Inter - Fiorentina

I casi regolamentari più interessanti che accadono sui campi di serie A, B e a livello internazionale

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda claudio92s il mar feb 11, 2025 1:07 pm

Comunque, secondo me c’è anche un po’ di scarsa memoria, perché adesso immaginare un calcio di 15 anni fa o di vent’anni fa con meno polemiche, semplicemente perché non ci fosse il VAR mi sembra sinceramente una distorsione della realtà.
Vent’anni fa esistevano le trasmissioni che facevano proprio la moviola su ogni singolo episodio quindi altro che accettare l’errore…

Detto questo, a mio parere, il tema principale, come dicevo in precedenza rimane il fatto che sia andata a creare un’interpretazione sul fallo di mano che non è stata più chiarita che è cambiata dall’inizio della stagione, ma che nel giro di tre partite ha prodotto degli esiti completamente differenti. Serve assolutamente fare chiarezza perché così non si sta capendo più nulla.

Sul calcio d’angolo, li sinceramente mi sento di dire che è un errore più accettabile. Accettabile in che senso nel senso che chiaramente è un errore e non andava fatto, ma non c’è un errore di protocollo, non c’è una interpretazione, ma si tratta di una vera ed effettiva svista.

Detto ciò per me non andrebbe a snaturare se mettessero una tecnologia che avvisi l’arbitro quando il pallone esce dal campo o meno, anzi lo troverei solo di aiuto.
claudio92s
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 772
Iscritto il: dom apr 30, 2017 8:43 pm
Ha detto grazie: 42 volte
E'stato ringraziato : 44 volte
Sezione di: Milano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda L_drotti84 il mar feb 11, 2025 1:12 pm

Observer è proprio quello che volevo dire io.
Ora leggo che Collina vuole introdurre in campo il rigore one-shot in partita. E ancora un idea di rendere statico (totalmente statico) lo spettacolo del gioco del calcio.
Poi leggo che si vuole il Var per i calci d’angolo e per la seconda ammonizioni (Ibra lo pretende).
La verità è che non invidio più questi ragazzi. Macchine al servizio di una perfezione statica che non è più calcio.
Il VAR ha annientato la figura del direttore di gara.
Pochi arbitri sviluppano una personalità come i loro predecessori.
Gli ultimi sono appunto i 40 enni di oggi.
Poi sarà l’oblio…
L_drotti84
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2928
Iscritto il: sab nov 26, 2016 9:03 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 103 volte
Sezione di: Milano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda napisan il mar feb 11, 2025 1:13 pm

Non è che non ci fossero polemiche, si vendeva il fatto che col Var sarebbero finiti gli errori.
Non è così. Inoltre oggi si considera giustificabile un errore di campo, ma -giustamente- non si può sbagliare da dietro la tv seduti in poltrona!

E di questo passo si arriverà inevitabilmente alla moviola in campo, perchè sul giallo a Tomori non ha senso non intervenire sul fuorigioco, ma allora si interviene per ogni giallo, così come per l'angolo di San Siro.
napisan
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1591
Iscritto il: mar feb 10, 2015 5:56 pm
Ha detto grazie: 254 volte
E'stato ringraziato : 238 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda Salt il mar feb 11, 2025 1:23 pm

Francamente non capisco le polemiche sul protocollo Var perchè non è intervenuto sul calcio d'angolo. Se il Var dovesse intervenire per ogni angolo, per ogni rimessa laterale, per ogni cosa, togliamo l'arbitro di campo e facciamo arbitrare dalla sala Var con una sirena che ferma il gioco. Il corner non c'era perchè il pallone era uscito, come ne sono stati sbagliati almeno altri 10 in questo giornata. Il gol la Fiorentina non lo ha preso perchè AA ha sbagliato calcio d'angolo ma perchè ha difeso male sul corner.
Io sono profondamente contrario all'intervento della tecnologia su ogni cosa, il Var deve correggere gli errori chiari ed evidenti, non fare la moviola.
Credo che più sul gol dell'Inter bisognerebbe discutere sui criteri di punibilità dei falli di mano, dove ogni settimana vediamo interpretazioni differenti ed ognuno fa come gli pare a Rocchi va bene tutto. Questo è il vero problema, non un angolo sbagliato dall'AA che era in ritardo. Se l'Inter non avesse segnato nessuno avrebbe parlato dell'angolo, ed il povero Scatrigli sarebbe uscito regolarmente in A per le prossime partite, invece cosi prenderà 8,30 e non uscirà per settimane.
Salt
Vincitore Toto-arbitri 2014/2015
 
Messaggi: 15885
Iscritto il: ven apr 13, 2012 12:50 pm
Ha detto grazie: 108 volte
E'stato ringraziato : 638 volte

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda napisan il mar feb 11, 2025 1:29 pm

Ci si arriverà, perchè la china è ormai presa irreversibilmente.
Inizieranno a guardare i secondi gialli perchè per il mondo non ha senso che succeda un altro caso Tomori, poi succederà che espelleranno uno per dpa dove il secondo giallo è ok, ma il primo no.
Allora cominceranno a guardare tutte le ammonizioni.
E via così...
napisan
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 1591
Iscritto il: mar feb 10, 2015 5:56 pm
Ha detto grazie: 254 volte
E'stato ringraziato : 238 volte
Sezione di: Merano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda NicoRizzo il mar feb 11, 2025 1:43 pm

Però come si può dare responsabilità così ampia all'AA dalla parte opposta? Era praticamente a 50-60mt, la palla è uscita nettamente ma un fermo tecnico così lungo per un episodio istantaneo e lontano mi pare eccessivo. Per di più in una azione precedente a quella del gol.
Il posizionamento è effettivamente in ritardo di un paio di metri, ma in quei casi normalmente la percezione migliore ce l'ha l'arbitro che si trova ad una decina di metri, in questo caso anche La Penna è posizionato male: parte in ritardo, ha calciatori che lo impallano, scende verticalmente senza avere profondità, non scatta a sufficienza. Penso sia una circostanza sfortunata, non poteva coglierlo l'AA e nemmeno La Penna che colto di sorpresa, non aveva gli strumenti per valutare quel dentro-fuori. Su una fuoriuscita così evidente del pallone anche dalla linea laterale l'AE normalmente ha piena competenza di segnalare, ad es. talvolta succede metà campo di competenza dell'arbitro con cambio di possesso e AA in fase di "ricaricamento" sul fuorigioco.
Insomma, tenderei a non dare responsabilità a nessuno o comunque non integralmente e non troppo duramente sull'AA.
Non si può usare il VAR in queste fattispecie, se in quella APP ci fosse stato un fallo non rilevato? Si dovrebbe rivedere anche quello e così via a ritroso. Purtroppo il fatto che sia un errore macroscopico porta di istinto a ritenere che possa essere semplicemente corretto con la tecnologia quando in realtà il ragionamento dovrebbe essere ben più ampio e posare sulla coerenza del protocollo, per non andare ad aprire nuovi problemi a catena.
In generale Rocchi non sarà soddisfatto perché occorreva uscire senza polemiche da una gara fondamentale in chiave scudetto: l'idea della Marotta League fa ridere ma molti ci credono... poi che questo errore sia avvenuto proprio nella giornata in cui il Napoli ha pareggiato e dopo che Inzaghi ha parlato spesso di un'Inter sfavorita dagli arbitri nelle ultime giornate non fanno che aumentare il sospetto.
Io impedire agli allenatori di parlare di arbitri nelle interviste e conferenze stampa, non se ne può più: tutti a tirare acqua al proprio mulino.
La prestazione di La Penna è passata un pò in secondo piano, qualificata come oltremodo negativa solo per il gol dell'1-0. In realtà, secondo me alla fine potrà anche arrivare ad un 8,50 perché dopo un primo tempo in difficoltà, soprattutto nel finale, ha tenuto bene la ripresa migliorando soprattutto il tecnico. Certo, la gara se l'è complicata la terna, con una selezione dei falli non uniforme nel primo tempo e con quel pallone out non ravvisato che tutti sapevano praticamente in diretta essere uscito di oltre 20cm. In generale, non molto incisivo a livello comportamentale, sia nel quarto d'ora finale del primo tempo che in quello del secondo tempo on tante perdite di tempo non recuperate: ha fatto prestazioni migliori, Doveri a livello comportamentale lato Fiorentina l'aveva preparata e gestita molto meglio mantenendo maggior serenità tra i calciatori. Il tocco di mano era meglio vederlo in campo, anche qui posizionamento poco profondo, mentre secondo me non ha fatto alcuna valutazione: siamo al discorso di ieri, se il rigore lo fischia l'arbitro il VAR è tranquillo, perché ci sono tanti elementi a supporto; se l'arbitro non lo fischia il VAR è in difficoltà, infatti Meraviglia e Fabbri ci hanno ragionato un pò, perché ci sono tanti elementi per la punibilità ma anche un paio per la non punibilità, per cui pur essendo più corretto il rigore c'è sempre il dubbio circa la sussistenza della soglia di oggettività per richiamare. Episodio comunque abbastanza semplice da campo, diverso ad esempio da quello di Aureliano con tocco impercettibile: qui sono convinto che con un miglior posizionamento l'avrebbe concesso. Il voto finale dipenderà molto dalla lettura di questo episodio.
NicoRizzo
Fischietto d'oro
 
Messaggi: 4443
Iscritto il: lun giu 01, 2015 6:11 pm
Ha detto grazie: 213 volte
E'stato ringraziato : 343 volte
Qualifica: Arbitro
Categoria: Serie A

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda Salt il mar feb 11, 2025 2:04 pm

La fuoriuscita del pallone è sempre di competenza dell'AA, anche sul lato opposto. Essendo una situazione molto evidente l'AA ha enormi responsabilità, ancora di più essendo molto indietro e fuori posizione. Qualche responsabilità sarà data anche a La Penna, soprattutto per quanto il pallone sia uscito. Ma realmente, al romano, cosa puoi contestare ieri ? Il pallone uscito in minima parte, il rigore sicuramente non è un episodio che possa portare a penalizzazione. La partita l'ha tenuta bene, nonostante tutto quello che è successo le proteste sono state minime, ha gestito bene il disciplinare e le panchina e la partita è rimasta il controllo.
Sul rigore per me non è un episodio da Var e crea un precedente pericoloso: per me è una chiamata errata ma sono sicuro che Rocchi ci passerà sopra, non potrà fermare anche Meraviglia e Fabbri se non ci deve andare lui al Var domenica prossima...
Salt
Vincitore Toto-arbitri 2014/2015
 
Messaggi: 15885
Iscritto il: ven apr 13, 2012 12:50 pm
Ha detto grazie: 108 volte
E'stato ringraziato : 638 volte

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda L_drotti84 il mar feb 11, 2025 2:18 pm

Mi permetto di dire che quello non era mai rigore. Mai.
E La Penna è un arbitro di vecchia data.
Poi ovvio che oggi puoi farlo diventare rigore. Grazie al magico VAR.
Chiedere a Rizzoli o Collina o Morganti o Irrati se l avrebbero mai dato.
Detto questo La Penna pagherà le polemiche ma la gara (come dice Salt) l ha tenuta con personalità e senza sbavature.
Anzi, ha dimostrato di non scalfirsi dove in molti forse avrebbero perso lucidità.
Sul disciplinare nulla da dire e sul recupero non dato per me ha valutato (bene) di farli smettere di fare parole grosse invece di giocare a calcio.
Troppe polemiche. Ma tanto si è parlato per settimabe su un rigore “leggero” figuriamoci per un pallone che esce di 20 cm…
L_drotti84
Fischietto d'argento
 
Messaggi: 2928
Iscritto il: sab nov 26, 2016 9:03 pm
Ha detto grazie: 0 volte
E'stato ringraziato : 103 volte
Sezione di: Milano
Qualifica: Arbitro
Categoria: Giovanissimi

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda Donda22 il mar feb 11, 2025 3:04 pm

Come tutti sappiamo, la verità sta nel mezzo.
La verità è che da settimane come queste, purtroppo, nascono poi idee che si concretizzeranno nel futuro medio/prossimo (massimo 10 anni), cioè una line-technology su tutto il campo, una responsabilizzazione del VAR anche sulle seconde ammonizioni (con future polemiche anche sulle prime, ovviamente) ed una graduale scomparsa dell'assistente ad alti livelli. Brutto da dire, ma il ruolo dell'assistente (già di per se moooolto ridimensionato oggi) sarà il prossimo a scomparire o a subire un nettissimo variamento.

Detto ciò, l'errore sul dentro/fuori non è imputabile al solo assistente, che ricordiamo deve stare attento a miliardi di cose oltre al dentro fuori, ma anche del AE che è il più vicino ma posizionato leggermente male. Era difficile, ovviamente, ma il calcio di oggi non permette più errori senza poi scaturire in una polemica, purtroppo. E' una cosa che non mi piace, sia chiaro, ma al calcio non interessa il protocollo o non protocollo, al calcio interessa la decisione giusta e apprezza molto di più un quarto uomo che sbircia sulle tv a bordocampo in Italia-Francia per espellere Zidane rispetto ad un VAR che non può bisbigliare al AE che la palla è uscita e modificare la sua decisione (cosa che, tacitamente, succede molto più spesso di quel che pensiamo). A volte bisogna farsi furbi, per lo meno questo è ciò che penso.

Per me l'errore di fondo più grossolano rimane il rigore.
Non dico sia semplice, non lo è e non lo sarà mai sebbene la regola sia ben codificata, semplicemente perché le casistiche di tocco di mano solo statisticamente migliaia, ma come detto prima bisogna essere furbi.
Un fallo di mano, codificato, è sempre fallo di mano, su questo siamo assolutamente d'accordo. Un fallo di mano lo è fuori area così come lo è in area, anche qui siamo d'accordo, così come siamo d'accordo nel non dover scendere a "questo è fallo fuori, ma troppo poco per essere un rigore", cosa che ha un fondo di verità ma ancheun fondo di bugia. Ma cavoli, almeno negli episodi controversi in cui l'AE non ha fischiato (perché non ha visto, soprattutto, o non ha valutato quel tocco falloso) FACCIAMOCI FURBI.
Per me è un delitto non fischiare il rigore di Atalanta-Torino, sarà anche naturale il braccio (e non lo è, è largo, il difensore è solo e sta prendendo quanto più spazio possibile per intercettare la palla), ma se praticamente para un cross che sta arrivando al centro dell'area io due domande sull'impatto che ha questo tocco sul gioco me le devo fare.
Allo stesso modo, se un difensore è in caduta dopo un contrasto aereo e la palla, dopo esser stata deviata dall'attaccante autore del contrasto, lo colpisce sul braccio mentre è addirittura girato, invece di soffermarmi su questi cavoli di slowmo di 1-2 secondi che valutano solo l'impatto e poco altro, guardo l'intera dinamica e guardo anche che quella palla sta andando fuori. In questo modo, se già fischiare quel fallo di mano è (a mio parere) forzato, lo diventerà ancora di più, ed è il gioco del calcio stesso che me lo dice.

Capisco la difficoltà, è innegabile, ma spesso la dinamica, se rivista (e la dinamica viene rivista UNA VOLTA, a volte neanche), ti tira fuori da una situazione spinosa molto più di uno slowmotion.
Donda22
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer ott 23, 2013 7:06 pm
Ha detto grazie: 14 volte
E'stato ringraziato : 17 volte

Re: Inter - Fiorentina

Messaggioda lahir il mar feb 11, 2025 3:12 pm

Su angolo e rigore si è già detto moltissimo, credo che un mio intervento non aggiungerebbe nulla. Vorrei, invece, trattare il tema del quarto ufficiale, figura sempre più inutile. Il comportamento delle panchine è stato incommentabile e il tutto nella sostanziale passività del quarto. Ciò ormai accade ovunque, per cui non gliene faccio una colpa specifica, per questa gara. O rivediamo il ruolo, o a questo punto meglio cancellarlo e risparmiare 2 lire. Insomma, da potenziale risorsa, tale figura è divenuta un inutile orpello.
lahir
Fischietto di bronzo
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar feb 08, 2011 6:45 pm
Ha detto grazie: 550 volte
E'stato ringraziato : 156 volte
Sezione di: Piacenza
Qualifica: Osservatore

PrecedenteProssimo


{ SIMILAR_TOPICS }

Venezia-Fiorentina Forum: Casistica Autore: gabriele9 Risposte: 9
Torino-Inter Forum: Casistica Autore: Salt Risposte: 7
Inter - Barcellona Forum: Casistica Autore: OldRef Risposte: 32
Roma - Fiorentina Forum: Casistica Autore: L_drotti84 Risposte: 3
Inter-Verona Forum: Casistica Autore: Salt Risposte: 14

Torna a Casistica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Segreteria, val35 e 12 ospiti