un Juve-Roma molto problematico): ma da lì abbiamo avuto nomi come Collina, Braschi, Messina, Bolognino, Boggi, il compianto Farina, Cesari, cioè dei super top, abbiamo avuto arbitri che, come un Giua o un Abisso di oggi, con Gussoni dirigevano Bari-Cagliari o Ascoli-Cremonese, catapultati a fare il derby di Milano o Inter-Juve ed alcuni anche promossi internazionali (ma poi degradati e dismessi quando non se lo sono meritato più): lo zio Marcello stesso ne è un esempio, Piero Ceccarini, i compianti Stafoggia, Amendolia e Beschin, e poi Sergione Coppetelli, Fabricatore, Felicani, Borriello, Sguizzato (che si beccò un caxxiatone perchè andò in bermuda a fiori ad un raduno a Coverciano a fine luglio). Pochi di noi (io tra essi) hanno avuto la fortuna di conoscere un signore che rispondeva al nome di Werther Cornieti, da Forlì: ebbene costui, che internazionale non era, iniziò solo nel 1991, cioè nel penultimo anno di carriera, a dirigere big match, e fu colui che osò espellere Diego Maradona e Ruud Gullit (quest'ultimo perchè gli si era inginocchiato ai piedi in segno di scherno). Polemiche a iosa (ma molto meno di oggi) però poi arrivava in tv il faccione di Casarin che faceva a botte (metaforiche) con giornalisti e veline e difendeva a spada tratta i suoi ragazzi (lui chiamava Cesari il mio fighetta abbronzato). Un vero condottiero fa così, ci mette la faccia. Ragazzi, lo so oggi ci sono mille telecamere, tanti interessi, ecc ecc: ma prima c'erano denunzie, interrogazioni parlamentari, polemiche televisive che si trascinavano per settimane, e gli stessi interessi. E le mille telecamere - è vero - non c'erano, ma non c'era neppure la tecnologia ed il Var. :ok :ok
Non è che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà. W. Allen
Avatar utente
bracco75
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8020
Iscritto il: mar feb 02, 2010 12:34 pm
Località: Bari
Ha detto grazie: 531 volte
E'stato ringraziato : 878 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda lol90 il ven mag 06, 2022 1:17 pm

bracco75 ha scritto:Caro Lol90, se il tuo nick identifica anche il tuo anno (come il mio...) allora non hai - necessariamente - vissuto i veri fasti arbitrali italiani dalla fine degli anni 80 sino a fine anni 90: mi ripeterò fino allo sfinimento (ho oltre 30 anni di appartenenza...): una generazione di fenomeni è nata dal rischio di bruciarne qualcuno (e qualcuno si è bruciato, non lo nego, tipo il buon Marcello Cardona che fu sostanzialmente defenestrato dopo un Juve-Roma molto problematico): ma da lì abbiamo avuto nomi come Collina, Braschi, Messina, Bolognino, Boggi, il compianto Farina, Cesari, cioè dei super top, abbiamo avuto arbitri che, come un Giua o un Abisso di oggi, con Gussoni dirigevano Bari-Cagliari o Ascoli-Cremonese, catapultati a fare il derby di Milano o Inter-Juve ed alcuni anche promossi internazionali (ma poi degradati e dismessi quando non se lo sono meritato più): lo zio Marcello stesso ne è un esempio, Piero Ceccarini, i compianti Stafoggia, Amendolia e Beschin, e poi Sergione Coppetelli, Fabricatore, Felicani, Borriello, Sguizzato (che si beccò un caxxiatone perchè andò in bermuda a fiori ad un raduno a Coverciano a fine luglio). Pochi di noi (io tra essi) hanno avuto la fortuna di conoscere un signore che rispondeva al nome di Werther Cornieti, da Forlì: ebbene costui, che internazionale non era, iniziò solo nel 1991, cioè nel penultimo anno di carriera, a dirigere big match, e fu colui che osò espellere Diego Maradona e Ruud Gullit (quest'ultimo perchè gli si era inginocchiato ai piedi in segno di scherno). Polemiche a iosa (ma molto meno di oggi) però poi arrivava in tv il faccione di Casarin che faceva a botte (metaforiche) con giornalisti e veline e difendeva a spada tratta i suoi ragazzi (lui chiamava Cesari il mio fighetta abbronzato). Un vero condottiero fa così, ci mette la faccia. Ragazzi, lo so oggi ci sono mille telecamere, tanti interessi, ecc ecc: ma prima c'erano denunzie, interrogazioni parlamentari, polemiche televisive che si trascinavano per settimane, e gli stessi interessi. E le mille telecamere - è vero - non c'erano, ma non c'era neppure la tecnologia ed il Var. :ok :ok

No non conosco questi periodi, ma credo che una via di mezzo sia già qualcosa. Tra lanciare nei big match e ristagnare nelle terze fasce ci sono delle buone prime fasce in cui si può essere lanciati, ma non succede.
lol90
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 666
Iscritto il: mar mar 09, 2021 10:02 am
Ha detto grazie: 155 volte
E'stato ringraziato : 39 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda emiro1965 il ven mag 06, 2022 3:30 pm

bracco75 ha scritto:Caro Lol90, se il tuo nick identifica anche il tuo anno (come il mio...) allora non hai - necessariamente - vissuto i veri fasti arbitrali italiani dalla fine degli anni 80 sino a fine anni 90: mi ripeterò fino allo sfinimento (ho oltre 30 anni di appartenenza...): una generazione di fenomeni è nata dal rischio di bruciarne qualcuno (e qualcuno si è bruciato, non lo nego, tipo il buon Marcello Cardona che fu sostanzialmente defenestrato dopo un Juve-Roma molto problematico): ma da lì abbiamo avuto nomi come Collina, Braschi, Messina, Bolognino, Boggi, il compianto Farina, Cesari, cioè dei super top, abbiamo avuto arbitri che, come un Giua o un Abisso di oggi, con Gussoni dirigevano Bari-Cagliari o Ascoli-Cremonese, catapultati a fare il derby di Milano o Inter-Juve ed alcuni anche promossi internazionali (ma poi degradati e dismessi quando non se lo sono meritato più): lo zio Marcello stesso ne è un esempio, Piero Ceccarini, i compianti Stafoggia, Amendolia e Beschin, e poi Sergione Coppetelli, Fabricatore, Felicani, Borriello, Sguizzato (che si beccò un caxxiatone perchè andò in bermuda a fiori ad un raduno a Coverciano a fine luglio). Pochi di noi (io tra essi) hanno avuto la fortuna di conoscere un signore che rispondeva al nome di Werther Cornieti, da Forlì: ebbene costui, che internazionale non era, iniziò solo nel 1991, cioè nel penultimo anno di carriera, a dirigere big match, e fu colui che osò espellere Diego Maradona e Ruud Gullit (quest'ultimo perchè gli si era inginocchiato ai piedi in segno di scherno). Polemiche a iosa (ma molto meno di oggi) però poi arrivava in tv il faccione di Casarin che faceva a botte (metaforiche) con giornalisti e veline e difendeva a spada tratta i suoi ragazzi (lui chiamava Cesari il mio fighetta abbronzato). Un vero condottiero fa così, ci mette la faccia. Ragazzi, lo so oggi ci sono mille telecamere, tanti interessi, ecc ecc: ma prima c'erano denunzie, interrogazioni parlamentari, polemiche televisive che si trascinavano per settimane, e gli stessi interessi. E le mille telecamere - è vero - non c'erano, ma non c'era neppure la tecnologia ed il Var. :ok :ok


Caro Bracco, io c'ero e me li sono goduti al massimo. Periodo per me indimenticabile.
Io sono l'altro, il contrario di te stesso.
Io sono l'altro ,sono l'ombra del tuo corpo sono l'ombra del tuo mondo
Quello che fa il lavoro sporco al tuo posto.


Nicolo Fabi_ Io sono l'altro
https://www.youtube.com/watch?v=cLRe-RmVfic
Avatar utente
emiro1965
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4282
Iscritto il: ven giu 13, 2008 8:57 pm
Località: Oltrepò Pavese
Ha detto grazie: 858 volte
E'stato ringraziato : 501 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda marblearch il ven mag 06, 2022 3:57 pm

bracco75 ha scritto:
asdrubal ha scritto:Sarebbe anche ora che l'Aia si aprisse e, con umiltà, guardasse a cosa accade fuori dai nostri confini. Ad esempio in Spagna, dove il livello arbitrale è migliorato a livelli astrali da ormai diversi anni. Non solo a livello d'élite (Primera division), ma anche sotto. Forse è il momento di finirla di dire "siamo i migliori al mondo" quando è sotto l'evidenza di tutti che non lo siamo più e rendersi più umili. Anche copiando laddove si può fare.


Verissimo. Mentre in Spagna crescevano talenti, noi scindevamo la Can per compiacere i viziatissimi padroni del calcio, con giravolte dialettiche degne del miglior Fregoli salvo poi esserci ritrovati a sperare nel fiato e nelle gambe di un 47enne ed evitare l'onta di non avere alcun rappresentante ai prossimi mondiali.



lol90 ha scritto:
phileasfogg ha scritto:
Dionisi lo ammiro molto: secondo me bisogna puntarci molto.

In parte capisco il discorso di Bracco, in parte penso che sia un po’ decentrato. I match quelli proprio big big è comprensibile che li facciano “i soliti” con qualche “nuovo” che si aggiunge poco alla volta. Il vero problema lo esemplifica proprio un ottimo arbitro come Dionisi, che tra le sue buone prestazioni di questa stagione non ha mai fatto una prima fascia ma solo 2 seconde e 6 terze. Spingere un po’ di più a questo livello senza “bruciarli nei big match” non mi sembra impossibile.


Caro Lol90, se il tuo nick identifica anche il tuo anno (come il mio...) allora non hai - necessariamente - vissuto i veri fasti arbitrali italiani dalla fine degli anni 80 sino a fine anni 90: mi ripeterò fino allo sfinimento (ho oltre 30 anni di appartenenza...): una generazione di fenomeni è nata dal rischio di bruciarne qualcuno (e qualcuno si è bruciato, non lo nego, tipo il buon Marcello Cardona che fu sostanzialmente defenestrato dopo un Juve-Roma molto problematico): ma da lì abbiamo avuto nomi come Collina, Braschi, Messina, Bolognino, Boggi, il compianto Farina, Cesari, cioè dei super top, abbiamo avuto arbitri che, come un Giua o un Abisso di oggi, con Gussoni dirigevano Bari-Cagliari o Ascoli-Cremonese, catapultati a fare il derby di Milano o Inter-Juve ed alcuni anche promossi internazionali (ma poi degradati e dismessi quando non se lo sono meritato più): lo zio Marcello stesso ne è un esempio, Piero Ceccarini, i compianti Stafoggia, Amendolia e Beschin, e poi Sergione Coppetelli, Fabricatore, Felicani, Borriello, Sguizzato (che si beccò un caxxiatone perchè andò in bermuda a fiori ad un raduno a Coverciano a fine luglio). Pochi di noi (io tra essi) hanno avuto la fortuna di conoscere un signore che rispondeva al nome di Werther Cornieti, da Forlì: ebbene costui, che internazionale non era, iniziò solo nel 1991, cioè nel penultimo anno di carriera, a dirigere big match, e fu colui che osò espellere Diego Maradona e Ruud Gullit (quest'ultimo perchè gli si era inginocchiato ai piedi in segno di scherno). Polemiche a iosa (ma molto meno di oggi) però poi arrivava in tv il faccione di Casarin che faceva a botte (metaforiche) con giornalisti e veline e difendeva a spada tratta i suoi ragazzi (lui chiamava Cesari il mio fighetta abbronzato). Un vero condottiero fa così, ci mette la faccia. Ragazzi, lo so oggi ci sono mille telecamere, tanti interessi, ecc ecc: ma prima c'erano denunzie, interrogazioni parlamentari, polemiche televisive che si trascinavano per settimane, e gli stessi interessi. E le mille telecamere - è vero - non c'erano, ma non c'era neppure la tecnologia ed il Var. :ok :ok


Tutto bello. Ma altro calcio. Se avessero avuto le telecamere che hanno oggi....imparagonabile. Non c'entra nulla metterci la faccia, come se questi di oggi o di ieri fossero codardi a differenza dei designatori di allora. Diversi dei nomi da te fatti con le regole di oggi ( se penso a come si valutava il fuorigioco e il Fallo di mano, mi vien da ridere con la complessità attuale) e con la vivisezione mediatica di oggi , uscivano a fette.
marblearch
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 3878
Iscritto il: ven ott 14, 2011 4:18 pm
Ha detto grazie: 175 volte
E'stato ringraziato : 360 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda bracco75 il ven mag 06, 2022 4:13 pm

marblearch ha scritto:
bracco75 ha scritto:
asdrubal ha scritto:Sarebbe anche ora che l'Aia si aprisse e, con umiltà, guardasse a cosa accade fuori dai nostri confini. Ad esempio in Spagna, dove il livello arbitrale è migliorato a livelli astrali da ormai diversi anni. Non solo a livello d'élite (Primera division), ma anche sotto. Forse è il momento di finirla di dire "siamo i migliori al mondo" quando è sotto l'evidenza di tutti che non lo siamo più e rendersi più umili. Anche copiando laddove si può fare.




Tutto bello. Ma altro calcio. Se avessero avuto le telecamere che hanno oggi....imparagonabile. Non c'entra nulla metterci la faccia, come se questi di oggi o di ieri fossero codardi a differenza dei designatori di allora. Diversi dei nomi da te fatti con le regole di oggi ( se penso a come si valutava il fuorigioco e il Fallo di mano, mi vien da ridere con la complessità attuale) e con la vivisezione mediatica di oggi , uscivano a fette.


M io non parlo di codardia, bensì di attitudine al comando ed agli oneri/onori che il comando richiede e comporta. Ps: non dimenticare che oggi hanno tanta tecnologia in soccorso, è raro vedere una topica su un episodio cannato perchè subito ti correggono (salvo casi clamorosi ma oggettivamente eccezionali come quello di Spezia-Lazio). Oggi un OT può davvero valutare la cifra di un ragazzo dal modo in cui arbitra più che dagli episodi in sè. Pps: tu pensa cosa avrebbero fatto 30 anni fa diversi dei nomi di oggi :icon-mrgreen: :icon-mrgreen: :icon-mrgreen:
Non è che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà. W. Allen
Avatar utente
bracco75
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8020
Iscritto il: mar feb 02, 2010 12:34 pm
Località: Bari
Ha detto grazie: 531 volte
E'stato ringraziato : 878 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda Galaxy il dom mag 08, 2022 1:29 pm

Segnalo una prestazione molto positiva di Maresca al Picco di Spezia.
Galaxy
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2119
Iscritto il: dom dic 02, 2018 5:54 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 94 volte
Qualifica: Arbitro

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda BlueLord il dom mag 08, 2022 1:34 pm

Galaxy ha scritto:Segnalo una prestazione molto positiva di Maresca al Picco di Spezia.

La società spezzina ha vivisezionato la prestazione del direttore da Napoli già live, come si poteva immaginare criticato per ogni decisione. Partiamo dal 40' del primo tempo dove un fischio ad interrompere il gioco non è gradito allo Spezia che stava partendo in contropiede. Nel secondo tempo, al 62' circa, Muriel potrebbe essere espulso per una reazione contro l'avversario: colpisce in questa circostanza l'operato di Maresca, nel senso che l'arbitro che conosciamo di qualche tempo fa, avrebbe espulso senza esitazione alcuna. Sembra proprio che oggi abbia adattato il suo stile per cercare di evitare situazioni polemiche in abbondanza come in passato, anche qua il pubblico si lamentava molto, VAR supportava e secondo me ci sta, anche se è chiaro che si possa preferire il rosso in queste situazioni. Da registrare alcune imprecisioni come falli persi dove lo Spezia aveva un'occasione clamorosa per segnare verso la fine del secondo tempo (sarebbe intervenuto il VAR), ma dette tutte queste cose, la situazione chiave della gara è sicuramente il fallo per l'1-2 parziale atalantino, decisivo, dove benissimo vedeva e decideva in favore degli orobici. Calcio di punizione da cui poi scaturirà la rete, per errore si poteva fischiare al contrario.
Spezia che poco potrà dire contro l'arbitraggio ma che comincia a temere: rimane sempre impelagato nella lotta salvezza, anche se dovrebbe essere essenzialmente salvo. Vedremo il risultato di Salerno in serata, il peggiore per i liguri è la vittoria del Cagliari.
Avatar utente
BlueLord
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 32990
Iscritto il: dom dic 21, 2008 11:04 am
Località: Campania
Ha detto grazie: 3765 volte
E'stato ringraziato : 1601 volte

Re: Serie A 2021-22 - Designazioni 17ª Giornata di Ritorno

Messaggioda NicoRizzo il dom mag 08, 2022 1:46 pm

Secondo me prestazione positiva di Maresca, ma non oltre: un piccolo passo indietro rispetto alle ultime uscite in cui la gestione tecnica era stata perfetta. Oggi si è registrata qualche sbavatura di troppo nella selezione dei falli con una soglia generalmente comprensibile ma con qualche fischio invertito ed altri stranamente sotto soglia, anche se va detto che la gara è stata molto scorbutica e ricca di contrasti. Un po’ disordinata quindi la gestione tecnica, ma abbinata comunque ad un arbitro in fiducia e quindi tendenzialmente credibile. Oltre alle imprecisioni citate dal nostro BlueLord, sempre sul pezzo, aggiungo un giallo mandatory che manca in avvio di gara allo spezzino Giasy ai danni di Palomino (poi sostituito a fine pt): Maresca ha gestito in maniera anomala l’episodio prima concedendo il vantaggio agli orobici (giusto con l’azione che si è sviluppata rapidamente ) ma poi interrompendo il gioco proprio quando lo Spezia aveva avviato il contropiede (sbagliato, non essendo un colpo alla testa). Mi hanno sorpreso sia l’interruzione del gioco che il giallo non estratto, il napoletano sta cercando di adeguarsi ad uno stile più morbido ma qui il giallo ci stava tutto e non è da lui allontanarsi dal dettato regolamentare che normalmente segue pedissequamente.
Graziato probabilmente Maggiore dal secondo giallo nel corso del secondo tempo, anche lui sostituito, è molto al limite il fallo di reazione di Muriel: il Maresca di un paio di mesi fa penso avrebbe fatto due rossi.
Gara difficile, direzione buona.
NicoRizzo
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4024
Iscritto il: lun giu 01, 2015 5:11 pm
Ha detto grazie: 208 volte
E'stato ringraziato : 315 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Serie A

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }


Torna a Serie A

Chi c’è in linea

Visitano il forum: freedom21 e 10 ospiti