Como-Juventus

I casi regolamentari più interessanti che accadono sui campi di serie A, B e a livello internazionale

Como-Juventus

Messaggioda Salt il sab feb 08, 2025 1:05 am

Polemiche fortissime del Como per mano di Fabregas che lamenta un rigore non concesso al 80' per un tocco di mano di Gatti. Ma in realtà mi sembra uno sfogo per una serie di episodi anche passati che hanno fatto esplodere lo spagnolo. Non ho visto la gara ma solo i due episodi chiari: tocco di mano di Gatti per me corretto ritenerlo non punibile da parte dei Var Guida e Maggioni (check non troppo breve), è vero che sposta la palla ma il movimento mi sembra casuale e frutto della dinamica del movimento. Corretto il rigore finale, decisivo per individuato da Abisso.
Salt
Vincitore Toto-arbitri 2014/2015
 
Messaggi: 15885
Iscritto il: ven apr 13, 2012 12:50 pm
Ha detto grazie: 108 volte
E'stato ringraziato : 638 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda BlueLord il sab feb 08, 2025 5:31 am

Rigore che si supporta live ma ci sta non darlo.
Secondo il protocollo VAR, a mio giudizio questa sarebbe la classica situazione dove non puoi riscontrare un chiaro ed evidente errore, ma sappiamo bene della percezione italiana di tutti i tocchi di mano e da qui le proteste del Como. Da aggiungere ovviamente che al di fuori del mondo arbitrale, è difficile per il tifoso e la gente comune capire questo concetto. Giusto l'operato dalla sala, ma il problema è quando un VAR dinanzi a questo episodio richiama l'arbitro. Se inseriamo il tocco di mano nel contesto di cosa sta facendo Gatti in termini di azione, capiamo che sia ingiusto punirlo, ma se guardiamo al solo braccio che comunque tocca il pallone e in quella posizione, senza aggiungere altro, possiamo avere i dubbi.
Non penso in ogni caso che Abisso abbia potuto vedere o comunque fare una valutazione nel dettaglio per come realmente è accaduto, ma questo di base non dovrebbe abbassare la soglia di intervento VAR e quindi per me ancora giusto non intervenire.
Sul rigore a seguire nel finale, corretta decisione di Abisso che ieri sera secondo me finalmente ha diretto una buona gara dopo un po', peccato restino le polemiche del Como e credo che ci sarà una scelta particolare di Rocchi per la prossima gara dei lariani.
Avatar utente
BlueLord
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 34209
Iscritto il: dom dic 21, 2008 12:04 pm
Località: Campania
Ha detto grazie: 3839 volte
E'stato ringraziato : 1641 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda radiato il sab feb 08, 2025 8:04 am

Rigore richiesto dal Como: il difensore della juve sa benissimo che correndo in quel modo impatterà il pallone con il braccio impedendo il controllo dell’attaccante e consapevolmente non lo evita. L’arbitro di campo può non aver visto, ma davanti al monitor è un rigore evidente.
Rigore concesso alla juve ci può stare? Ok ma ci deve stare sempre (soprattutto per lo stesso arbitro). È proprio in questi casi necessita l’intervento del VAR per restituire criterio ed uniformità.
Poi per carità nelle infinite pieghe della casistica, circolari, direttive troveremo esercizi dialettici apparentemente logici buoni a “supportare” (termine insidiosissimo) qualsiasi decisione e il suo contrario.
Lo sport è il calcio e non l’arbitraggio.
rad
radiato
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: dom gen 31, 2016 6:14 pm
Ha detto grazie: 45 volte
E'stato ringraziato : 49 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda Slasher89 il sab feb 08, 2025 10:52 am

Braccio largo e che va a togliere il pallone dalla disponibilità dell'attaccante del Como, calcio di rigore solare.

Poco importa l'involontarietà del difendente della Juventus, anche il portiere del Como salta con l'intenzione di colpire la palla e prende in pieno l'avversario nel caso del rigore del 2 a 1.
Slasher89
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 888
Iscritto il: sab dic 29, 2018 6:22 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 16 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda bracco75 il sab feb 08, 2025 11:23 am

Secondo me entrambi rigori. Il primo è un errore tutto del Var.
Non è che ho paura di morire. Solo che non voglio esserci quando accadrà. W. Allen
Avatar utente
bracco75
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 8371
Iscritto il: mar feb 02, 2010 1:34 pm
Località: Bari
Ha detto grazie: 538 volte
E'stato ringraziato : 904 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda AlexD il sab feb 08, 2025 12:22 pm

Io mi accodo a chi sostiene che sia un tocco di mano punibile con il calcio di rigore. E' Gatti che consapevolmente va verso il pallone avendone anche il controllo visivo. Mantenendo il braccio in quella posizione, seppur naturale, si assume il rischio dell'impatto sul pallone. In altre parole avrebbe avuto tempo e modo di togliere il braccio è non l'ha fatto. Questo da campo, ma qui Abisso è stato solo sfortunato perché nè lui nè AA nè IV potevano vedere l'episodio.
L'intervento VAR è molto al limite ma propendo per il no. C'è un caso simile ad inizio campionato: Torino - Atalanta (Rapuano con Pezzuto e Di Paolo) in cui fu supportata la non chiamata.
AlexD
 
Messaggi: 119
Iscritto il: sab set 21, 2019 5:31 pm
Ha detto grazie: 9 volte
E'stato ringraziato : 5 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda NicoRizzo il sab feb 08, 2025 12:45 pm

Secondo me non è un episodio da OFR, sembra un tocco completamente accidentale. Gatti ingaggia un corpo a corpo con l’avversario e entrambi si spingono con il braccio l’uno verso l’altro: il movimento è naturale, un contrasto spalla a spalla con il pallone a distanza di gioco è perfettamente lecito.
Chi dice che “si prende un rischio” significa che ascriverebbe questo tocco di mano alla categoria del “make himself bigger”: tuttavia, il calciatore prende un rischio se occupa più spazio assumendo una posizione innaturale, inconferente con il gesto atletico o comunque scoordinata. Poiché a mio modo di vedere la postura è coordinata e compatibile con quella dinamica regolare di gioco, non è questa la categoria di tocchi di mano rilevante. Non si prende nessun rischio, semplicemente corre e contrasta con coordinazione l’avversario. Questa categoria è importante per le opposizioni a tiri o cross.
Piuttosto, mi sembra che le riflessioni che molti facciano siano sugli effetti del tocco (del tutto irrilevanti ai fini della punibilità): per punire questa tipologia di tocco non si può parlare né di rischio, né di effetti ma soltanto di volontarietà. Se qualcuno intende sostenerne la punibilità dovrebbe farlo guardando magari ad un movimento del braccio verso la palla, qualificando quel movimento come deliberato.
Ribadisco che per me è non punibile perché involontario e accidentale. In ogni caso non c’è l’oggettività, addirittura per il Corriere (non a firma di Pinna) OFR sarebbe legittimata dalla soggettività. Contraddizione inaccettabile
NicoRizzo
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4443
Iscritto il: lun giu 01, 2015 6:11 pm
Ha detto grazie: 213 volte
E'stato ringraziato : 343 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Serie A

Re: Como-Juventus

Messaggioda BlueLord il sab feb 08, 2025 12:50 pm

NicoRizzo ha scritto:Secondo me non è un episodio da OFR, sembra un tocco completamente accidentale. Gatti ingaggia un corpo a corpo con l’avversario e entrambi si spingono con il braccio l’uno verso l’altro: il movimento è naturale, un contrasto spalla a spalla con il pallone a distanza di gioco è perfettamente lecito.
Chi dice che “si prende un rischio” significa che ascriverebbe questo tocco di mano alla categoria del “make himself bigger”: tuttavia, il calciatore prende un rischio se occupa più spazio assumendo una posizione innaturale, inconferente con il gesto atletico o comunque scoordinata. Poiché a mio modo di vedere la postura è coordinata e compatibile con quella dinamica regolare di gioco, non è questa la categoria di tocchi di mano rilevante. Non si prende nessun rischio, semplicemente corre e contrasta con coordinazione l’avversario. Questa categoria è importante per le opposizioni a tiri o cross.
Piuttosto, mi sembra che le riflessioni che molti facciano siano sugli effetti del tocco (del tutto irrilevanti ai fini della punibilità): per punire questa tipologia di tocco non si può parlare né di rischio, né di effetti ma soltanto di volontarietà. Se qualcuno intende sostenerne la punibilità dovrebbe farlo guardando magari ad un movimento del braccio verso la palla, qualificando quel movimento come deliberato.
Ribadisco che per me è non punibile perché involontario e accidentale. In ogni caso non c’è l’oggettività, addirittura per il Corriere (non a firma di Pinna) OFR sarebbe legittimata dalla soggettività. Contraddizione inaccettabile

In effetti, veramente incredibile il giudizio del CDS (Patrick Iannarelli) sull'operato del VAR:
Il fallo di mano di Gatti viene rivisto dal VAR, ma essendo una situazione soggettiva è appropriata una revisione da campo, ovvero l'OFR.

Si rimane basiti. Praticamente con l'argomentazione contraria, però avrebbe voluto vedere l'OFR. :icon-neutral:
Avatar utente
BlueLord
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 34209
Iscritto il: dom dic 21, 2008 12:04 pm
Località: Campania
Ha detto grazie: 3839 volte
E'stato ringraziato : 1641 volte

Re: Como-Juventus

Messaggioda Observer il sab feb 08, 2025 1:39 pm

ragazzi, ma è nettamente mano verso pallone. come facciamo a non ritenere il fallo di mano volontario e per questo punibile.

sinceramente, a me pare un rigore grande come una casa ed è grave non darlo perchè questo alimenta antichi spettri e paure legate al fatto che, a maglie invertite ... prova a non dare un rigore come questo alla Juventus.

se ci provi la dirigenza della Juve inizia a barrire come un branco di elefanti indemoniati da qui all'eternità ...
E' assurdo dividere le persone in buoni o cattivi. Le persone o sono affascinanti o sono noiose.

(O. Wilde)
Avatar utente
Observer
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 9177
Iscritto il: lun nov 08, 2010 1:16 pm
Ha detto grazie: 679 volte
E'stato ringraziato : 1061 volte
Qualifica: Osservatore

Re: Como-Juventus

Messaggioda BlueLord il sab feb 08, 2025 2:14 pm

Comunque i due punti di vista opposti sono abbastanza Chiari in questa situazione il problema rimane sempre quello dei falli di mano dove non si sarà mai d'accordo. Se si guarda solo al movimento del braccio che va verso il pallone del calciatore della Juventus secondo i parametri che noi conosciamo questo sarebbe calcio di rigore perché ovviamente il braccio non è nella posizione naturale del corpo ma non è richiesto che debba essere sempre nella posizione naturale del corpo quello è il punto quando un calciatore corre per dinamica e muove le braccia ci sta che faccia questo movimento quindi la decisione di non rigore o almeno supportare il non rigore muove dal fatto che si sarebbe troppo severi nel punire una posizione assolutamente non maliziosa del calciatore col braccio che si trova a colpire il pallone ma solo per una casualità. Quale delle letture debba prevalere A questo punto io non lo so perché nella realtà italiana tutti sono per il rigore e per il movimento del braccio quindi alla fine L'Aia dovrebbe cercare proprio di fare chiarezza su questo aspetto in trasmissioni come open Var. Domani vedremo se sarà mandata questa clip. Qui hanno ampi elementi appunto per supportare la decisione del Var. Ci dovremmo però auspicare una certa linea omogenea in tutti gli altri incidenti simili.
Avatar utente
BlueLord
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 34209
Iscritto il: dom dic 21, 2008 12:04 pm
Località: Campania
Ha detto grazie: 3839 volte
E'stato ringraziato : 1641 volte

Prossimo


{ SIMILAR_TOPICS }

Lazio - Juventus Forum: Casistica Autore: BlueLord Risposte: 8
Bologna - Juventus Forum: Casistica Autore: BlueLord Risposte: 13
Juventus-Monza Forum: Casistica Autore: Salt Risposte: 3
Como-Genoa Forum: Casistica Autore: Salt Risposte: 4
Como - Torino Forum: Casistica Autore: BlueLord Risposte: 2

Torna a Casistica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bracco75 e 16 ospiti